RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100: prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7100: prime impressioni





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 19:03

"................

Il d- lighting non viene salvato nel file Raw, per toglierlo basta mettette su neutrale, se usate Nikon altrimenti in lightroom o camera raw quests funzione non ha alcun effetto.

................."

Attenzione all'uso del D Lighting attivo scattando in RAW!

La relazione tra D Lighting attivo e file RAW di NIKON, il NEF, NON è quella, il NEF viene alterato, deteriorato in modo permanente allo scatto, dal D Lighting attivo, non si recupera più nemeno con il software Nikon di sviluppo del NEF:

Se hai impostato il D Lighting on, attivo, questo altera il bilanciamento luci/ombre dell'immagine, lo abbassa in modo variabile eselezionabile dal fotografo, ed agisce dunque, a tutti gli effetti, come un controllo immagine e come tale, per definizione stessa di file RAW, non DOVREBBE alterare il RAW in modo permanente.

Ma il D lighting Nikon opera, sorprendentemente, anche sul file NEF in modo permanente, degrada il RAW, ossia il NEF Nikon, soggetto a D Lighting, non è un RAW vero.

Il D Lighting attivo:

- riduce la dinamica

- sottoespone, di circa -0,5 Ev, mezzo diaframma, l'immagine

- aumenta il rumore.

Altra cosa da tenere ben presente è che il D Lighting attivo opera a TAPPETO sul contrasto, abbassandolo, non opera solo sul macrocontrasto dell'immagine, opera anche sul micro contrasto dell'immagine, ed operando anche sul microcontrasto, le ottiche risentono del D Lighting attivo, si "appiattiscono" un pochino come contrasto alle varie frequenze spaziali e l'immagine perde brillantezza, sembra che l'ottica manchi di nitidezza.

Il D Lighting opera così, con verifica, almeno sulle fotocamere da me possedute e/o provate: D 90 ? D 300s ? D 7000 ? D 700 - D 800 ? D 3s, c'è dunque l'elevata probabilità che operi così anche su tutte le altre fotocamere Nikon.

Basta fare qualche scatto a bassi ISO in situazione di forte contrasto, con e senza D Lighting inserito, scatti il più possibile identici, meglio se con D Lighting in grado forte, e sviluppare il RAW con software buono, anche Nikon, ed osservare non solo il macrocontrasto ma anche il micro contrasto e l'immagine come brillantezza, e poi farne qualcuno ad alti ISO, su immagine poco luminosa, scura, notturna, e NON solo alzando gli ISO su immagine diurna o molto luminosa, dato che in quella condizione, anche ad alti ISO, di rumore ce n'è poco (con immagine diurna, o molto luminosa, scattando ad alti ISO, il rumore presente è, praticamente, solo quello di amplificazione, quello dell'elettronica di macchina, sempre basso, e NON è quello vero del sensore: va dunque provato in situazione reale, buia, ed osservare esposizione, rumore e dinamica con e senza D Lighting)

Non c'è menzione alcuna di questo negativo effetto del D Lighting sul NEF, e non c'è sul libretto d'istruzione di nessuna fotocamera Nikon, altra conferma che Nikon è sempre parca di dati ufficiali.

Alla fine, in uso pratico, non è un guaio, ma va saputo, basta saperlo, ed uno si regola di conseguenza: se uno cerca elevata qualità d'immagine, meglio disattivare sempre il D Lighting su scatto in RAW.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 19:31

Perdona ma.... nikon dice nel libretto che aumenta il rumore, il DL serve ad aumentare la gamma e non la diminuisce, il contrasto e micro contrasto si recupera in PP tranquillamente, non sottoespone di 1/2 stop ma dipende dalla scena, su D4 se arrivi a DL extra 2 sottoespone quasi di 2 stop, aumenta il rumore vero, infatti bisogna conoscerlo e sapere fin dove spingersi.... ma una domanda? in situazione di alto contrasto e foto dinamica dove è impossibile eseguire un BKT ... che fate non fotografate? io sottoespongo e recupero, se poi per me questa sottoesposizione la calcola i DL e lo fa bene perchè no?

ESEMPIO









Non avevo cavalletto ero li per caso, si ok potevo fare un BKT veloce e poi attaccare gli scatti ed invece ho usato il DL xtra 2 per poi aprire tutte le ombre e contenere tutte le alte luci, la foto poi è stata ulteriormente lavorata... dire che non aumenta la gamma quando i grafici di DPreview lo evidenziano in maniera chiara mi sembra proprio un affermazione molto imprecisa
;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 19:37

Grazie Alessandro,

Come scritto me ne sono reso conto dopo aver provato.
Non avendolo mai avuto attivo ipotizzavo (con un po' troppa superficialita') che utilizzandolo su RAW, la fotocamera applicasse solo una curva sul file prima di salvarlo che venisse riconosciuta dal software Nikon, non immaginavo che modificasse proprio l'esposizione dopo avere valutato tramite misuratore.

Siamo tutti d'accordo che puo' essere, infatti, utile sui JPG laddove si voglia sfruttare il sensore al meglio, ma su un RAW questo significa saltare a pie' pari le reali possibilita' del RAW stesso, ed affidare alla macchina la gestione parziale dell'esposizione in virtu' dell'applicazione di una fantomatica curva su cui non si ha un vero controllo, ma solo un preset.
Inoltre l'esposizione, anche se i moderni misuratori in macchina sono ottimi, puo' essere ingannata facilmente, dunque la compensazione che si fa in macchina andrebbe un po' a farsi benedire a causa del d-lighting.

Il problema e' che in questo caso questo Active-D-cacca-lighting cambia proprio l'esposizione prima di scattare e poi applica quella curva in un secondo momento. Poiche' ovviamente una stessa curva applicata ad immagini esposte diversamente ha effetti differenti, e' evidente che applicare un D-Lighting ad un'immagine ad alti ISO significa forzare troppo i dati a disposizione, e da qui la perdita di contrasto elevata.

Blade, la gamma e' quella che ha il sensore, non si puo' aumentare niente.
Quello che l'active d-lighting fa e' limitare i danni, dunque evitare di bruciare le alteluci, e poi alza le ombre con una curva, cosa che puoi fare tranquillamente anche tu con una banale curva in photoshop o lightroom.
A me non piace che la macchina faccia questo tipo di intervento a modo suo e che, soprattutto, non sia reversibile se non in parte, dunque quando non posso fare bracketing faccio la stessa cosa, salvo le alteluci e poi recupero in post, ma come e quanto dico io :)

Sono contento che mi avete fatto notare questa differenza, probabilmente non me ne sarei accorto se non piu' in la' con un utilizzo piu' prolungato della macchina, e questa cosa mi fa rabbrividire! Io l'esposizione la calcolo in macchina e cerco di essere il piu' preciso possibile, non mi va che poi i file abbiano un'esposizione diversa!

Dall'altro lato significa che i risultati della D7100 sono ancora migliori e che, visto che avevo il D-Lighting attivo acceso in camera, anche il dettaglio generale.

Ad ogni modo la review completa sara' pronta per la fine della settimana.

Ciao!
G.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 19:50

Sul dettaglio onestamente non ho mai notato nessuna differenza e nemmeno un calo della qualità d'immagine. Ma la differente esposizione data da tempi di scatto differenti mi saltò subito agli occhi fin dai primi utilizzi. Inoltre una cosa che proprio non mi piaceva erano gli aloni in alcune zone ad alto contrasto. In definitiva non mi piace come impostazione e non la utilizzo mai. Una cosa però sono curioso di scoprirla, non ho ancora provato, ossia se si può applicare ai video per aumentare la gamma in fase di ripresa...qualcuno ne ha esperienza???

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 20:06

Ho fatto un test veloce e mi pare che il video non risenta di quest'opzione....

G.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 20:09

No nel video non é attivo, ma nella modalità foto accelerata si, per fare timelaps in macchina, é anche vero che in presenza di toni continui, vedi celo e soggetto in contro luce, possono comparire aloni, ma basta saperlo, gli stessi aloni aprendo con acr non compaiono ma probabilmente la sottoesposizione necessaria ormai é applicata per raggiungere x gamma e non perdere le alte luci, in questo caso basta che usi acr e nessun alone... ;-) bisogna conoscerlo bene... Poi non perde dettaglio come dice Antonio ma microconrasto che é diverso...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2013 ore 9:34

La D 7100 avrà prestazioni d'immagine sicuramente migliori della D 7000. e le avrà ad ampio spettro, dinamica, cromatismo e rumore, il tempo passa e l'elettronica fornisce prestazioni sempre più elevate a distanza di poco tempo.

Importante il blocco delle modalità, dato che con la D 7000, se non stai attento, puoi cambiare modalità per disattenzione e rovini le fotografie.

Il punto negativo, a parte il buffer troppo piccolo per talune applicazioni, lo vedo proprio nei 24 Mpx: se non ritagli, su Dx 24 Mpx sono solo una grana in più da gestire per le ottiche (risoluzione di sensore da soddisfare e diffrazione precoce).

In fotonatura si croppa molto, gli animali sono spesso lontani e se volatili sono anche piccoli, ma proprio in fotonatura ci vuole buffer grosso, dunque 24 Mpx e buffer piccolo lo vedo un progetto su linee guida molto di marketing e poco di fotografi.

Altro punto da tener presente è la pessima qualità Nikon degli ultimi anni, una qualità che ha portato grane serie alla D 800 (AF) e grane gravissime per materiali vili, scadenti, su D 600, con esfoliazione del rivestimento interno, "polvere", che rende la fotocamera inutilizzabile in uso normale.

La D 7100 è prodotta nello stesso stabilimento tailandese dove producono la D 600, ed i subfornitori saranno con elevatissima probabilità gli stessi: a parer mio meglio aspettare un'attimino (= almeno sei mesi) nell'acquisto, per verificare che non vi siano bachi pcculti che, visto il passato recente, possono tranquillamente essere grossi come treni e che Nikon vende coscientemente roba difettosa o inutilizzabile e lascia nella bagna i Clienti che ci incappano, la D 600 che esfolia NON la riparano, ci mettono solo dello scotch biadesivo per catturare un minimo di "polvere" che continua a generarsi, ossia ci ficcano la carta moschicida, che col tempo ed il caldo altro non farà che peggiorare la situazione.

Saluti cordiali


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2013 ore 9:42

Alessandro se parli di pessima qualità prendendo come esempio la D800 mi sa che sei veramente fuori strada. Vabbè fa parte della tua crociata anti Nikon e spero per la tua salute che sei già passato a Canon almeno così ci evitiamo tutti le tue uscite fuori dal mondo.
Certo la situazione D600 è invece indecente anche se non ho dati su seriali più recenti. Quello che ti posso dire è che ho fatto desistere almeno tre amici dall'acquisto di questa fotocamera proprio per l'incertezza nella serietà di Nikon riguardo questo modello.
Sulla D800 beh fatti n'esame di coscienzaMrGreen
Tornando ai 24 mpxl pure per me sono troppi su aps-c e l'ideale, sempre per me, sarebbero i 14 o al massimo i 16 senza filtro.
Invito chiunque non abbia mai preso in mano una D800 e non abbia mai visto i suoi file se non in qualche inutile test online di farlo se ne hanno la possibilità, così da rendersi conto di quanto sia sbagliata l'analisi sia di Alessandro ma anche di chiunque altro parla in questi termini di una fotocamera veramente sorprendente come la D800...poi di perfetto non esiste nulla figuriamoci degli oggetti fotografici.

Poi scrivi:
"In fotonatura si croppa molto"
e chi lo stabilisce il medico???? Qualsiasi sensore e dico qualsiasi offre il fianco quando si esagera con i crop e quindi spero che non passi la tua frase come abitudine di chi fa foto in natura perchè sarebbe davvero triste...a maggior ragione se si vuole pure stampare il risultato finale. Il buffer PUO' essere effettivamente ridicolo ma meno di quanto tu possa pensare...certo è vero che nel 2013 ci si aspetta di più

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2013 ore 9:45

D 600 che esfolia NON la riparano, ci mettono solo dello scotch biadesivo per catturare un minimo di "polvere" che continua a generarsi, ossia ci ficcano la carta moschicida, che col tempo ed il caldo altro non farà che peggiorare la situazione.


Bello!!! che fenomeni Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2013 ore 11:23

Io non sono nè Nikonista nè Canonista sono dell'opinione che una macchina del solito livello è uguale a l'altra, una puole avere un pregio e l'altra un'altro ma non mi sentirete dire male di Canon Nikon o altre dei fotografi lamentoni forse sì.
Le macchine fotografiche o altre quando escono hanno sempre qualcosa da modificare e su questo non ci sono dubbi.

Io personalmente Nital mi ha sempre trattato molto bene (persino avevo danneggiato il sensore della D70 e me lo cambiarono in garanzia) e la D700 prima della scadenza della garanzia mi hanno fatto un tagliando totale senza spese, come faccio a lamentarmi?

Sulla D600 a un mio amico l'hanno ripulita e verniciata e non ha avuto più problemi, non so che dirvi.

Dire male della D800 vuol dire non averla provata se si vuol trovare un neo è gli scatti in serie, ma quante volte si scatta a raffica da 6 foto al secondo? Prendete una F5 in 3 secondi finii il rotolino da 36 per prova.



avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2013 ore 15:20

Perbacco!!...12 pagine di discussioni che francamente mi hanno anche un pò confuso...Sorriso
Molto interessanti comunque......una curiosità....ma quando uscì la D7000 se ne discusse altrettanto calorosamente?;-)
Ciao
Gp

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2013 ore 15:36

Gp70...
si discute calorosamente ( e anche di più ) ogni volta che esce una nuoa macchina

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2013 ore 11:41

Mi sono perso un pò il thread MrGreen

Grazie per le risposte a Darkknight, Edo21 e Max Luccotti (complimenti per le tue foto Max : bellissime)

Edo21, hai ragione, la D90 è e rimane un'ottima macchina capace di sfornare ancora ottime immagini. L'unica caratteristica "fotografica" (per quello che è il mio uso) che invidio "non poco" alla D7000 è la grandissima estensione della gamma dinamica.

Ho pensato all'upgrade principalmente per questo motivo e per un paio di caratteristiche tecniche del corpo che per il mio uso sono importanti/utili: semi tropicalizzazione e doppio slot per memory card. Collateralmente i 16mpx non mi farebbero schifo perchè permettono di croppare un pelo di più, ma per il 90% delle mie esigenze i 12mpx della D90 bastano ed avanzano.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 18:42

mi lascia perplesso questa cosa del buffer.
ma al di là di questo mi chiedo: perchè uno dovrebbe comprarsi una d600 e spendere 1000 caffè circa in più?

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 18:52

??per il full frame e non solo??..c'è pure polvere e olio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me