RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare Foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare Foveon





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:25

Concordo

user92328
avatar
inviato il 14 Agosto 2021 ore 0:29

Questo è quello che ho detto io, siamo ad un rapporto 2:1 a patto che si mettano sul bayer ottiche di primo livello.

Quindi siamo a 15MP su apsc contro un FF da 36/42MP con ottiche di primo livello.
Mi dispiace per chi sostiene che ci vogliano ottiche di prima qualità per eguagliare una Merrill, ma con mio stupore a me è bastato un Helios da 35€ su una A7 liscia da 24 mp...MrGreen


Chi mi conosce sa che adoro il mia piccola Merrill anche se ormai la uso poco, è superba in certi generi fotografici ma per il resto ha una versatilità che fa piangere purtroppo...
Conoscendola la tengo come fosse un'ottica a parte, la uso come se usassi un'ottica con caratteristiche particolari su certi soggetti, anche se con la a7r2 ed alcune ottiche particolarmente risolute, praticamente la povera merrill non può tenere testa, però la tengo lo stesso perchè ogni tanto mi piace giocarci e mi rilassa usare anche lei...

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 0:30

Infatti io la userei come terzo corpo.
Come sistema principale rimangono le reflex 35 mm, come secondo corredo, per determinati generi utilizzerò la Horseman 6x9 che è un piccolo banco ottico e come sistema digitale, principalmente bw utilizzerei il foveon, eliminando più avanti anche la Fuji APSc.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 0:50

Ai bordi il Nokton mi pare perdere qualcosa, ma nelle parti a fuoco in entrambi gli scatti, mi pare che la piccola m4/3 regga assolutamente botta. Nel primo piano (tetto e comignoli) stravince ma perché la Sigma credo sia fuori fuoco.
(Otto 72)

Pensando al messaggio di Andrea Taiana ho fatto un ulteriore confronto dei particolari delle tre foto ingranditi al 100%. Il fuoco delle tre foto era sulla casa che vedete nel particolare (link sotto, mi raccomando ingranditelo), credo che le parti fuori fuoco della Sigma in primo piano di cui parla Otto72 dipendano dalla maggiore profondità di campo della Panasonic.

Vedete che la SDQuattroH produce una nitidezza superiore alla Panasonic, si ha l'impressione di una grande pulizia dell'immagine, ed è credo ciò che Nessunego chiama 'resa del Foveon' e che lo attrae particolarmente.

Ci sta che si insegua per il proprio progetto fotografico la nitidezza estrema, è quello che fece per esempio Joel Meyerowitz passando dalla Leica al banco ottico, oppure in Italia Guido Guidi con banco ottico e stampe a contatto. Però la nitidezza estrema va anche vista con consapevolezza: in se è soltanto una possibilità estetica tra altre.
E non è che la nitidezza offerta dalla piccola G9 sia poi così inferiore, comparando le foto è comunque ottima.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4014125&l=it

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021 ore 6:56

Ho visto ora lo scatto fullres della G9 in alta definizione, secondo me se lo postproduci per la riduzione, mostrerà un dettaglio con un "punch" forse anche superiore alla Sigma. E più verosimile.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021 ore 8:01

non che sia un grande estimatore del foveon, ma se una m4/3 si avvicina o eguaglia la resa in dettaglio del foveon c'é qualcosa che non torna, una Merrill c'é l'ho ancora, e anche se non la uso conosco bene ciò di cui é capace, una M4/3 se la beve a colazione, la Quattro un pelo inferiore nella resa in dettaglio, ma sempre foveon

e per capirci, conosco anche i file M4/3, a parte che proprio non mi piacciono come resa perché pompano di defoult in chiarezza e nitidezza, ma se zoomi si vedono i limiti di impastamenti che un foveon proprio non ha

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 8:32

Non uso il Foveon per la nitidezza in sè, quella mi interessa poco. Semplicemente con poco lavoro ottengo una immagine che, stampata, ha una personalità diversa da quello che posso ottenere con un Bayer con la stessa quantità di lavoro, una immagine molto più simile a un banco ottico (anche scattare con il foveon è abbastanza simile a scattare con un banco ottico...;-).


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 8:43

la G9 in modalità alta risoluzione fa pixel shift per esporre lo stesso pixel con tutti i tre filtri rgb o fa un lavoro diverso?

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021 ore 8:47

Scusa Nessunego ma non vedo alcuna correlazione tra un foveon ed un banco ottico, che ha nei movimenti la sua peculiarità…

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:00

Azz.... stavo per scrivere la stessa cosa....

Nessunego, perdona, la mia non è, né una critica, né nessun intento polemico, dato che sono il primo sostenitore del farsi gli Azzi propri e del chiunque compri/scatti/godi/spenda, come meglio crede con qualsiasi brand! Cool
A meno che, di non incontrare i soliti evangelizzatori, moralisti ed illuminati per la via di Damasco. MrGreen

Cioè per anni si discute del "Big is Better" che una fùfù non potrai mai essere "bella/cool" come una finta MF+ digitale, che il micro è il diavolo e via discorrendo, ed ora con il Foveon passiamo addirittura che l'apsc salta a piè pari una decina di formati maggiori, per equipararsi al banco ottico??? Eeeek!!!

No così, giusto per capire, cosa intendi e per quale aspetto.... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:07

@Nessunego, mi accodo e riesprimo i dubbi sulla differente resa di un Xtrans che non ho capito in cosa consista se però non mi si vuol rispondere perché è OT va bene lo stesso, mi terrò la curiosità

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:21

Foveon (SD Quattro H) = banco ottico
- è una iperbole
- significa una immagine molto analogica, molto tridimensionale, poco digitale, poco artefatta
- significa che il processo di scatto è genelamente molto pensato, poco rapido e poco frenetico

Spero di aver chiarito.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:24

Resa x-trans = buona definizione, senza fitro AA, poco effetto moirè, resa molto analogica e naturale.

Riposto un esempio preso da Dpreview, dove si vede la differenza tra Nikon D850 e Fujifilm X-S10 a 6400 ISO:

Nikon D850
www.dropbox.com/s/e4aw9sp5fziqc6y/IMG_20210811_134943.jpg?dl=0

Fujifilm X-S10
www.dropbox.com/s/k9b7wkep5nkg4d3/IMG_20210811_135006.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:24

Ok, Grazie!
Quindi concordi, nulla a che vedere però sul piano "sensazioni/ottico/ariosità" perché la parola "tridimensionale" che io continuo (sbagliando probabilmente) ad attribuire per il 99,9% periodico alla luce/soggetto/prospettiva, personalmente lo trovo, fuorviante. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:27

La tridimensionalità è data da molti elementi, con importanza diversa a seconda del tipo di immagine.

Ritengo i file di una Sigma SDQuattro H estremamente vicini a una medio formato come resa in tal senso, ma con molto minori peso, ingombro, costo e con maggiore praticità.

Comunque: il Foveon va provato e toccato con mano in stampa, sennò si fa pixel peeping a schermo e non si riesce a capire.
Io il Foveon l'ho scelto dopo averlo provato 1 mese grazie a un prestito.
Per questo è estinto: pochi stampano, pochi provano, troppi fanno pixel peeping e leggono i forum sponsorizzati dal mainstream dei sensori Sony (e non mi riferisco a Juza).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me