RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RIP lx100, e adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RIP lx100, e adesso?





user19933
avatar
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:37

@Gianluca
Non ho ancora capito del tutto quali tipi di foto fai nei tuoi giri ma, comunque, non sottovalutare l'effetto "novità" (credo gratificante) che ti potrebbe dare una Mark 2 rispetto alla LX100 di prima.
Il post-focus per JPG è carino come funzione, ma tutto il reparto del bracketing, per i RAW, adesso è più completo. La definizione in più del sensore si percepisce chiaramente anche se sembra "poca" in più. La possibilità di settare SS (tempo minimo di scatto) è una comodità in più che torna utile e la funzione blutooth aggiunta è comoda per geotaggare gli scatti senza consumare batteria. Sull'AF ci guadagni il riconoscimento viso/occhio e, insomma, in ogni comparto la macchina è migliorata.
Ma la cosa più IMPORTANTE è che c'è l'opzione per bloccare il rientro dello zoom quando revisioni le foto!!!!
Devastante quel su e giù continuo nel primo modello MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:39

Ma lo smartphone NON è un tuttofare... (IMHO, sia chiaro... ;-))
Non ha uno zoom decente, non ha capacità in bassa luce, è lento, è scarso, produce file schifi. E' la cosa più lontana da un tutto fare.
Un tutto fare è una macchina con una lente dalla grande escursione focale, per quanto mi riguarda, che scatti in RAW, che non pialli i dettagli, che non distrugga tutto con la riduzione rumore. Una LX100 si avvicinava parecchio a questo aspetto, ma ho capito che ha un aspetto tecnico/tecnologico limitante: uno zoom che muore da solo, per conto suo. Ecco un limite grosso.

Nel mio caso cerco una macchina che sia la cosa più vicina tra una macchina leggera e una macchina qualitativamente elevata, qualcosa che mi permetta di catturare momenti, impressioni, luoghi.

Se parliamo di passioni, direi che, sempre per quanto mi riguarda, la passione per la fotografia è qualcosa di secondario. Io scatto foto non per la fotografia in sè medesima (passione per la fotografia), ma per il viaggio che sto facendo, per i luoghi che vedo, per la modalità che sto usando (passione per il territorio, per la natura, per la bicicletta). La tecnologia, in questi casi, aiuta, ma è tutto tranne che una passione, perchè lei mi fornisce le conoscenze per scegliere il mezzo, ma una volta trovatolo probabilmente al mezzo non penserò più.
La fotografia semmai è a sua volta un mezzo per raccontare qualcosa, e uso le conoscenze nel suo ambito per raccontare meglio. Sennò diremmo che ogni scrittore è appassionato di scrittura o di macchine da scrivere o di pc e stampanti. No... lo scrittore racconta qualcosa, e la scrittura gli dà gli strumenti per farlo.
Per cui quello sto cercando: uno strumento per raccontare, e siccome abbiamo tutti una visione limitata, allora chiedo ad altri, per capire se esista qualcosa che sta al di fuori della mia visione, che magari aiuta qualcun altro meglio di quanto quella compatta aiutava me. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:42

Le foto che scatto sono, solitamente, di questo tipo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3759628

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3110952&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2621818&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:49

da possessore di d-lux typ 109 (in pratica la lx100 rimarchiata), credo che dopo una lx100 si possa pensare solamente o al modello II, oppure ad una olympus cui abbinare uno zoom decente. nessun obiettivo sarà completo(range focale e luminosità) come quello della lx100. ok, non è tascabile, ma sempre più portabile di una reflex. devi solo trovare una custodia da portare in bici. o meglio una custidoa che tu possa "indossare". lowepro creda faccia dei marsupi, che potresti portare girati sualla schiena(nella posizione delle tasche delle maglie da ciclismo). il tuo corpo vibra meno della bicicletta in marcia.
io ad oggi non ho ancora trovato una compatta che qualitativamente non mi faccia sentire la mancanza della reflex come la Lx100/d-lux. e ne ho provate. le ottiche fisse sono belle, sono apsc,ma non sono versatili per ogni utilizzo.ad esempio ultimamente mi capito spesso con d-lux di scattare foto a paesaggi, ma sempre a 75mm.l'unica potrebbe essere sulla carta la canon g1x mark III, ma non ha una lente luminosa.
tutto il resto saranno solo compromessi sotto l'aspetto qualitativo del risultato.
per questo se mai dovesse rompersi la mia (ad oggi zero problemi) penserò ad una olympus (anche per il bel jpeg) con uno zoom adeguato(in termini di ingombro e qualità).

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 13:55

Perseforo: avevo pensato alla e-m5 III con 12-45 f/4... è il compromesso più valido che sono riuscito a trovare.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:04

Gianluca, ti vedrei benissimo con una pana G100 e un 12 60 2,8-4.
La G100 è un po' snobbata però...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:05

@gianluca_m la definizione di tuttofare... non esiste... lo strumento che più si avvicina è lo smartphone... anche questo è un mio parere. Se metti la necessità di scattare dal 14 al 200 ad un peso ridotto e pratico... ovviamente è complesso.
Immagino che andando in bicicletta il peso per te sia fondamentale. Se non lo è quello che hai è sufficiente. Se lo è... stabilisci di stare per peso e volumi sotto una certa soglia puoi scegliere... se avere una focale fissa o uno zoom tra le compatte ne trovi... Personalmente sceglierei una focale fissa di qualità, ma se fotografi stretto, una compatta con lo zoom fa al caso tuo, anche perchè nn troveresti mai compatte a 135mm equivalenti fisse.

Giustamente tu parli di strumento per raccontare... il racconto è basato su un linguaggio, il tuo linguaggio. Il mio è fatto in un certo modo, tu conosci il tuo.

Per il mio linguaggio serve un 28mm e imparare ad utilizzarlo bene. un sensore luminoso e poi posso concentrarmi su quello che mi piace... utilizzare il mio linguaggio.

Per il tuo linguaggio... che focali ti occorrono? 1 o +, ti serve qualità a scarsa luminosità? ti serve leggerezza per raggiungere posti + lontani... e quindi comunicare di +? ti servono punti di ripresa dal basso? Poi... questo linguaggio che vettore usa? la carta, il web, il tuo hd?

Dalle foto che ho visto lo strumento che hai la D750 con il 24-120 è perfetto. Fa foto migliori rispetto a qualsiasi cellulare, non si discute. Poi esistono corpi e lenti migliori... per utilizzi specifici...

Fermo restando il linguaggio, cambia anche se il parametro è il prezzo... la funzionalità, la flessibilità, la qualità. Queste sono le cose che devi stabilire.

Conosco gente che fa cose fantastiche con la Osmo Action.... io nn sarei capace. Gente che ha migliaia di Euro tra corpi e lenti e alla fine... fa foto scadenti... o dal linguaggio incomprensibile.

Cioè avere la macchina da scrivere... nn vuol dire saper scrivere libri. Chi vuole veramente scrivere libri... poco se ne frega con quale macchina lo fa.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 14:41

@ gianluca M : mi sembra un ottimo compromesso. la em5 mark III è una fotocamera con funzioni top. i file olympus li trovo ben lavorabili. ho provato qualche fuji un paio di anni fa, ma benchè apsc, per il genere di foto che pratico di più non mi hanno conquistato.
poi aggiungo, che la focale fissa impari a cneh sfruttarla, ma la vedo più mirata. eè come quando devi realizzare una determinata foto e sai già come e cosa fotograferai ( ad esempio se sei appassionato di street, o di determinate inquadratura è già congeniale al proprio tipo di scatto). invece a me la compatta zoom serve proprio per quelle volte in cui non sai a priori cosa realizzerai.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:14

Ma la cosa più IMPORTANTE è che c'è l'opzione per bloccare il rientro dello zoom quando revisioni le foto!!!!
Devastante quel su e giù continuo nel primo modello MrGreen MrGreen


in realtà serviva proprio a proteggere lo zoom quando usavi la macchina solo per visualizzare le foto

La G100 è un po' snobbata però...


il parallelo con la LX mi pare forzato. Assomiglia più a una evoluzione di G80, con un occhio particolare ai video. Compattissima, ma poi ci devi mettere un obiettivo che, se luminoso, piccolo non è mai (tranne quello della LX)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:27

Ma la cosa più IMPORTANTE è che c'è l'opzione per bloccare il rientro dello zoom quando revisioni le foto!!!!
Devastante quel su e giù continuo nel primo modello

Questa da sola potrebbe valere, come funzionalità, per passare dal modello I al II.

in realtà serviva proprio a proteggere lo zoom quando usavi la macchina solo per visualizzare le foto

Invece contribuisce a triturare i servomeccanismi, arrivando a far morire la macchina per smarmellamento degli ingranaggi.

Controllerò la G100, che mi sembrava più orientata ai vlogger, però... ma pur sempre una macchina fotografica è...

invece a me la compatta zoom serve proprio per quelle volte in cui non sai a priori cosa realizzerai.

Stessa identica cosa...

user19933
avatar
inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:37

@Gfirmani
Si magari hai ragione ma, operativamente sul campo (scatti macro, scatti con flash, diaframmi molto aperti a soggetto molto vicino, ecc...) è assai comodo poter revisionare le foto senza che lo zoom vada sempre a riposo. È vero che c'è anche la modalità revisione immediata dopo lo scatto ma io la trovo poco pratica per leggere istogramma ecc...
Sono stato molto contento di questa opzione on/off in più nella Mark 2.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:44

Ramon, quello era un reportage da fare con ben altri mezzi, nemmeno io mi sognerei di fotografare un intero matrimonio con solo il cell.
Per portare il cell al limite mi basta cercare di fotografare mia figlia, ha un lag di scatto troppo grande e comunque nemmeno la LX100 non faceva meglio, nè come lag di scatto nè come tracking del volto. L'unico vantaggio della LX100, per me, è che può scattare in manuale gestendo tempi e iso. Per quello ci sono le app dedicate per il telefono ma senza ghiere e via touch è più la fatica che il gusto.

È sempre una questione di compromessi, il giorno in cui il cell non mi basterà porterò con me la FF con un fisso. Ma tutto ciò che è intermedio ai due mondi non mi ha mai soddisfatto del tutto, è sempre stata una coperta troppo corta.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:47

Invece contribuisce a triturare i servomeccanismi


Non saprei: io spengo la macchina molto spesso dopo lo scatto, a meno di non dover riscattare subito. Eppure non ho avuto problemi e uso la LX100 da quando è uscita

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2021 ore 20:40

Ma col cellulare conviene davvero installare un'app per fotografare in manuale?
Non si perde l'AI che compensa le mancanze del sensorino?
Oltre la fatica immane di impostare parametri sullo schermo.

Io non lo sopporto usarlo per fotografare, ma trovo sia positivo che negli ultimi anni sia migliorato così tanto: poco tempo fa erano davvero inguardabili le foto dei telefoni!
Perché alla fine ce l'hai sempre con te.

Per me la LX100 è la fotocamera compatta più completa, se sei un fotografo a cui piace fare tante cose diverse è quella giusta:
- grandangolo - normale - tele;
- lente luminosa;
- sensore 4/3
- Ritratto con sfocato;
- puoi fare macro;
- video di qualità discreta;
- flash,
- mirino.

Chi offre tutte queste possibilità in una sola macchinetta?

Poi certo se sei un fotografo selettivo e ad esempio usi solo un grandangolo meglio la Ricoh ecc ..

user19933
avatar
inviato il 11 Agosto 2021 ore 20:59

E ribadiamo anche l'importanza di avere una filettatura di diametro ragionevole (se appunto sei uno a cui piace fare diverse cose).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me