RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:55

Angus, ma pure te...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:55

@Maserc
E il problema e mi pare sia tuo è che non dici: i produttori stanno migliorando la qualità dei loro prodotti, ma tutti in generale secondo la loro filosofia, non solo la immaginifica Sony.

Un sigma o un samyang nuovo è buono o ottimo.
Idem canon o sony, ma la qualità è già alta così, che sì, sono già ottimi quelli che sono in circolazione.
I miglioramenti sono asintotici, non lineari.

Esempio di ora e per questo fino a domani non risponderò:
sto andando a fare un servizio, pagato ovviamente, con una A7s2, un Contax 50 1.4 e un 135 2.8 sempre Contax, e un fondo di bottiglia 35 F2 a vite che però ha uno sfocato particolare;
perché questa scelta, per una serie di motivi legati al risultato, alle richieste del cliente e ti assicuro che non dirò ahhh avessi avuto il 50 1.2 sony, che meraviglia e non rimpiangerò il 35 1.4 mk2 che resterà in studio.
E parlo di roba vecchissima, risultati schifosi, quindi?
I risultati li fa il fotografo per adesso, quello che porti dietro lo calibri a seconda delle esigenze se c'è budget o adatti quello che hai.
Ma verranno esattamente secondo le aspettative e le richieste del cliente, non di meno.

Se invece vuoi o senti l'esigenza di dover affermare che sony ha portato una ventata di novità e cambiamento in un mercato dove i brand maggiori avevano fatto cartello o avevano dei mutui accordi di bassa belligeranza, direi che a questo punto potresti anche rinfoderare le asce, è palese e assodato.

Quello meno assodato è che a volte, non parlo ora di te, si tende a far passare il concetto che sony è buona è il bene e gli altri no.
È ovvio che sony sia un'azienda e che voglia fare profitti, come è ovvio che entrando in un mercato cristallizzato, abbia dovuto fare cose dirompenti, ma sono temporanee, se non sono economicamente sostenibili.

Se vuoi lavorare tanto, prova a dire che lavori gratis e poi vedi quante persone ti chiamano, poi inizi a mettere i prezzi e ti spariscono. Ovvio no?

La sua politica per me cliente è eccellente, temo solo che a lungo andare sia controproducente e anche qui, il termine "temo" è sbagliato, adesso che c'è il suo ecosistema, lei può anche estinguersi, tanto ci sarà un cinese che la sostituirà con prodotti pari e poi migliori, godox insegna.
;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:58

@_Axl_
Allora dicci quando Canon per la prima volta ha smentito i propri fanboys dichiarando che quelle senza specchio non erano fotocamere di serie B!;-)

Tra l'altro se consideri che lo standard Micro4/3 risale al lontano 2008 e che già dalle prime ML, anche se erano "acerbe", si intuivano le loro grandi potenzialità e che gli ingegneri di Canon & Nikon non potevano non aver capito che il futuro era li e che le reflex si avviavano sul viale del tramonto.
Eppure...


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:01

Mai detto che siano pessime lenti.
Ma che rapprentino, oggi, un'eccellenza...

Il 100-400 sta a livello dell'omologo sigma (secondo dustin abbott, recensore abbastanza serio e canonaro di tradizione).
Il 35 se la batte con il sigma art. Che costa una frazione del prezzo, come il 100-400.
85 e 50 1.2, vabbè canon ha avuto la decenza di aggiornarli con le versioni rf.
Potrei continuare, ma sarebbe tempo perso. Per me e per voi.

Lenti buone e meno buone ci sono in tutti i corredi, ma se ti avvicini a canon, apriti cielo...

Sabbia mai detto che sony è uber alles, ed il resto è da buttare, non sono io ad estremizzare.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:05

@_Axl_
Allora dicci quando Canon per la prima volta ha smentito i propri fanboys dichiarando che quelle senza specchio non erano fotocamere di serie B!;-)

Guarda io capisco che tu equipari Canon alla Spectre che trama contro i propri utenti frustandone le aspettative e aizzandoli contro la Perfida Albione di turno ma onestamente …… più ci penso e più non trovo cosa risponderti quando fai ragionamenti di questo tipo.

Cioè, fammi capire, tu sei a conoscenza di un Comunicato stampa Canon nel quale si afferma che con le ML non si possono fare le foto di u a reflex o viceversa?

Canon dovrebbe fare un Comunicato stampa per dire “abbiamo letto su JuzaForum che l'utente X dice che blablabla e cogliamo l'occasione per smentirlo e confermate che blablabla”.

Dimmi la verità, #seiserio?
;-)




Tra l'altro se consideri che lo standard Micro4/3 risale al lontano 2008 e che già dalle prime ML, anche se erano "acerbe", si intuivano le loro grandi potenzialità e che gli ingegneri di Canon & Nikon non potevano non aver capito che il futuro era li e che le reflex si avviavano sul viale del tramonto.
Eppure...

Si e' stato perso tempo, ok, ma adesso quel tempo e' storia dato che tutte le Case sono andate sul settore
ML “abbandonando” (chi più e chi meno) le
Reflex.

Ma questo oramai e' il passato che, sinceramente e almeno a me, interessa meno del futuro.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:22

No _Axl_
con il tuo aiuto ho semplicemente affermato e dimostrato che Canon & Nikon già dal lontano 2008 sapevano che il futuro era ML, ma che per ovvia convenienza economica hanno continuato ad affermare la superiorità delle reflex e l'inferiorità delle ML e che i loro fanboys hanno fatto il resto.

.. ed è un fatto che hanno smesso di affermarlo soltanto quando, dopo aver perso troppi clienti, sono stati costretti a sfornare le loro ML.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:22

Lenti buone e meno buone ci sono in tutti i corredi, ma se ti avvicini a canon, apriti cielo...

Ma non e' così.
E' che tu ci perdi così tanto tempo a criticare un corredo che, peraltro, non usi e non userai che ti sembra così.

Il 100-400 sta a livello dell'omologo sigma (secondo dustin abbott, recensore abbastanza serio e canonaro di tradizione).
Il 35 se la batte con il sigma art. Che costa una frazione del prezzo, come il 100-400.
85 e 50 1.2, vabbè canon ha avuto la decenza di aggiornarli con le versioni rf.

Questa poi e' la summa di quello che, te lo dico con rispetto, io propio non condivido.
1) che Dustin Abbot dica che il 100-400 X risolva meglio del Canon per me e' ininfluente. Il 100-400 Canon non lo saprà mai e continuerà a fare eccellenti foto (così come il Sony);
2) ho avuto e adorato il 35 Art e so di cosa parlo, ma il 35L I e', a detta di molti, una lente ancora oggi stupenda (chiedi a Zentropa);
3) 85L II e 50L se giudicati solo lato MTF li lasci lì dove sono. Ma se li provi (tu lo hai mai fatto?) non puoi non innamorartene. E' opinione molto comune in chi, davvero, li utilizza.

Il discorso, secondo me e' un altro.

La fotografia non e' una gara.
E' inutile perculare o sparlare di un marchio.
Avere la lente più risolvente o l'AF più prestante non ci renderà migliori fotografi di chi e' più preparato di noi (io posso avere il corredo più costoso di astrofotografia ma Zeppo con il suo farà foto sempre più belle delle mie, stesso vale con la macro e non solo di Ghizzi Panizza).

Non e' una gara.
Non si arriva primi.
Non si vince nulla.

Possedere il corredo migliore non ci farà fare automaticamente migliori fotografie.

Io la vedo più come una piacevole discussione e un cercare di confrontarmi e apprendere.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:27

E' che tu ci perdi così tanto tempo a criticare un corredo che, peraltro, non usi e non userai che ti sembra così.


Sei fuori strada.
Ho provato già alcune lenti canon, da adattare sulla mia gfx.
85L 1.2, discreta lente con un pessimo af. Fa molto meglio l'85 art ef.
E ti meraviglierà sapere che sono alla ricerca di un 17 ts-e.
Lente non disponibile in gf.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:30

@Voodoo
Intanto è certo che per diventare maggior azionista di Tamron i soldi li abbia spesi MrGreen e nemmeno pochi, poi che i guadagni li deve dividere in percentuale, è sì il maggior azionista ma ha il 17% o meno eh ;-).


Si, certo, quello che intendevo è che fare i conti in tasca a delle multinazionali del genere è più difficile di quello che può sembrare ad una prima occhiata. Ho messo pure il MrGreen ma avrei dovuto spiegarmi meglio ;-)

Poi che guadagni solo sui corpi e questo le basti, è una cosa che mi rende perplesso, facciamo due conti: canon ha per ora la maggioranza dei professionisti che usa i super tele, quanti corpi ci vogliono per uno solo di questi?
A parte prodotti civetta come il bel 200-600 sony non regala i suoi prodotti.
I soldi si fanno con la vendita di obiettivi e qui sony non è forte perché ha una concorrenza interna temibile, oltre che con i corpi.


Ci sono aziende che possono passare anni a lavorare in perdita col solo scopo di guadagnare fette di mercato, per poi tirare la rete quando lo riterranno più opportuno. L'ha fatto Amazon nei primi tempi e ha avuto ragione, oramai chiunque compra sul loro store, molti neanche prendono in considerazione soluzioni alternative anche se non ha più prezzi così convenienti...

Quello meno assodato è che a volte, non parlo ora di te, si tende a far passare il concetto che sony è buona è il bene e gli altri no.
È ovvio che sony sia un'azienda e che voglia fare profitti, come è ovvio che entrando in un mercato cristallizzato, abbia dovuto fare cose dirompenti, ma sono temporanee, se non sono economicamente sostenibili.

Se vuoi lavorare tanto, prova a dire che lavori gratis e poi vedi quante persone ti chiamano, poi inizi a mettere i prezzi e ti spariscono. Ovvio no?

La sua politica per me cliente è eccellente, temo solo che a lungo andare sia controproducente e anche qui, il termine "temo" è sbagliato, adesso che c'è il suo ecosistema, lei può anche estinguersi, tanto ci sarà un cinese che la sostituirà con prodotti pari e poi migliori, godox insegna.
;-)


Concordo in pieno: Sony ha voluto rompere il duopolio Canikon e per farlo ha dovuto rompere gli schemi, a tutto vantaggio della clientela. Ma bisogna essere coscienti che lo ha fatto solo per un proprio ritorno e che la situazione potrebbe cambiare da un momento all'altro.
L'unica cosa in cui dovremmo sperare è che continui ad esserci concorrenza tra grandi case, che ognuna continui ad innovare per sorpassarsi a vicenda, non fare il tifo per una o per l'altra ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:37

Tra lenti EF da usare su RF tramite adattatore e lenti di terze parti da usare su Sony, preferisco senza dubbio la prima. Ma, e ce ne sono due:
1) Nemmeno su EF ci sono lenti che vorrei vedere, tipo 150-600 o 200-600.
2) Canon smetterà di produrre lenti EF e, ad un certo punto, cesserà pure di produrre pezzi di ricambio.

Da un punto di vista prettamente commerciale, Canon e Nikon incassano tutto su quanto prodotto, Sony no.
Canon riceverà una colossale batosta se non completa il reparto RF con prezzi onesti. Io avrei continuato almeno ad assicurare i ricambi e le riparazioni per le lenti EF.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:04

Sei fuori strada.
Ho provato già alcune lenti canon, da adattare sulla mia gfx.
85L 1.2, discreta lente con un pessimo af. Fa molto meglio l'85 art ef.
E ti meraviglierà sapere che sono alla ricerca di un 17 ts-e.
Lente non disponibile in gf.

Ma io sono contento per te, qualunque sia la tua scelta!
Non adatterei lenti Canon EF su una Fuji Medio Formato ma questo e' un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:11

Neanche io. Ma ad oggi, o così o pomì.

user224466
avatar
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:12

Ma non serve ad una cippa adattare una lente FF su medio formato. Ma che è? Vorrei ma non posso?
Madonna qui gira proprio la qualunque...Triste

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:14

Ma da dove spunti tu?MrGreen
Vorrei ma non posso, perché più wide di un 23gf che ho, altro non c'è. Figuriamoci t&s.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:14

Secondo i dati CIPA il mercato del digitale è tornato alla produzione di prima del 2000 , quando di fatto c'era mica tanto...Eeeek!!!

diciamo che è diventato un hobby per pochi, tipo il golf MrGreen


Sinceramente non capisco quale sia il problema se la fotografia con macchina a lenti intercambiabili sta diventando un hobby per pochi. Non penso che un giocatore di golf si preoccupi di quante mazze vengano vendute ogni anno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me