user86925 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 19:59
ma scusa Sauron, però non basarti solo sulla singola frase, cerca di comprendere meglio il suo punto di vista anche dagli altri messaggi....io ho ricavato una lettura diversa. nella vita reale durante un workshop di fotografia se si aggiunge un nuovo partecipante credo che ci sarebbe un maggior contegno nel manifestare tanta ironia, l' autore del topic si è iscritto da poco, trovo sensato capire prima chi si ha davanti.....non ha ricevuto proprio un ben venuto, è andato subito sulle difensive, si è capito che non gradiva...non serviva continuare, il topic lo aveva aperto per discutere e adesso "pare" lo abbia abbandonato...non credo ci ringrazierà... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:00
Dai è un troll... l'alternativa (per quanto non completamente escludibile) sarebbe alquanto triste. |
user86925 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:03
“ Dai è un troll... l'alternativa (per quanto non completamente escludibile) sarebbe alquanto triste. „ ma questa è un offesa gratuita, ricordiamoci che dietro ad ogni utente c'è una persona vera che non conosciamo... ho capito che è un forum, ma qui si sta passando il limite... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:06
“ Chi di voi ha studiato calligrafia? Probabilmente nessuno. „ Io ho fatto diversi corsi di shodo, o calligrafia giapponese, per il mio percorso di studi. Quindi mi permetto di dire che l'uscita sulla stilografica è da primo giorno di corso quando ti presenti con il kit da professionista e nemmeno sai la distinzione tra gli stili calligrafici base. Dici che posso fare il raffronto? |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:19
Conosco e possiedo stampe originali di maestri impressionisti giapponesi. Bravissimi. La calligrafia occidentale si fa con il pennino, la matita e anche con la stilografica. Il tutto con diverse tecniche per tenere lo strumento in mano in funzione dello strumento che utilizzi per avere il risultato che rispetta i canoni dello stile. Di pennini ce ne sono decine. Per il gotico usi un certo tipo di pennini, per il corsivo inglese ne usi altri e via dicendo. Quindi il fatto che tu abbia spennellato i caratteri Kanji o altro non ti autorizza ad essere supponente. |
user86925 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:24
dai ragazzi, Lucifero con la settimana più calda dell'estate deve ancora arrivare, cerchiamo di stemperare gli animi... io vi saluto, è stato bello conoscervi... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 20:36
“ Quindi il fatto che tu abbia spennellato i caratteri Kanji o altro non ti autorizza ad essere supponente. „ Quindi io laureato in lingue orientali e certificato nei miei studi di calligrafia con maestri riconosciuti del settore sono supponente, il tizio con quattro foto di culi con iPhone che apre un topic sparando sulla sua indole artistica e che viene giustamente riportato a terra è una povera vittima? Seems legit. |
user1856 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:04
“ In conclusione, si parla di post-produzione. „ Mi vengono in mente i lavori di Jodice del 1978. La postproduzione dava senso alle foto e le trasformava in qualcosa per cui 43 anni dopo se ne discute ancora. Non ci sarebbe nessun problema in tal senso sebbene sia OT... “ Quindi io laureato in lingue orientali e certificato nei miei studi di calligrafia con maestri riconosciuti del settore sono supponente „ Più che altro è come se un pastry-chef per quanto riconosciuto si mettesse a discutere di affumicature con pit master... Non necessariamente il primo è detto sia esperto di tutto. Conosco personalmente calligrafi esperti di gotico che in free style sono poco più che dilettanti e non approfondiscono stili diversi. E viceversa. Idem in fotografia: non è che un ritrattista necessariamente sappia anche solo le basi per fotografare toh, una semplice bottiglia o una pizza. E viceversa. ------ La cosa che fa riflettere invece (mi riferisco ad altri, non a te) è l'idea di come si riesca a catalogare cosa è arte e cosa non lo sia. Senza magari sapere che una foto fatta col tappo sull'obiettivo in sintesi non è diversa dai concetti del suprematismo russo e da opere immortali...
 |
user224466 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:06
Però dai, uno che riesce a collezionare una tal valanga di culi è un artista. E comunque mettere a fuoco un culo che cammina in manuale non è mica facile. Il culo è sfuggente. De culibus non est disputandum. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:31
Si, artista di sto c@zzo. Ma per favore.... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:35
Comunque ho guardato le foto del nostro amico. Non brutte ma nulla di trascendentale. Mi aspettavo un intervento grafico e di PP che desse una connotazione pittorica che invece non c'è. Pazienza. Concludo con una riflessione filosofica di ispirazione Kantiana: tra le immagini proposte molte sono di carattere aposterioristico. Si potrebbe fondare un movimento fotografico in opposizione a quello ginecologico che tanto fa scalpore nella nota galleria del forum: L'aposteriorismo. Amen |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:38
La culografia é molto di moda |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 21:41
Preferisco il termine Aposteriorismo. È piu raffinato. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 22:35
“ Più che altro è come se un pastry-chef per quanto riconosciuto si mettesse a discutere di affumicature con pit master... Non necessariamente il primo è detto sia esperto di tutto. Conosco personalmente calligrafi esperti di gotico che in free style sono poco più che dilettanti e non approfondiscono stili diversi. E viceversa. Idem in fotografia: non è che un ritrattista necessariamente sappia anche solo le basi per fotografare toh, una semplice bottiglia o una pizza. E viceversa. „ È siamo anche d'accordo, ma il discorso che facevo io, partendo da una semplice somiglianza tra le due pratiche, è che prima di parlare di pennini speciali (o pennelli speciali che ci sono anche nello shodo), stili e tutto il resto magari devi dimostrare che hai le competenze. O sei come, andando su altro esempio, come il ciclista amatoriale che alla prima uscita in gruppo si presenta con la bici da 6k euro, il completino in coordinato parlando di rapporti, carbonio e approccio olistico alla pedalata e poi al secondo chilometro è cotto. Non serve essere Cipollini per giudicarlo. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 23:00
“ Però dai, uno che riesce a collezionare una tal valanga di culi è un artista. E comunque mettere a fuoco un culo che cammina in manuale non è mica facile. Il culo è sfuggente. De culibus non est disputandum. „ Chiaro, mentre calcoli l'iperfocale per "acchiapparlo" meglio gli altri te lo hanno già ciullato. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |