RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 17:09

Domattina faccio una levataccia, vado a fotografare le Odle. Il bello è che parto leggero, non mi porto nemmeno l'attrezzatura fotografica, tanto poi quando torno a casa apro il pc, prendo una foto a caso, ovviamente non mia, che tanto di quel posto ce ne sono milioni, poi aggiungo un cielo di photosciop e sbattendomene altamente di regolare luci e contrasti pubblico, non su Instagram, ma sul più seguito forum di Fotografia italiano, la MIA foto in attesa dei polli che mi metteranno i like che mi piacciono tanto e mi riempiono d'orgoglio.
Anzi, quasi quasi alle Odle nemmeno ci vado, così mi risparmio pure la levataccia.....

Questa si che è Fotografia. Triste

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:23

@matteo
Superiamo pure queste cose....
La fotocamera è un aggeggio atto a riprendere, da sé non fa nulla, ancora MrGreen, il fotografo fa la cosiddetta fotografia, quindi è corretto dire che la fotografia può mentire, come può mentire un testimone al processo o non mentire, dirà la sua versione e potrà essere vera o meno, esposta in maniera dotta o volgare, riempita di dettagli o sommaria.
Insomma il fatto che sia bn o bidimensionale o soggettiva non giustifica dire che non è possibile cogliere la realtà o la sua approssimazione più vicina.
Dipende dal fotografo questo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:28

E se il fotografo se ne sbatte della realtà e cita fenninger o altri dotti per poter rimaneggiare come preferisce un luogo, un evento, un viso tirando fuori citazioni che fanno comodo, io me ne sbatto un pochino.
Oggi infatti nessuno crede più a nulla, non si crede ai giornalisti, ai fotografi come salgado, battaglia, non si crede a nulla ma ai meme sul 5g si...MrGreen
Perché devo credere ad uno che mi dice che la fotografia mente? O perché devo credere alla fotografia?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:40

@maurizio
Io sono più lasco, se sei lì, fai multiscatto, o lunga esposizione e crei un'immagine che non contempla un clic ma un lasso di tempo condensato in una immagine è ancora lecito chiamarla fotografia.
Se invece leggi l'incipit dei romanzi di Snoopy, "era una notte buia e tempestosa..." e ti ispira a creare un'immagine ad hoc, ravando nel tuo archivio ecco quella la pongo nel generico campo dell'arte creativa

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:53

Daunio per me puoi credere anche ai puffi e raccontarti tutto quello che vuoi.
Sei arrivato così a gamba tesa con la verità infusa, continui con toni che puoi pure evitare, ma va bene ci tenevi a dimostrare quanto pensi di essere furbo.
Va bene così non ti preoccupare nemmeno di rispondermi perché anche a me piace sbattermene delle cose che reputo insulse quindi vai sereno, fai tutte le sparate che vuoi e divertiti che io ho finito di leggere cose per me senza alcun valore

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:59

@Robi68 e Daunio.
Sostenete la mia proposta a Juza, così risolviamo il problema alla radice:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=12&t=3311673#23521108

user1856
avatar
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:46

Dal mio punto di vista e rispetto ai miei gusti, non esiste foto buona che non sia postprodotta.
Dichiararlo sarebbe come dover dichiarate che il primo che state mangiando è stato cotto...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:48

Dal mio punto di vista e rispetto ai miei gusti, non esiste foto buona che non sia postprodotta.
Dichiararlo sarebbe come dover dichiarate che il primo che state mangiando è stato cotto...


condivido

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:52

Moto, premettendo che io non sono un integralista, (le foto che escono dalla macchina di solito hanno sempre bisogno di un minimo di fotoritocco), io la farei più semplice, quelle foto dove si vede che sono palesemente contraffatte basterebbe spostarle in Grafica e fotomontaggi. Problema risolto.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 20:09

.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 20:36


Dichiararlo sarebbe come dover dichiarate che il primo che state mangiando è stato cotto...


in parte puoi avere ragione, ma mi seccherebbe, e anche molto, scoprire che il coniglio appena mangiato era in realtà un gatto ...........

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:20

@Robi68
Hai ragione , ma chi lo fa? Io ogni tanto le segnalo a Juza investendo tempo per raccogliere le prove a supporto e lui le sposta se gli sembra il caso. Solo che stanno dilagando e diventa impegnativo anche per lui.
Sarà sempre peggio.
Ci vuole una soluzione diversa che consenta a chi vuole di mostrare che le proprie foto sono come "la fotocamera" le ha fatte. Tutti gli altri hanno diritto ad essere liberi.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:22

Boh io ho fatto fotomontaggio una sola volta e mi è venuto bene, nessuno si è accortoMrGreen io credo che se lo stesso fotomontaggio modifica il senso della foto andrebbe dichiarato...ottenere un paesaggio come quello perfettamente esposto e ben nitido tra cielo e terra è veramente difficile con uno scatto singolo...
comunque, bisognerebbe anche pensare alla onestà di chi osserva, una foto ben fatta è ben fatta indipendentemente da come l'ha realizzata. Se tutti fossimo più onesti nel giudizio magari non ci sarebbe nulla di male nel dichiararlo...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:44

Moto, io ho sbagliato, in buona fede, a postare due foto, in tempi diversi, nella categoria "paesaggio" e nel giro di meno di un minuto un mod. me le ha spostate, giustamente, in "paesaggio con elementi umani".
Non vedo perchè tanta attenzione non possa esserci anche nei confronti di foto evidentissimamente taroccate.


avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:57

Matteo, secondo me c'è una grossa differenza tra la foto della ballerina fior di tarassaco e l'altro scatto: la prima mescola 2 soggetti assolutamente lontani uno dall'altro e presi in differenti tempi e spazi.
L'altra lavora su vari scatti fatti, a quanto pare, nello stesso ambiente.
Mentre per la prima, che trovo molto interessante, la categoria fotomontaggio mi sembra ovvia, sulla seconda mi vengono dei dubbi.
In certi contesti trovo lo scatto multiplo naturale, l'unione di più foto diverse é un'altra cosa.
Io faccio principalmente avifauna, con grossi limiti peraltro. Ora, per me, un soggetto ritagliato e inserito anche bene in un altro sfondo è un'operazione che non apprezzo, anzi.
Io ho provato una volta a diminuire la distanza tra 2 Chiurli piccoli in volo con l'idea di renderli più apprezzabili anche per dimensioni: ho solo tagliato un pezzo di cielo, ma ai miei occhi quella foto è falsa, non riuscirei a pubblicarla senza dirlo.
Figurarsi altro (v. lavoro con le rane o fulmini nel laghetto per tornare alle foto incriminate più note, e quindi esempi conosciuti).
Ah, l'austriaco fa anche foto normali, credo; e apprezzabili. Non capisco perché poi ricorrere a certi mezzi per foto tra l'altro non certo memorabili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me