user1036 | inviato il 24 Luglio 2021 ore 21:33
“ Qualcuno sa' per caso se i tasti saranno provvisti di retroilluminazione” Marco da quel che so no |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 21:43
beh,, nelle partite di volley o pallanuoto (durante le gare o negli allenamenti) può tranquillamente provare la R3 e comunicare le impressioni. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 23:43
“ Nessuno ha citato modui esterni wi-fi per la R3 (forse mi è sfuggito). Tra l'altro la R3 essendo in fase di test non ha bisogno di assistenza in loco. I problemi che incontreranno in questa fase, verranno semplicemente registrati per poi essere riprodotti successivamente più volte per venirne a capo. L'assistenza è per i prodotti già ufficiali. Sono due cose nettamente separate. Non affidano gli scatti ufficiali alla R3 proprio per questo motivo. La fase tester è tutt'altra cosa. „ Non vi sono informazioni in merito all'unità wireless esterna della r3 in quanto la macchina non è stata ancora presentata, e non è nemmeno noto quando ciò avverrà. Tuttavia, in un evento come le olimpiadi un accessorio del genere è molto utile, e non poterlo avere è una limitazione non trascurabile, visto che il trasmettitore wireless integrato offre una portata molto limitata, e non sempre si ha a disposizione una connessione ethernet. Discorso analogo per l'assistenza in loco, che tuttavia sulla r3 non è possibile avere, essendo un prodotto ancora in fase di test (e non è nemmeno noto se tutte le macchine in circolazione abbiano le medesime caratteristiche). Tuttavia, visto che è stato scritto di tutto, ritenevo utile puntualizzare come utilizzare una macchina "muletto", come è la r3 al momento, come corpo principale - per di più alle olimpiadi - comportasse dei rischi non trascurabili. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 7:10
Perdonami Hdb, la R3 è tutt'ora in fase di test. Come "muletto" si usano macchine già rodate e pronte all'uso nel caso di mal funzionamenti o incidenti. Se per es: usi l'R5 e ti casca o ti vengono addosso e non si accende più, hai l'R6 o la 1DX per continuare a scattare. Lasciamo fuori l'R3 dal workflow generale della giornata di scatti. Il test è un'altra cosa. Puoi scattare 5 serie di salti agli ostacoli con R5 o 1DX e riservare altre serie di salti alla R3 testando Eye AF control e raffiche. Ma il compito del "muletto" non è quello del test. I corpi principali alle Olimpiadi sono 1DX mk3, R5 ed R6. Potrebbe essere utile l'unità esterna wi-fi per una connessione veloce agli uffici stampa, ma per l'R3 non credo ci sia tutta sta premura di vedere subito dopo il risultato. Hanno tempo per studiare tutte le rese. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 7:48
Beh se ti pagano i test al pari del servizio che eventualmente avresti fatto....puoi usare anche solo la R3..... In fondo fai pubblicità e lavori per la Canon per migliorare un prodotto che gli fruttera' milioni.... Poi certo le foto buone si possono usare comunque |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 7:52
Se ti pagano per i test, ti fanno firmare diversi vincoli. Non funziona come dici tu. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 9:09
In realtà nessuno di noi sa se questa sia ancora una fase di test o se i prodotti siano già pronti e quindi abbiano anche accesso all'assistenza. Comunque che il corpo principale sia sempre la 1dx3 è smentito dai fatti, anche ponendo l'ipotesi che la R3 sia usata solo marginalmente, il buon Jeff sta usando la R5 come corpo principale, e non la 1dx3. E senza BG da quel che si vede. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 9:27
Bisogna anche considerare che il fotografo in questione segue principalmente la pallanuoto, quindi essendoci molte azioni e molte partite ha più modo di sperimentare la R3 e anche di rischiare di perdere qualche scatto. Magari nella finale di 100 metri, dove hai una sola occasione irripetibile, sarebbe andato su macchine più conosciute ed affidabili @Doriano, la macchina oramai è pronta, al massimo devono fare qualche affinamento, quindi credo che anche i vincoli di pubblicazione si stiano allentando. Al massimo sarà costretto a pubblicare foto a 20 MPixel per non far capire la vera risoluzione della macchina |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 9:29
Mi chiedo come faccia, forse ha una presa elettrica accanto o un super powerbank. Non lo sto dicendo tanto per: in una giornata di matrimonio mi servono circa due batterie di quelle ultime e mezza, ma non sto sempre attaccato alla macchina, per diverse migliaia di scatti, lui farà di più. È vero che gli scatti si riguardano solo per inviarli ma anche quello è un dispendio energetico. Ed è una scomodità mettere e togliere batterie quando la buona e vecchia 1dx3 oppure la R3 ti regge molto di più. Ot Una nota a margine, ieri ho usato anche una S1, lato fotografico, lasciamo perdere in confronto con canon o sony, parlo di punti e reattività af, ma ha una batteria esagerata, è più del doppio delle e6 come dimensioni, eroga 9 volt, insomma ottimo lavoro, ma con il 24-70 sigma 2.8 è pesantissima, non arrivi in fondo alla giornata. Poi i raw sono ottimi, ma non è indicata per chi fa cerimonie. Fine ot. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:23
Ma qui stiamo a discutere su cosa potrebbe fare o non fare un solo Pro perché ne ha dato notizia. Credo che ce ne sono altri che la stanno testando per bene. Non si può sapere ora. A settembre le conclusioni. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:32
“La velocità è la caratteristica principale della prossima Canon EOS R3.” E' quanto affermato da Alessandro Ravazzani, Product Business Developer di Canon Italia. L'intervista è stata rilasciata dalla Canon Academy Italia al Festival di Cortona. Inoltre, secondo Ravazzani, il mirino di EOS R3 sarà Una grande novità". Ravazzani ha, quindi, affermato che la caratteristica più importante della R3 è la sua velocità, basata su tecnologie AI avanzate, che utilizzano il nuovissimo sensore CMOS a strati 35mm FF, retroilluminato e sviluppato da Canon. L'account Twitter di Canon USA imagino ha, nel merito, twittato: ”Con prestazioni AF e capacità di tracciamento avanzate che utilizzano la tecnologia Deep Learning, questa fotocamera ha un rilevamento di occhi, testa, viso e animali (corpo) paragonabile a nessuna altra. E', quindi, intorno alla velocità operativa e al modulo AF che Canon ha disegnato questa nuova R3. Tutti campi ben presenti alle Olimpiadi. Fonte: ymcinema.com/2021/07/21/speed-is-the-main-feature-of-the-canon-eos-r3- |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:24
Azz… sette pagine di post andate in vacca a discutere del nulla. Che peccato. Comunque dopo aver preso una r5 con un paio di lenti ef che volevo provare da tempo ho capito perché Canon se l'è presa comoda con le RF… sti qui hanno il top delle lenti sul mercato vitaminizzate dalle macchine R, chi cavolo glielo fa fare di tirarsi il collo? Mi sa che il prossimo passo è un bel 300 2.8 IS II in sconto |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:33
La R3 "impotente"? Oh my God, anche lei pasticche Pfizer? :-))) Axl... dai su con la vita :-) |
user67391 | inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:45
Che lenti Ef, hai preso Gianpietro? Vai tu a spiegare, ai soliti noti, che affermano "che non ci sono le ottiche Rf, del marchio stesso o di terze parti per i corpi R". Anch'io preferisco dimensioni più compatte, ma non credo che abbiamo tutti le stesse necessità. E poi avere l'impugnatura verticale è una gran comodità |
user216612 | inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:46
Dillo a angus |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |