| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:52
Certo che il parco d'Abruzzo con uno che sa dove e come andare e il fuoco automatico sull'occhio è come cucinare col mascarpone e il vino. Sono un po' invidioso. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:56
Bisogna dedicarci molto tempo, gli animali hanno abitudini notturne, ma qualcuno vive molto vicino ai paesi ed è più confidente. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 0:18
seguo |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 4:21
Premetto di essere principalmente una paesaggista ed in quel caso cerco sempre la massima qualità. Ma ogni tanto pratico anche la fotografia naturalistica che per me è l'occasione per interagire con l'ambiente e la natura, mettendo alla prova le mie capacità fotografiche. Ci tengo a precisare che la mia idea di naturalistica e le mie scelte sono puramente personali e non ho nulla contro chi la pensa diversamente e fa scelte diverse dalle mie. Pieno rispetto che spero sia reciproco. Nelle mie uscite, a volte faccio anche foto d'azione con supertele, se il soggetto lo richiede, ma spesso mi piace ambientare l'animale nel suo habitat e dunque faccio foto più statiche ed uso focali meno spinte (tipo 135, 180, 200 mm). Uso ancora reflex a pellicola tipo Nikon F5, se voglio l'autofocus oppure Leica R6 se voglio qualcosa di interamente meccanico e manuale. Ho fatto anche qualche bel reportage nei parchi fluviali del Po addirittura con Zenit 11 ed il suo famigerato Foto-sniper (fotofucile) che aiuta molto a bilanciare il peso del 300 mm nell'uso dinamico. Sicuramente questa attrezzatura mi ha fatto perdere qualche scatto, ma nulla di memorabile per l'umanità ed alla fine le mie foto le ho sempre portate a casa, stampate ed incorniciate quelle meritevoli. Ma la cosa essenziale per me rimane l'esperienza delle giornate passate in mezzo alla natura, indipendente dal risultato a tutti i costi. Ed è anche per questo che evito i luoghi turistici con le foto costruite con richiami, posatoi e cose simili. Mi sembrerebbe di barare al solitario... Se vedo l'animale nel suo ambiente, son contenta perché vuol dire che ho scelto bene il luogo nel momento giusto dell'anno. Se riesco a fotografarlo bene sono anche più contenta ma se non ci riesco pazienza, ci riproverò. Proprio perché è stimolante la "sfida" con me stessa, non mi interessano più di tanto tutte le features tecnologiche, perché altrimenti più che mettere alla prova le mie capacità, metterei alla prova le capacità degli ingegneri Nikon o Canon o Leica. E sinceramente non mi interessa più di tanto. Il risultato non sarà da copertina di National Geographics? Sopravviverò anche a questo. Come mi ha sempre detto il mio amico e maestro: "se ti diverti nel cercare un risultato, l'hai già raggiunto. Perché spesso, in fotografia e non solo, più che la destinazione conta il viaggio" My two cents... |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 8:48
Proprio perché è stimolante la "sfida" con me stessa, Gnothi seautòn... mi trovi pienamente concorde cara Giulia. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 11:53
“ “ Negli anni sessanta nelle enciclopedie c'erano solo foto di uccelli impagliati, oggi le foto ad alta definizione di uccelli posati si trovano ovunque. Pian piano diventeranno altrettanto comuni le foto di uccelli in pieno volo che descriveranno la predazione ed altri aspetti dinamici della loro biologia. ? Comuni come quasi tutte le foto di nudo, panorami,uccelli,animali ,reportage dall'india ,islanda ecc,street a caxxo,urbex farfalle con la rugiada ecc ecc , e questo è il risultato dell'evoluzione tecnica per cui tutto diventa più accessibile e quindi meno interessante. amen “ .ad averceli 100 Cortesi ? ci sono già con tutto il rispetto per l'autore del trd „ Che intervento banale e pieno di spocchia |
user14408 | inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:14
@Giulia88 “ Uso ancora reflex a pellicola tipo Nikon F5, se voglio l'autofocus oppure Leica R6 se voglio qualcosa di interamente meccanico „ ..e scusate! PS [MODE complimenti indiretti ON] ma siamo sicuri che tu non sia del 68? [MODE complimenti OFF] |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:23
Cara Giulia, trovo molto bello il tuo approccio. Anch'io godo della wilderness e per questo spesso vado a fotografare da solo ed evito capanni e richiami. Non in assoluto però, perché mi piace cambiare e variare le abitudini fotografiche. Puoi postare qualche immagine? |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 13:54
@PaoloMcmlx, direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda su molti argomenti! @Maceric, ti ringrazio e colgo il complimento indiretto, ma sinceramente eviterei di caricarmi 20 anni in più sul groppone @Claudio Cortesi, in assoluto il capanno non lo vedo come un male se non disturba l'animale. Il richiamo invece non mi piace perché turba le abitudini, anche se non in maniera drammatica. Per le foto, volentieri, a patto di non esser presa in giro. Non sono affatto una professionista |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 14:16
Qui su juza nessuno che pubblichi foto di natura vive di fotografia. Ma c'è una sorta di strana gara cui qualche guru si sente costretto. Questi guru sono accuratamente esclusi dai miei post, perciò facci vedere. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 14:19
Certo, appena rientro a casa cerco nel PC, dovrei avere delle scansioni di stampe e negativi. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 14:34
Siamo curiosi Giulia, soprattuto per la tua scelta dell' analogico perché, essendo Arci ma 66, inizia con la camera oscura di papà da bambino Come discutevamo ieri con Claudio durante la magnifica giornata passata al parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ai tempi dell' analogico era molto più difficile Una autorevole conoscenza della tecnica è fondamentale |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 14:44
Mi è piaciuta molto la tua volpe Antonio, hai ottenuto uno scatto originale e di ottima qualità. |
user224375 | inviato il 08 Gennaio 2022 ore 14:50
@Arci “Che intervento banale e pieno di spocchiaEeeek!!!” Capisco il tuo piccato intervento a proposito di banalità hai ragione |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 15:01
Pure sulla spocchia altrui Meglio sentirsi nani che fingersi acrobati |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |