RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 14:50

Photoraf_RS, il consiglio te l'ho dato, fa come credi.
Saluti

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 15:17

@Photoraf_RS: i sensori delle mirrorless e quelli delle reflex sono gli stessi e l'assenza dello specchio non peggiora in alcun modo la qualità immagine. Siccome questo è un fatto e non un'opinione, se la pensi diversamente vuole semplicemente dire che ti lasci suggestionare molto facilmente. Le caratteristiche delle foto "fatte con le ML" che non ti piacciono dipendono dalla post-produzione, non dalla macchina.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 15:25

Photoarf_RS guarda qua questa raccolta di foto (in un video) tutte scattate con reflex.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3905121

Ti piacciono? A me si. Così, tanto per capire cosa intendi per effetto ML.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:27

Io son passato da 6D a R e non tornerei più indietro. Ma ci sono pro e contro.

VANTAGGI:
- vedere il risultato della foto prima di scattarla;
- i miei EF non soffrono più di back/front focus e non devo più tararli;
- l'AF è molto più veloce e preciso e prende tutto il sensore;
- ho l'Eye AF finalmente, una grande comodità poter pensare solo alla composizione e scattare al momento giusto nei ritratti, invece prima perdevo l'attimo inquadrando col centrale sul viso e ricomponendo;
- la nuova funzione FV che racchiude in se le varie AV e TV ed M .. molto più comoda;
- il sensore è più buono rispetto a quello della 6D, non tanto per la resa ad alti iso che già era ottima ma per la qualità a 100 iso, per i dettagli, e per la maggiore pulizia nel l'apertura ombre;
- la modalità HDR;
- la modalità video C-Log in FULL HD ha un file spettacolare, davvero un piacere per gli occhi da elaborare su premiere .. (la R6 ha un 4k ancora più bello).
- schermo completamente snodabile e Touch.

SVANTAGGI
- se fai caccia fotografica o sport d'azione non è molto comoda ma appare scattoso il mirino elettronico rispetto all'ottico, ma nei casi normai non c'è problema;
- odio avere la rotella coi 4 tasti che non ruota, assurdo;
- come forma mi piaceva di più la 6D.
- non mi hanno messo la geolocalizzazione delle foto come sulla 6D, so che si può collegare la R all'app e usare il gps dell'iPhone ma lo scordo sempre e questa cosa la odio.

Per il resto non trovo difetti ..
sono di gran lunga superiori i vantaggi agli svantaggi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:32

IlCentaurorosso
Non capisco cosa intendi .. quelle bellissime foto potrebbero essere fatte sia con una reflex che con una ml ..

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:49

Io ho risolto il problema in modo salomonico:

possedevo già 5D mk III e 1DX mk II.......ho semplicemente aggiunto la R6

A seconda dell'umore decido con quale uscire MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:49

Esatto Daniele. Reflex ma post produzione e quindi volevo capire che impressione ne ha Photoraf_RS.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 19:39

Buonasera... il mio post ha passato qualche ora senza risposte poi credo sia diventato un terreno di confronto abbastanza interessante e agguerrito, segno che la passione fotografica è viva in tante persone.
Io ho seguito il consiglio di buttarmi ed ho comperato la R6 con il 24-105 L RF. Non ho ancora avuto modo di provarla e impararla (a proposito: il manuale di 800 pagine si scarica dal web... insomma...) ma vedo che:
pesa la metà, è famigliare nell'approccio, ha la tendina di protezione del sensore per ripararlo al cambio di obiettivo, è costruita bene ed è piacevole averla in mano.
Non ho ancora scoperto i limiti del mirino che, anzi, a prima impressione mi sembrava molto naturale rispetto a una X Pro S Fuji che possiedo.
Nei prossimi giorni scoprirò anche la qualità fotografica e l'ergonomia d'uso.
Inoltre ho pensato che con l'anello adattatore difficilmente andrò a cambiare il parco ottiche, considerato che la maggior parte delle occasioni sarà coperta dal 24-105.
Vi dirò... intanto ancora grazie.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 19:47

Da 6D2 ad R. Più che soddisfatto, tornerei indietro solo per la rotella posteriore. Però ho appena acquistato un altro adattatore EF-R con ghiera per cui l'esperienza dovrebbe essere ancora migliore.
La batteria dura meno però il numero di scatti giusti è più alto in proporzione.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 19:58

Secondo me passare a ML non vale la pena.

Non fosse altro che dopo aver cambiato l'ottica un paio di volte devi già pulire il sensore...

Ma non finisce qui: i mirini sono ridicoli, i corpi più piccoli si maneggiato molto male con lenti grosse, i vantaggi di un af più efficace non valgono la carente ergonomia. Le ML sono una scelta valida se si usano lenti manuali, ma per il resto una buona reflex professionale è comunque ancora da preferire.

Ne parliamo tra qualche anno.

Ps: posseggo una ML ed una reflex pro FF...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 20:07

Ma non finisce qui: i mirini sono ridicoli, i corpi più piccoli si maneggiato molto male con lenti grosse, i vantaggi di un af più efficace non valgono la carente ergonomia. Le ML sono una scelta valida se si usano lenti manuali, ma per il resto una buona reflex professionale è comunque ancora da preferire.

Ma mica c'è una qualche motivazione tecnologica per cui una ml deve essere piccola, è semplicemente il mercato che preferisce, mediamente, corpi più piccoli (e anche lenti).

Se vi fosse richiesta le ml potrebbero anche farle di ghisa e basalto, che costerebbe anche decisamente meno di leghe leggere, tipo il magnesio, sarebbero più facili da progettare/produrre, avrebbero meno problematiche di raffreddamento.

Progettare una ergonomia senza vincoli dimensionali è banale, basta prendere quella di qualunque reflex massiccia di successo e aggiungere un pò di peso qua e la. Anche una sconosciuta azienda cinese ci riuscirebbe.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 20:26

Ma non finisce qui: i mirini sono ridicoli, i corpi più piccoli si maneggiato molto male con lenti grosse, i vantaggi di un af più efficace non valgono la carente ergonomia. Le ML sono una scelta valida se si usano lenti manuali, ma per il resto una buona reflex professionale è comunque ancora da preferire.


non sono d'accordo con nemmeno uno dei punti che hai elencato :D
io da quando ho preso ML non ho più usato reflex, non c'è proprio paragone.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 20:30

Certo, per marciare nel deserto, serve roba “leggera”…..MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 20:39

In queste12 paginetihanno elencato a iosa pro e contro; una sola cosa conta: con quello che hai ti senti limitato? La risposta, si o no, viene da sola.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 20:48

non sono d'accordo con nemmeno uno dei punti che hai elencato :D
io da quando ho preso ML non ho più usato reflex, non c'è proprio paragone.


senza contare il ritardo in accensione o il ritardo per riattivarsi dallo standby...

con la più economica delle reflex, la sequenza di uno scatto 'rapido' è: vedi, alzi la macchina e contemporaneamente accendi, guardi nel mirino -oppure anche no- e scatti... il tutto in 0,5 secondi

con una ML questo te lo scordi...

Utilizzabili se fai foto 'lente' ma non sono macchine per foto d'azione.

Per intenderci: se devo andare in montagna la ML va anche meglio: più compatta, più leggera, ma se devo fare foto sportive o d'azione... non se ne parla nemmeno, mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni... quando accendevo la digitale e... aspettavo che venisse buona...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me