| inviato il 15 Agosto 2021 ore 3:17
Si,stai sbagliando a fare i calcoli. In primis perchè tenendo come riferimento la full frame ti dimentichi che la A6600 ha un formato ridotto,aps-c . Quindi il rapporto della pdc sarebbe all'incirca f7.1 contro f10 . In secondo luogo come si fa a determinare la differenza di dettaglio su due aperture quasi uguali (f4.5 vs f 5)?! Puoi sempre rivendicare un equivalenza a livello di pdc e di sfocato ma la luce è sempre la stessa che ognuno degli obiettivi fa entrare nel sensore. |
user210403 | inviato il 15 Agosto 2021 ore 9:15
Lo posso rifare meglio.. Ma mi interessava solo vedere il dettaglio da centro ai bordi,e il recupero delle ombre, per questo ho chiuso il diaframma a un valore ottimale per entrambe le lenti,nella foto esposta correttamente. Si nota che il sigma è un po' più dettagliato al centro e ai bordi, ma il 40-150 si difende bene. In quelle sottoesposte sono entrambi a f2, 8 cioè tutta apertura. La profondità di campo è minore nel sigma, si nota. Lo sfocato è più intenso nel sigma. Insomma il sigma è una grande ottica... Però il 40-150 si difende... Il problema sono le sottoesposizioni col m4/3... Si genera molto rumore e si perde dettaglio.. E non credo che il sensore stacked che tutti vorrebbero sulle future Em1 possa compensare questa cosa. Però usando il multiscatto o il live composite il rumore sparisce, ma è da valutare il dettaglio... la a6600 comunque non è assolutamente impeccabile anche lei nei recuperi... “ Mattia quando,prima o poi, riusciremo a vederci ti farò provare qualcosa „ Ogni tanto ti penso... Deve essere snervante un'attesa del genere,per un acquisto così importante, senza sapere nulla... io ho già sofferto solamente a lasciare 28 giorni la Em1iii in giro per l'Europa a riparare.... Tieni duro !!!!! Poi l'estate per me è il periodo peggiore per fotografare,come luce e qualità dell'aria. a parte per gli eventi sportivi, terrei la roba chiusa nello scaffale fino a fine settembre.. Soprattutto un teleobiettivo importante. Questo magari ti aiuta ad "addolcire" un po' l'attesa... |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:18
Hai messo la riduzione rumore su off nella olympus? Perché interviene anche a iso base, almeno nella mk2... |
user210403 | inviato il 15 Agosto 2021 ore 22:23
Cannondale@ ho tolto ora la riduzione del rumore che era in Auto e anche un altro intervento per rumore ad alti iso che era in Standard... Nel frattempo ho cancellato le foto "test" perché come al solito non sono molto gradite.. .... ( tanto ormai chi voleva vederle le ha viste..) Anche se comunque vedo che il mio post e prima quello di Alan hanno realizzato insieme quasi 20 mila visualizzazioni... Quindi qualcuno a cui interessa la faccenda evidentemente c'è... |
user210403 | inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:14
io sto continuando in silenzio a provare il 40-150 PRO.. ma la focale di 150mm non mi convince... non so se sbaglio qualocosa io, ma mi risulta sempre molto più corto di quanto dovrebbe essere... Secondo me non è affatto un 150mm, ma molto meno. Dovrebbe darmi un risultato molto simile ad un 200mm su apsc, invece c'è tanta differenza a favore del l'apsc. Nessuno ha avuto la stessa impressione? ( comunque nonostante i mm in meno che ho riscontrato, utilizzando lo scatto in alta risoluzione supera tranquillamente e nettamente il dettaglio del canon 200mm su apsc.) diversamente, utilizzando lo scatto normale il canon fa meglio. Riguardo al 150-400 Pro, ho sentito che a qualcuno all'estero hanno consegnando l'ordine di 6 mesi fa.. Pare ci fosse solo una persona, che in fabbrica assemblava l'obiettivo. Dopodiché a causa dei numerosi ordini ricevuti, si sono messi a formare altro personale, ma i tempi di consegna si sono allungati... Temo ci sia da attendere ancora per un bel po'... Purtroppo... La cosa che mi preoccupa è che tutto questo non vada a discapito della qualità costruttiva della lente... Mi auguro e confido che olympus o chi per lei lavori in maniera impeccabile. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 13:54
Già Mattia proprio così, quando ho letto di un americano che dopo averlo aspettato mesi si è accorto che a 400mm all'infinito era "fuori" di un paio di centimetri mi è venuto freddo dietro la schiena....m |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:22
Le differenze come accade tra ottiche fisse e zoom a pari focale si notano maggiormente a distanza ravvicinata per poi assottigliarsi verso infinito solitamente, con gli zoom che a livello pratico spesso sembrano mostrare meno ingrandimento nelle distanze vicine. C'erano alcuni test realizzati con ottiche Canon online se ricordo bene. Tipo 100-500 RF vs 500 F4, verso infinito simile angolo di visione e ingrandimento.. meno avvicinandosi alla minima distanza di messa a fuoco, e stando sulla stessa distanza, lo zoom mostrava molto meno avvicinamento a parità di focale. |
user210403 | inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:45
NerdMike@ quello di cui parli potrebbe essere il focus breathing, io però lo noto anche a 3-4 metri di distanza.. Man mano che ci si allontana la differenza mi sembra diminuire.. Comunque ottima osservazione. Farò un test all'infinito “ a 400mm all'infinito era "fuori" di un paio di centimetri mi è venuto freddo die „ mamma mia... Cioè si allungava come fosse uno zoom estendibile?? Questo aspetto purtroppo sarà cruciale... Ora come ora vendessi l'800 potrei anche arrivare a prenderlo, il 150-400... Ma non avrebbe senso farlo ora. Non saprei né quando né come mi potrebbe arrivare... Non so come finirà la faccenda... Perché se nel frattempo la lista degli ordini si allunga sempre più, e le consegne ritardano, i tempi di attesa potrebbero diventare biblici... Nel frattempo mi chiedo che fine abbiano fatto tutte le copie che hanno mandato agli youtubers più noti, che tra l'altro saranno state anche le copie migliori, perché quelle fatte con cura in origine... |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 16:18
Sono andato a riguardare alcune foto fatte per confrontare l'oly 40-150pro col nikon 70-300af-p su Z6 e secondo me le focali sono equivalenti; bisogna considerare il diverso rapporto tra i lati dei diversi formati, effettivamente l'oly sembra più largo perchè ha un maggior campo nel lato verticale, ma in quello orizzontale la situazione si inverte e con nikon si ha un angolo più ampio. Non sono in grado di calcolare esattamente ma mi sembra che sulla diagonale siano perfettamente equivalenti; questo a una distanza di 80-100 metri, alle brevi distanze si sa che la situazione cambia per molti obiettivi. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 16:23
No Mattia, a 400mm e all'infinito era fuori fuoco di un paio di cm. Non so come sia finita, non ha più scritto. Cmq se chiedi a Milano la risposta invariabilmente è sempre la stessa " ne entrano pochi pezzi al mese". Non si riesce ad imparare niente di più. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 16:46
6150€ pronta consegna da me |
user210403 | inviato il 18 Agosto 2021 ore 17:28
“ 6150€ pronta consegna da me „ prezzo buono... Te lo fanno provare, almeno li in negozio? |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 17:31
Eh Filippo piacerebbe proprio sapere perché queste differenze,sia come prezzo che come disponibilità |
user210403 | inviato il 18 Agosto 2021 ore 17:39
c'è un link del negozio che lo vende a 6150? |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 19:03
Abbiamo iva al 7 Si lo puoi provare immagino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |