| inviato il 14 Luglio 2021 ore 15:48
Su imgur le devi scaricare per vederle grandi... |
user28666 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 15:55
Alimort... si ma secondo voi da cellulare mi metto a scaricare? Poi da desktop il download è nascosto dietro i 3 puntini... ma è l'unico modo per mettere le immagini embedded? L'ho chiesto 100 volte ma pare di essere come l'uomo invisibile Edit: ho aperto un paio di foto che dovrebbero Yakamozzare... era meglio che non lo facessi. Ma seriamente Uly hai contestato le doppie linee di Otto? La foto della sedia ha triple linee carpiate. La foto in piazza con la fontana sembra uscita da un melafonino da quanto è piatta e tutto a fuoco. Il volto della ragazza davanti la fontana è nero e non per la carnagione. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:01
C'è postimage o google drive, insomma ognuno sceglie ciò che più gli aggrada... |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:07
“ @Lomo: vedi che sei tu che non leggi MrGreen Questa mattina avevo inserito un link dove suggerivo l'ottica da usare Kodak Aero Ektar emulsive.org/reviews/lens-love-shooting-the-kodak-aero-ektar-7-f2-5-ak che è il sistema che usa il tizio che citi tu. „ si Fuller mi era sfuggita, ma se pensi di emulare la resa di quelle foto mettendo su una FF un'ottica da grande formato 20x25, hai le idee un po' confuse |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:16
Faccio parte anch'io di quella schiera di persone che si è letta tutti i pipponi senza capire cosa si intenda per Yakamoz in ambito fotografico. E nemmeno io vedo niente di speciale nella resa delle foto che avete pubblicato, ma forse è perchè il mio schermo è solo un 27" 4k anzichè 32" Questo non vuole minimamente essere una critica alle vostre foto, sto solo cercando di capire. Sono utilizzatore da anni dei Lensbaby ma nemmeno quello sembra dare l'effetto che dite. Non voglio bestemmiare ma il Kodak Aero Ektar che qualcuno ha citato sembra avere una resa riproducibile da uno dei filtri Black Mist di ultima generazione, stavo meditando di comprarlo per video ma ho visto anche alcuni fotografi utilizzarlo per i loro shooting. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:17
Ci provo, con una foto non mia:
 Troppo aperta? Cosa manca? La bella figliola c'è. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:24
Minks Fuller...stai a postare senza guardare foto a dimensione reale da 10 giorni giudicando le rese e solo ora l'hai fatto e hai anche il coraggio di scriverlo? È palese, se non si sfoca non si capisce |
user28666 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:24
Lomo, e chi ha parlato di emulare. Io intendevo proprio di utilizzare la Kodak Aero sulla Speed Graphic Sul discorso di usare l'adattatore rotante per adattare le vere ottiche MF su FF ero più serio. I filtri black mist ammorbidiscono tutta l'immagine. Lo Yakamoz va a “zone”.... o così ho capito. |
user28666 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:26
No Uly, le guardavo da cell, ma aprendole su schermo PC va anche peggio. Ecco se le avessi aperte su PC mi sarei slinkato molto prima |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:37
Ecco, quello che consiglio io è.. se fanno schifo le cose che vedete, se non sono all'altezza o non vedete ciò che vorreste vedere, non postate 20 volte, andate oltre, ci saranno post più adeguati ...no? Una cosa certa è che per molti basterebbe montare un 35 1.2 sigma o voigt e scattare sempre a 1.2 e tutti rimarrebbero scioccati. Sapete perché? Perché non si è abituati allo stacco organico e vero di una lente non tele.. Ma se volete parlare di questo aprite un altro topic. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:47
“ Lomo, e chi ha parlato di emulare. Io intendevo proprio di utilizzare la Kodak Aero sulla Speed Graphic ;-) Sul discorso di usare l'adattatore rotante per adattare le vere ottiche MF su FF ero più serio. „ si l'accrocchio può funzionare come usare la tecnica del Brenizer, ma lo Yakamoz cerca di emulare il grande formato a scatto singolo, questo almeno nelle intenzioni originali se ricordo bene |
user28666 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 16:53
No Uly, a me personalmente interessa imparare, apprendere, e se leggo di nuovi metodi, tecniche fotografiche mi incuriosisco e trovo spunto per fare nuove foto, ed è per questo che scrivo qui. Appurato che non serve f/1.2 , passiamo oltre. Cos'altro serve? Ho aperto le foto tue che hai inserito e non mi sembrano rientrare nei canoni dello Yakamoz, ed è per questo che ti esortavo a mettere freccette e linee sulla foto per farci capire come leggerla. Scusa se insisto ma io sulle cose ci vado fino in fondo. Grazie. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:09
Ma sto Yaka effect è soggettivo immagino?! Perché la pensate tutti diversamente .. Comunque secondo me più che il sensore lo fa la lente .. perché ho sensore FF da tanto tempo e yakamoz non ne avevo mai visto, finché non ho comprato il feticcio talpone. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:38
Si passa dallo sfocato consentito da un 85 1.2 su MF (il massimo ottenibile attualmente, credo) a tutto a fuoco... Quindi sì, è soggettivo. Ad esempio io in questa ce lo vedo molto di più che in tantissime postate:
 ma stai sicuro che arriverà presto qualcuno a dire che è solo una figurina incollata (per me no, sarebbe un'emerita caz.zata, ma vabbè). |
user28666 | inviato il 14 Luglio 2021 ore 17:57
a me yakamozza di brutto e gli ingredienti ci sono. Ma sei a 70mm f/2 su R5 .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |