| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:36
Ragazzi ma prendendo una Leica si diventa anche più bravi a fotografare ?fsmile: |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:54
“ Ragazzi ma prendendo una Leica si diventa anche più bravi a fotografare ?fsmile: „ No se non sei bravo a fotografare è meglio che non compri Leica |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:00
Io penso sempre più che venderò Sony, lenti connesse.... E... Beh ... Forse mi farò due corpi M. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:02
@Uly io l'ho già fatto! |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:09
Se vuoi qualche file della R da smandruppare mandami mp |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:12
chiedo hai possessori di leica M , al di la del fascino dell'oggetto e della gestualità della composizione dell'immagine sicuramente più pensata rispetto ad un sistema AF , e della qualità delle immagini data dalla accoppiata sensore-obiettivo che andrà incidere sull'immagine per la maggiore , in cosa notate grandi differenze dai sistemi AF che avete abbandonato per passare a Leica M come qualità di immagine? Cromie? pulizia immagine? e sul bianco e nero? Sulla costruzione credo che non ci sia nulla da dire , leica M metallo , sistemi AF per la maggiore plastica , quindi al tatto logicamente è da preferire la prima |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:35
@Tenente Queste sono 2 foto della scorsa settimana minima post produzione (regolate solo le alte luci visto che era in interni), giudica tu! Rispetto alle foto scattate con Nikon (adoravo il sensore della Df uno dei migliori in casa Nikon) c'è una tridimensionalità pazzesca e una gamma dinamica unica, ombre piene ma leggibili, alte luci con dettaglio. In situazioni di illuminazione difficile noti una differenza molto marcata.

 |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:41
Premetto che: 1) non ho mai avuto una Leica, né a pellicola né digitale; 2) non ho mai provato una Leica, né a pellicola né digitale; 3) non voglio provare nessuna Leica, perché sono squattrinato e la fotografia deve costarmi poco . Con questo non voglio dire che chi ci spende molto o troppo sbaglia, discussione già fatta. Semplicemente per me è così, punto, gli altri si regolino come vogliono o possono, razzi loro... Il motivo per cui non voglio provare nessuna Leica è: e se poi mi piace? Perché ho questa paura? Semplice, ho da poco comprato, per la cifra esorbitante di 144€, una Lumix fz200 usata, da portarmi a spasso quando non ho voglia di avere pesi e ingombri e però penso che non si sa mai, magari qualcosa da fotografare si trova, e se la foto viene bene ok, altrimenti ok lo stesso. Trattasi di fotocamera davvero minima: sensore di dimensioni ridicole, ISO meglio non andare oltre i 400, mirino che è meglio se impari a guardare sempre il soggetto direttamente con gli occhi e a usare il mirino solo per inquadrare, 12 mpx... insomma una baracchetta oltretutto pure vecchia. Con davanti un vetro che deve andare da 25 a 600mm equivalenti, fate un po' voi cosa potrà mai essere. Vetro che però si chiama Vario-Elmarit. Ci ho fatto qualche foto in riva al lago con i colori delle canne e della vegetazione che si riflettevano nell'acqua. Quando ho aperto i raw con rawtherapee aggiustando solo un po' il capture sharpening ho visto una combinazione di colori pastello e buona definizione in basso contrasto locale che mi ha lasciato a bocca aperta. Poi lo so che non posso croppare e ingrandire, che non posso alzare gli ISO per fotografare al crepuscolo, che non posso scattare a raffica, che non posso ottenere una nitidezza "tagliente", però... però... Esperienza analoga, ma del tutto differente, con la Sigma DP2. Niente mirino, se sei controluce sei fo****o, perché nel display non vedi nulla e anche perché controluce il sensore fa cose strane, a volte, ISO ridicoli, ma colori e ottica che mi è sembrato che mi avessero ridato il Kodachrome dentro una Contax con ottica Zeiss. Insomma ci sono delle fotocamere che, anche se sono limitatissime, danno comunque delle emozioni e altre che fanno tutto per benino, e anche di più. Però... però... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:57
Miopia.. Oggi in borsa avevo m9, 25 zm e 40 1.2 ... E tz200. Coperto da 24 a 360mm... A casa ho una ricoh gr e una Merrill dp2. Non si toccheranno, forse la gr un giorno la vendo.. ma senza motivo, quando c'è street da fare poso tutto e via. Si la Sony è quella che le da a tutti . E la Sony è quella che più mi risulta ...sterile. Aggiungo . Borsa Tenba 15. In uno dei tre buchi ho nel fondo spazio per due lenti M E sopra spazio per m9 e lente. E ho altri due buchi uguali.... Con i vetri per Sony avrei avuto ogni buco con un vetro.. Adoro il 24 70 Il batis 18 Una l'ente eccelsa..che usi da 18 a 28mm... Il Sammy 85 stellare. Eccellente il 70 300 e il 200L. Probabilmente partiranno per una m10 e laowa 9mm. Ma pondero.. prossimamente mi sa che lo faccio. Quando si parla di ricchezza e povertà su Leica ricordo che una m240 usata costa quanto una a7r3 nuova .. e la mia m9 quanto una Fuji aps nuova... Con i vetri cinesi a 300 euro ti compri le lenti.. con voigt o Zeiss il doppio e le Leica anni 70 tanto quanto. Perché si parla come se non compri la m10r con lenti lux da 10k non scatti? |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:25
Il 90mm f2.8 ultima versione pare sia Top su tutto, se non ti serve qualcosa di più luminoso. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:45
@Riccardo.asselta se non ho capito male hai la Leica m 10R? Se posso chiederti che obiettivi hai come Leica M? Devo dire che sarei tentato anche io di passare a Leica M ma oltre al costo ho l'idea di non trovarmi troppo comodo con la messa a fuoco manuale |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 22:10
“ Vero, è sempre movimentato il mercato di queste ottiche, hanno fatto tanti passaggi di mano, bisogna comprare bene e provare, c'è in giro tanta "fuffa" vecchia che diventa un problema se ci ripensi, il meglio ormai ha preso il volo per l'Asia purtroppo... „ La roba buona si trova, ovviamente si paga. Il problema é la gente che paga cifre alte per roba con muffe o da sistemare che poi volendo sistemare, si spende di piú. In Asia c'é finita un sacco di roba da collezione, ma quella non si "usa", e le robe particolari loro le restaurano. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 22:36
“ Il motivo per cui non voglio provare nessuna Leica è: e se poi mi piace? „ Provare non vuol dire comprare Se a uno piace fare foto ha tanti strumenti a disposizione. Leica é uno di quelli e non può essere affine a tutti. Peró offre una sua esperienza d'uso un po' diversa, su qualche particolare é rimasta fedele a se stessa, su altri con il tempo si é adattata a quello che il periodo richiede. Quella dell'attrezzo come il medio tele per Uly, é un po' una nostra mania, che ha occhio e tirerebbe fuori foto di buon gusto anche facendo paesaggi con un Thambar. Alla fine il mezzo fotografico definitivo é quello che uno si trova tra le mani nel qui e ora. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 23:29
Beppe, vai di elmarit-m e via!! Spendi una volta e bene :) Zm25?? Eccome se yakamozza!! Un gioiellino secondo solo al contaxg 25/2.8 che però rende bene solomsu pellicola o modificato con atttaccoM sulle M digitali. |
user28666 | inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:39
@Tenente: secondo me è più una forma mentale che altro. Ho reflex, mirrorless, compatta con sensore da 1”, cellulare e faccio forse 10 scatti al giorno quando sono in vacanza, con qualsiasi fotocamera mi porti dietro. Non è la Leica a farti fare meno scatti perché io ad esempio non ho Leica. Usi sempre e comunque il digitale quindi non c'è nessunissimo motivo per cui con una Leica tu debba scattare meno. La messa a fuoco manuale la puoi usare e sperimentare con qualsiasi fotocamera. Sulla mia reflex digitale ho montato e tarato personalmente un vetrino di messa a fuoco con immagine spezzata e microprismi preso dalla FM3a. Se vuoi avvicinarti alla slow photography lo puoi fare con il mezzo che già hai. Se poi ti piace e ti diverte puoi salire di livello fino ad approdare alla pellicola dove lo scatto lo devi prima previsualizzare nella tua testa e scoprirai il risultato solo molto tempo dopo e forse non ricorderai nemmeno le impostazioni che avevi usato, quindi la prossima volta è come ricominciare d'accapo. Da collezionista incontrollato di lenti, ti dico che questa è una malattia, peggiore di quella che hai già. In passato quando non c'era la moda di usare ferri vecchi sulle mirrorless ho raccolto diverso materiale e come cimeli ogni tanto ne tiro fuori uno in base alla resa che voglio ottenere, lo monto sulla ML o sulla reflex e scatto. L'utilizzo delle ottiche Leica è per alcuni limitato a pochi esemplari per via del loro costo e quindi ti rendi conto che fotografi bene anche con 2 focali standard... insomma fa solo crescere in te la consapevolezza, tutto qua, non perché ci sia della stregoneria dietro. Questo solo per suggerirti che il karma lo puoi raggiungere con qualsiasi mezzo anche senza l'oggetto circondato dalla mitologia. È un discorso generale non riferito a Leica, ma potrebbe essere valido anche per Zeiss, Contax, ecc ecc . Come sempre, buona luce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |