RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-400mm f/5.6-7.1 IS USM in arrivo





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 8:29

Alexander più versatile si, ma non direi sia una feature così decisiva....
Questa è una lente per chi fotografa in natura... E chi fotografa in natura ha spessissimo un 24-105....
Probabilmente si fanno i 100-400 perché un 4x è otticamente più facile da realizzare....

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:15

A proposito di ritorno ai volumi del pre digitale,oltre a quello perchè i produttori non tornano a produrre i 100 f2 e 135mm f2.8?

Parere personale: perché oramai, con la pazzesca qualità raggiunta dagli zoom luminosi, chi compra i fissi li vuole...ancora più luminosi! Una volta il 135mm f/2.8 era la soluzione luminosa per il medio tele rispetto ai 70-210mm f/4 (per restare in Canon, con il vecchio FD). Ma ora, facile che chi vuole un 135mm f/2.8... si compri un 70-200mm f/2.8. E se vuole un 135mm, se lo prende f/2 o addirittura f/1.8 o oltre.
Bada bene, non dico abbiano ragione, eh. Io, per dire, ho uno Zeiss Sonnar 135mm f/2.8 (che uso su FF per fare ritratti, insieme ad altri fissi luminosi) ed è un'ottica piccola, leggera e performante (con tutti gli ovvi limiti di età e manual focus)

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:48

Io i fissi li ho tutti f/2 o f/1.8.
Facessero una linea ben costruita, compatta tipo Loxia, idealmente un po' più corretta o con buon carattere per ogni focale, metterei con un po' di pianificazione quel budget che non giustifico per quei bestioni ipercorretti e super luminosi che poi se si usano aperti non hanno profondità di campo....

Edit: certo il discorso vale fino a 100mm, oltre condivido che con uno zoom 2.8 si fa tutto bene con flessibilità

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:54

Lorenzo secondo me dipende molto da come fotografiamo.
Ho usato per anni lo zoom standard ma preferisco di gran lunga uscire con 16-35 e 70-200. Ora, tra 70 e 100 di partenza alla focale minima a quel punto la differenza è significativa. Anche tra 200 e 300, per me dove 300mm diventa un nice to have. Solo che finora i 70-300 alla focale massima perdevano quasi tutti. Se fai landscape a 400mm a mio parere hai sbagliato pdr perché hai troppa aria in mezzo.
Non che non l'abbia mai fatto anzi ma il problema è proprio quello e taglia definizione più di ogni cosa.
Personalmente non vedo questa lente per paesaggistica ma per altri impieghi come anche sport outdoor.
In ogni caso come compagna di un 16-35 e di un 50mm.
Sarà però da vedere l'AF perché i casi sono due: o la prezzano alta, o gli segano qualche funzionalità. Posto che la marchino Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:04

Fabrisio il 50% almeno dei miei scatti in natura è fatto tra 24 e 100 mm...Per cui come ho scritto in un altro post, quando esco per fotografare paesaggi principalente il 24-105 è già nello zaino ancor prima di mettercelo...Ci fa da solo perchè lo sa!MrGreen
Poi un grandangolo spinto e il 100-400 se ssnono in canon e non devo fare troppa strada...

Ma quel tipo di uscita è sempre più rara, e di solito, a meno di non andare per mamideri (quindi 300, moltiplicatori e 24-105 per particolari evenienze), eesco con a7r4, 200-600, 18, 28-60....
Oviamente ho un buco tra 60 e 200, ma se ragioniamo in tema compromessi, con un sensore da 61 mmpx la cosa raramente risulta problematica....
CHiaramente è tutto soggettivo....

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:50

Angus...vero in parte.. Io in alcune gite con corpo apsc ho unito qualche scatto di caccia fotografica vagante, fatto a 400mm, a paesaggi, fatti a 200-300mm e a ritratti alle mie bambine, fatti tra 70 e 135mm. Certo avevo anche un 16-50 ed un 85mm in borsa, ma non li ho tirati fuori. In verità ho fatto poi anche ritratti a 400mm, ma anche a 70mm e la differenza tra 70 e 100 è comunque sensibile in maniera netta, molto di più di quella che può esserci tra 400 e 450mm ad esempio

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:07

Ovviamente il 70-400 é molto più versatile del 100-400. Ma se i produttore facessero un 70-400 professionali, alcuni utenti rinuncerebbero al 70-200 avendo il range già completamente coperto.
Ovvio che 70-200 (f2.8 e F4) sono ottiche differenti, ma per molti non c'è bisogno dell'apertura fissa dei 70-200.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:09

Io li ho entrambi, e dello stesso costruttore (70-400 e 80-200..è un pò vecchiotto, oggi sarebbe un 70-200)... servono per utilizzi differenti come giustamente hai detto tu

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 1:13

Guarda io sono il mago dei doppioni.
Ho 24-70 F2.8 MKII e 24-105 STM, il primo ovviamente per eventi, il secondo per uscite leggere o per panorami.

Ho il 70-200 F2.8 IS MKI e 70-200 F4.0 L MKII, 100-400 MKII, il primo per eventi (anche se vecchio sempre bellissimo come sfocato, peccato che perda nel controluce), il secondo per uscite leggere, il terzo quando non mi frega dello sfocato e della leggerezza o semplicemente quando faccio animali o panorami.

Ho il Tamron 45mm ed il 50 F1.8 (quest'ultimo da usare sulla EOS M).

Diciamo che in passato avevo molto più materiale anche di altissimo livello venduto per motivi economici. Ho puntato a farmi un bel corredo ma ho tralasciato i corpi fotografici. Ora ho solo 6D, 5D OLD e M50 non che una vecchia 650 a pellicola e 450D... lo scorso anno avevo anche la 7D MKII che ho venduto con 50L per prendere la R, ma poi i soldi sono finite per altri rivoli Triste.


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 9:38

Novità al riguardo di questo fantomatico rf 70 400 ?
Sono appena tornato dal Trentino e sono sempre più convinto che portarsi dietro un 70 400 piccolo e leggero piuttosto che il 70 200 f4 is con il moltiplicatore ne va a vantaggio della mia schiena, anche eliminando solo 500gr. Poi il fatto che sia buio , x panorami o anche x qualche animale , va bene lo stesso di giorno. Lo aspetto con ansia.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 10:06

CANON RF 70-400/5,6-7,1 in arrivo... questo ormai due mesi addietro!

Dur mesi dopo mi chiedo: si, ok, in arrivo... e QUANDO?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 10:09

E a proposito: anche il 70-135/2 era dato come imminente... e QUANDO?

E il 14-28/1,4?

user210403
avatar
inviato il 20 Agosto 2021 ore 10:09

Sono appena tornato dal Trentino e sono sempre più convinto che portarsi dietro un 70 400 piccolo e leggero piuttosto che il 70 200 f4 is con il moltiplicatore

Nel tuo caso, e in tutte le situazioni di viaggio / gita, anche un 70-300 L o addirittura un 70-300 usm II sarebbero piu indicati di un 70-200 col tc...
Principalmente per un questione di focali e praticità...
Ci vorrebbe un 70-400 rf, con peso e dimensioni del canon 70 300 L, e stessa qualità di immagine... Prezzo 1500-1700 al lancio..

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:32

Canon si ostina a creare un nuovo parco ottiche per sistema RF con ottiche serie L dai costi eccessivi.
Metre le ottiche non L (paragonabili alle vecchie Esf se vogliamo ) hanno tutti un apertura compresa tra gli f/5.6 e f/7.1 , se non addirittura f/11 per il 600 e l'800 mm.
Personalmente, visto che con l'impiego dell'anello adattatore le vecchie serie L funzionano benissimo continuerò con loro.
Per lo meno sono serie L e più luminose.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 12:16

Se faranno l'RF 70-400mm f/5.6-7.1 sulla falsa riga dell'RF 24-240mm f/4-6.3, credo che uscirà fuori una lente più che soddisfacente.
Ora mi aspetterei un bel RF 35-150 f/2.8-4



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me