| inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:36
Magari prima aveva così tanti bug che questi sono passati in secondo piano, |
user14103 | inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:45
@Mactwin Più che critiche le tue sembrano motivazioni a supporto di una proposta di collaborazione come tester... Ora manca una bella batteria che duri due giornate |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:46
big ma magari fosse, lo faccio gratis da una vita! Sai quante razzo di mail, telefonate, colloqui o fatto con Canon? ...mai un grazie Per altro gran parte delle volte i bug o limitazioni restavano...senza contare le false promesse mai messe in campo (ancora aspetto che inseriscano il riconoscimento delle scene nell'iTR!) La casa che ha messo in commercio macchine "stabili", con pochissimi bug o limiti, almeno per anni è stato così...con le ml forse qualcosina è cambiato, è stata Nikon. Ma andrebbe benissimo anche gratis....però se ti faccio notare una minc:iata METTILA A POSTO! |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:47
Quello che mi scoccia è che sulla A7rIV non arrivi alcun aggiornamento firmware. Nulla da tantissimo tempo. Qualcosina da aggiungere per noi paesaggisti ci sarebbe. Possibile che in due anni sia uscito solo il nuovo display posteriore, che poi è una nuova macchina. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:54
Ho aggiornato poco fa alla 1.10. Ricordatevi di scaricare il software aggiuntivo qui www.sony.com/electronics/support/e-mount-body-ilce-1-series/ilce-1/sof altrimenti il firmware non lo installa. C'e' anche una piccola operazione da fare nelle impostazioni privacy di accesso ma e' spiegato nella pagina di presentazione del firmware. Nota: a me ci ha messo un sacco di tempo ad aggiornare. Infatti mi sono anche un po' preoccupato di aver fatto qualche operazione sbagliata. Per arrivare a meta' barra di progressione (quella verde che avanza durante l'installazione) ci ha messo parecchio. Poi e' andata piu' veloce e poi alla fine si e' ribbloccata. Alla fine tutto bene. Quindi batteria piena carica. Per ora la macchina funziona. Vi faccio sapere se esplode in giornata |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:58
“ Quello che mi scoccia è che sulla A7rIV non arrivi alcun aggiornamento firmware. Nulla da tantissimo tempo. Qualcosina da aggiungere per noi paesaggisti ci sarebbe. Possibile che in due anni sia uscito solo il nuovo display posteriore, che poi è una nuova macchina. „ La A7rIV pare non si trovi neanche piu' in giro in quanto Sony ha tirato fuori la versione "A" (A7rIV-A) che ha lo schermo con piu' risoluzione e credo qualche altra stupidata. Ovviamente hanno anche aumentato il prezzo che e' tornato a quello di lancio. Piu' che altro apprezzerei che mettessero la chiusura dell'otturatore anche sulla A7rIV come hanno fatto per la A9II e A1. Non mi pare difficile. www.bhphotovideo.com/c/product/1645238-REG/sony_ilce7rm4a_b_alpha_a7r_ |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:08
La A7rIV monta il vecchio processore BionzX ed ha il vecchio menù, e siccome Sony ha evidentemente spostato tutte le risorse sul nuovo menù, non credo che il vecchio verrà più aggiornato salvo che in caso di correzione eventuali bug... |
user14103 | inviato il 29 Giugno 2021 ore 12:22
ma anche a voi scaldicchia piu della a7r4 dopo un po che giri nei menu si sente un certo calore che non ho sulla a7r4 e non avevo su a9 e a9 ii |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 12:26
Chissà come lo hanno programmato questo menu... in effetti dissero che sulle "vecchie" macchine non poteva girare perché utilizzava il nuovo processore. Se hanno programmato a cul0 evidentemente assorbe così tante risorse che necessità di più potenza per girare (ma per fare cosa poi... un menu???). Da lì deriverebbe anche un maggior consumo delle batterie che molti lamentano sulle A1. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 12:31
Signori, che un menù, che non è altro che un'interfaccia grafica basica, possa utilizzare un processore per funzionare o che abbia bisogno di una potenza di calcolo straordinaria è una "palla" colossale. Una pura fregnaccia. I consumi sono da addebitarsi al resto, mirino ad alto refresh, autofocus con lettura della scena di svariate decine e decine di volte al secondo etc etc |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 12:41
Si come avevano detto anche in nikon che il secondo slot, non era stato aggiunto, per mancanza di spazio… poi esce la ii e lo sazio spunta Quante cavolate che dicono non è normale, la verità è che il menù Sony è stato sempre rattoppato, e mai cambiato, perché come ho sempre sostenuto, Sony prima della 7iii, manco lei credeva ad un futuro in questo settore, poi visto l'enorme successo, ha iniziato a fare le cose per bene… Alla fine se la 7riv non ha subito grandi aggiornamenti, non è solo perché se ne sono fregati, ma anche perché hanno fatto una macchina matura, “per il suo settore”, tra l'altro dove ancora primeggia per il numero di megapixel… |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 12:42
Web l'applicabilità sarà semplicemente legata al differente linguaggio, a primitive differenti. Non che rifarlo sulle vecchie non sia possibile, figurati, ma non metti in piedi un progetto su macchine destinate al rimpiazzo, il gruppo di lavoro è impiegato per sviluppare sulla nuova piattaforma. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:48
“ ma anche a voi scaldicchia piu della a7r4 dopo un po che giri nei menu si sente un certo calore „ Si |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |