| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:04
No 40 massimo 50. 90 su FF sono scandalosi. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:11
L'elettronica magari l'avranno anche aggiornata, Sabbia, o già quella degli is3 lo era (qualcosa avranno fatto senz'altro dopo 10 anni). “ Se poi alla fine era per presentare R3 e R3s, allora giù il cappello: ma dubito „ Dubito fortemente anch'io. La sensazione che stanno dando è di avere problemi già con un solo modello r3, altro che due. Penso l'operazione sia simile a quella Eos3-Eos1V. Due macchine molto simili che differiscono per alcuni particolari, magari molto importanti, come otturatore e sensore e qualcos'altro di contorno. Ma penso anche che impelagati come sono con la r3, alla r1 ancora debbano mettere mano, o che sia molto di là da venire |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:57
La R1 avrà il quad af sicuramente. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:00
Forse hanno problemi con il "giocherello" dell'eye-control-af. Magari, di quello me ne frega una mazza... Buttatela fuori anche che funzioni solo se hai gli occhi verdi, ma tiratela fuori, cribbio! |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:01
Per me possono pure cancellarlo dalle specifiche e farò finta di non averlo mai sentito. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:03
Mi pare che su 'ste ML una volta ogni due 'na strunz.ata devono appioppargliela...prima la trackpad con la R, ora "a me gli occhi!" della R3, mah, alla fine la R5 l'avranno azzeccata per sbaglio quando il designer era in ferie... |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:06
Antonio oggi ho visto un video sull'85RF f/2, ha un cacatore di af e ho lasciato perdere. Pare il 100 Macro degli anni 1990, manco l'USM che voglio rendere. Certo che a volte si perdono proprio. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:18
Se la differenza è solo l'adattatore solidale, acquistarli ha davvero poco senso. Comunque, ho la sensazione che il mercato delle ottiche EF di pregio, con l'uscita di R5 ed R6, si sia rivitalizzato ed i possessori per la maggior parte, se le stiano tenendo: - è da un po' che cerco un 135L in condizioni eccellenti, prima ne passava uno a settimana, adesso ne ho visto uno qualche giorno fa dopo settimane se non mesi; - i supertele ISII sono spariti dal mercatino - il 16-35LIII è divenuto merce rara - idem per 35, 50, 85L che prima inondavano il mercatino Si trovano molti 70-200ISII (ma ne hanno venduti tantissimi, e il 70-200RF è qualcosa di oggettivamente nuovo) e qualche 24-70LII, visto che in quel range la scelta di RF è vasta (24-105, 24-70 e 28-70, lente unica). |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:32
Ho avuto sia Eos5 che Eos3 e 30 (che ho ancora). Tutte dotate di eye control. Figata, elicotteri Apache e quant'altro. Dopo un paio di volte che stavo lì a fare la taratura (che era la cosa più divertente) e un paio di scatti di prova, mettevo sempre il centrale e via, i laterali erano sempre poco affidabili, dunque anche il risultato. Per me non serve a nulla. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 21:42
Non mi piace come si sta comportando Canon col il sistema RF. A me avere sempre l'adattatore attaccato alla macchina mi fa davvero girare i marones. Non ne parliamo quando ho adattatore e TC. Non critico i prodotti RF, perché sono sicuramente eccellenti, ma non esiste fare un sistema nuovo e farlo andare con lenti EF, ossia un sistema diverso, perché le lenti native sono placcate oro e costano un botto. Onestamente ho sempre pensato Canon fosse un'azienda seria, ma e' da un po' che penso che sta perdendo colpi anche lei. La R5 e' ottima e anche Antonio se ne convincera' usandolo col 600 II. Personalmente penso che, alla fine, a me convenga fare un doppio corredo per poter arrivare a 600 mm in FF e non in crop. E senza adattatore attaccato. E la cosa mi secca parecchio, perché avere due corredi e' una seccatura. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:03
R5 e R6 sono venute bene. Assai. Sono incerto se prendere gli RF dei 24-70 e 70-200, f2.8. Mi piacciono molto ma dubito che cambino la qualità dei miei scatti, al limite il 70-200 per le dimensioni, questo sì. Vedrò alla fine della stagione. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:15
Sabbia, gli RF sono venuti benissimo non solo come resa, il nano-usm ha il suo perché sopratutto nelle raffiche, è micidiale. Non parliamo poi della resa generale che sta comunque una spanna sopra ai corrispettivi EF. Molti li hanno provati e sono dello stesso parere. Poi se incominci a giocare pure con il settaggio del control-ring allora è finita, non si torna indietro. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 22:21
Ci credo Doriano, nessun dubbio. Non credo che, nello specifico, cambierà il mio modo di scattare. Raffiche le faccio solo al lancio del riso e del bouquet, quindi con una R6 sono a posto, i ritratti invece vanno bene con il 70-200, il 135 o l'85mk2, avanti piano insomma, invece la portabilità del 70-200 RF ha senso. Sempre per ciò che serve a me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |