| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:50
Si Anam, estetica, concetto di tipo di fotocamera, fascia di prezzo e dimensioni.... se gli costruiscono un sistema di ottiche moderne ma pensate per questo tipo di fotocamera... l'unica che dovrà dispiacersene potrebbe essere Fujifilm |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:53
Copiata da Fuji non scherziamo È copiata dalla FM (Nikon) che pure possiedo Roba di 40 anni fa |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:54
Poi perchè far uscire la sua analoga ma FF? ci sono già le mirrorless FF Nikon moderne e di alta qualità col loro sistema di ottiche. Chi punta al FF di alta qualità(numeri minori) cerca più la sostanza che l'aspetto vintage. Chi vuole una ottima fotocamera ma dove il fattore prezzo e l'estetica abbiano un peso maggiore... c'è questa |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:56
La Z FC non la intendo come una fotocamera copiata da Fuji, piuttostoche Nikon abbia semmai copiato il concetto di fotocamera di Fuji (serie X-T principalmente): interfaccia stile analogico con contenuti tecnologici di oggi. Leggerezza e occhio ai costi. Il posizionamento di marketing potrebbe essere simile. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:03
Izanagi, sentendo te mi sembra di sentire Canon, Nikon e Panasonic che dicevano le stesse cose; le ottiche senza IS spesso non costano meno di quelle che ce l'hanno, l'ibis può fare sempre comodo con le focali non troppo lunghe e non preclude la realizzazione di ottiche stabilizzate che ne hanno particolarmente bisogno, come i tele e i macro (Canon e non solo lei adesso segue questa strategia nel suo sistema R) che sfruttando quella presente anche nei corpi ne aumentano l' efficacia. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:04
Si Vittoriodj è questo che mi sembra Nikon voglia fare, una fotocamera non top ma ottima, da portarsi fuori facilmente con ottiche in stile e compatte. E' una ricetta che dovrebbe coniugare il far numeri di vendita col venire incontro a chi piace un oggetto di immagine e di qualiità. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:11
“ Izanagi, sentendo te mi sembra di sentire Canon, Nikon e Panasonic che dicevano le stesse cose; le ottiche senza IS spesso non costano meno di quelle che ce l'hanno, l'ibis può fare sempre comodo con le focali non troppo lunghe e non preclude la realizzazione di ottiche stabilizzate che ne hanno particolarmente bisogno, come i tele e i macro (Canon e non solo lei adesso segue questa strategia nel suo sistema R) che sfruttando quella presente anche nei corpi ne aumentano l' efficacia. „ Il fatto è che non lo dico. Lo dice gente che ha studiato ed ha progettato certe cose. Io non faccio l'ingegnere ottico di mestiere, quindi mi affido a chi certe cose le conosce bene. Tu sei ingegnere ottico? Le ottiche con VR hanno un qualcosa di più che comunque paghi. Nessuno da nulla gratis e, come detto, è qualcosa di finemente progettato sulla base dello schema ottico dell'obiettivo. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:13
Quando uscì la DF pensavo avrebbe fatto scuola per un certo tipo di clientela e che altri avrebbero seguito l'idea. Non fu così. Questa potrebbe invece influenzare i piani di altri costruttori per questo segmento di mercato. Per chi fotografa per hobby questo approccio aggiunge divertimento e piacevolezza. Sicuramente Nikon non farà un plasticozzo e cercherà di tenere un prezzo umano. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:19
Izanagi, le ottiche Sigma e Tamron (non solo loro) per Sony e Pentax erano senza IS e costavano uguale alle versioni stabilizzate per Canon e Nikon. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:22
Giustamente bloccare l'is costa niente, basta fermare una lente flottante, quindi è normale che in quei progetti la differenza di prezzo fosse nulla Però progettare da zero un sistema SENZA IS significa schema ottico più semplice e quindi minori costi, anche di produzione ma soprattutto di R&D... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:23
Ma se le Sigma e Tamron costano SEMPRE, mediamente, di meno rispetto alle ottiche proprietarie? È la prima volta che sento dire questo. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:23
é meglio essere chiari su un punto però, farà ottime foto sicuramente, ma non é una sostituta della Df, perché non é FF, non ha l'attacco F e i D perdono l'AF, e sopratutto non é una reflex, il mirino e un monitor insomma sarà anche carina ma questa sí che é un patetico clone delle FM, una trappoletta ML ipertecnologica con un guscio retro, onesto a 1000 euro piuttosto mi prendo una M8, mi darebbe più soddisfazione usarla |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:25
Molto molto bella , sarò anche io, nei gusti, un po' "vintage" ma questa fotocamera mi piace molto. Auguro a Nikon di tornare a splendere come e più di prima e che questa sia la strada giusta per un sistema che a mio parere vede la sua completezza in una versione FF, se non anche nella possibilità di implementare in futuro un sensore a forma di calotta sferica. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:36
“ ...insomma sarà anche carina ma questa sí che é un patetico clone delle FM, una trappoletta ML ipertecnologica con un guscio retro, onesto a 1000 euro... „ non considerando i termini "patetico" e "trappoletta" che connotano una chiara personale delusione... per il resto pare proprio una ricetta per fare dei numeri di vendite ...che forse è proprio quel che serve a Nikon |
user209843 | inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:41
Bella è bella! APS-C? Ha un senso, va a confrontarsi con Fuji che s'è creata un mercato vuoi per l'aspetto analogico vuoi (soprattutto) per i JPEG pronti, chissà che Nikon non abbia lavorato in questa direzione … rimarrebbe da capire come e cosa potrebbe offrire lato “simulazione pellicola”! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |