| inviato il 20 Luglio 2021 ore 19:28
www.digitalcameraworld.com/uk/news/is-olympus-throwing-away-its-bigges un altro articolo interessante di oggi. In parte d'accordo con quanto scrivono, in parte no. L'utente che opta per il M4/3 può scegliere fortunatamente tra tutti i tipi di lente, dal pancake minuscolo allo zoom pro enorme, ma ultimamente Olympus si è concentrata sulle lenti più grosse (fatta eccezione per il 12-45). L'8-25 va bene, ma ci deve essere anche un minuscolo 8-17. Il 17, 25 e 45 1.2 sono fantastici, ma perché non riammodernare la linea degli 1.8 con una versione tropicalizzata? Il 12-40 è meraviglioso su una EM1, un po' meno sulle altre, una nuova versione delle dimensioni del 18-55 Fuji non sarebbe male. Fuji sta tentando di raccattare i transfughi dal m4/3 con delle buone proposte, il loro parco lenti è completo, con i prime super luminosi e quelli minuscoli e WR, gli zoom piccoli come il 18-55 e i mattone come il 16-55 2.8. Ora che anche le medio gamma hanno la stabilizzazione è difficile percepire il vantaggio del m4/3 |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 19:33
Se olympus deve annunciare nuove ottiche spero che siano delle nuove versioni del 150mm f2 e del 35-100 f2 del vecchio 4/3,almeno mette a tacere tutte le voci dei criticoni,visto le prestazioni del 150mm non drovebbe essere difficile fare colpo,poi con una futura em1xii o em1iv sarebbero pazzeschi. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 19:36
@Giulyp: se ti interessa, sta per uscire un 6mm T2.1 (é un obiettivo cinematografico) di Laowa, lineare. Immagino che come da tradizione Laowa sarà ottimo. Concordo in pieno sulla necessità di fare dei fissi 1.4 il più compatti possibile, tropicalizzati, perché i PRO attuali per quanto buoni sono grossi come lenti per FF. @Beato Angelico: é difficile dare torto a quell'articolo. Oggettivamente dovrebbero tornare un po' alle origini e far uscire qualche nuova versione (meglio costruita è tropicalizzata) delle vecchie e minuscole lenti che sono l'anima del sistema. |
user126294 | inviato il 20 Luglio 2021 ore 20:25
Grazie per la dritta Aetoss Giuliano |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 20:35
c'è da dire che se da una parte è vero che olympus ultimamente sta facendo uscire ottiche grandi.. va detto che le ottiche piccole a catalogo ce l'ha. mica può farle uscire due volte... |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 20:38
“ Il 12-40 è meraviglioso su una EM1, un po' meno sulle altre, una nuova versione delle dimensioni del 18-55 Fuji non sarebbe male. „ c'è già!!! E' il 12-35 2.8 PANA, che ha le stesse dimensioni del fuji, ma che è di un altro livello |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:15
@Ubrigantu vero, infatti basterebbe fare una versione leggermente aggiornata degli 1.8 già presenti. Visto che i punti di forza del marchio sono compatezza e tropicalizzazione, un set di prime lens minuscole e tropicalizzate ben si sposerebbe con la Em 5. @Emag vero, ma io parlavo solo di Olympus |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:56
Effettivamente se uscisse con sensore stacked E-M1 III e E-M1X crollerebbero di prezzo...direi ottimo! Però così facendo eliminerebbero le due top di gamma (dando per assodato che non sarà una M1X II o la M1 IV dato che la mark III ha si e no 18 mesi di vita). |
user210403 | inviato il 20 Luglio 2021 ore 23:00
“ E-M1 III e E-M1X crollerebbero di prezzo „ Crollare di prezzo la vedo dura... Di questi tempi poi, ma anche prima, robe che sono crollate di prezzo non ne ricordo... Se non a distanza di anni e anni e import... salvo poi risalire anche quelle.. Coi tempi che corrono è più facile che invece di crollare costino ancora di più Ah.. Giusto.. il crollo di prezzo l'ha avuto il mio sigma 800... Ma a distanza di 15 anni |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 23:15
Nell'usato almeno se ne troverebbero molte di più. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 6:00
Il 150 400 crollerà.... e noi faremo scorte |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 6:29
Se non ricordo male la em5 mk3 ha il fondello in plastichina… questo non va assolutamente bene I prezzi dell usato non stanno calando anzi! I tre obiettivi Pro 1.2 stanno sempre a 750 ed il 75 1.8 sempre a 500 o quasi |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 6:55
@Ubrigantu: come dice anche Beato Angelico, immagina un 45 1.8 tropicalizzato e in metallo, con la ghiera diaframmi, per dire, anche mantenendo lo stesso ottimo schema ottico. Magari a 300 euro e non a 200 o meno come lo si trova ora. Una linea di fissi così, secondo me, avrebbe molto successo! P.S.: mi rendo conto che praticamente sarebbe come la linea di fissi F2 di Fuji, ma il sistema Fuji é molto più costoso del micro almeno per le ottiche che userei io e di cui conosco i prezzi. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 6:59
“ un set di prime lens minuscole e tropicalizzate ben si sposerebbe con la Em 5. „ Una good solution per un very important problem! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 9:08
Ma quanto costava la em1 MKII nuova nel 2017, e quanto costa adesso usata dopo 4 anni? Se ne trovano di "come nuova" anche a 600/650 euro. Quindi io la prossima olympus col nuovo sensore, me la compro tra 3 anni a meno della metà del prezzo, cosi come mi sono preso la mkII ad inzio 2020, con 15.000 scatti, ad una cifra che mi vergogno a dirla. Perchè poi c'e' sempre quello che ha usrgenza di vendere per passare al FuFu, assalito da scimmie fameliche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |