user14103 | inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:17
Ma sono solo io che quando guardò a bordo campo negli stadi di calcio vedo ancora solo reflex? Sarei curioso di vedere da dove guarda ... poi nell'ultimo anno entrare allo stadio ..mah .. .certo che di boiate e arrampicate sugli specchi se ne sentono e se ne vedono.. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:17
Io non penso di essere simpatico perché scrivo ciò che penso, come tanti altri, certo che esagerare con l'ironizzare su altre Case che tra l'altro nei fatti tecnicamente dimostrano di essere leader (almeno per ora) non aiuta! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:19
Non ho letto tutti i messaggi ma sento un po' di ipocrisia targata da fanboysmo. Sono anni che aziende che producono nei paesi del G7 delocalizzano in paesi dove il costo della manodopera è inferiore. Tutti si lamentano dalle perdita di posti di lavoro, dal fatto che gli italiani siano i migliori nella manufatturiera (ed è una verità, anche se noi italiani ci dispreziamo a priori e dispreziamo i prodotti italiani a parte il cibo, ferrari e la moda, aspirando a prodotti tedeschi, giapponesi, ecc...). Nella realtà una azienda che delocalizza non può garantire la stessa qualità, anche se porta i macchinari e cerca di mantenere lo stesso controllo di qualità, questo perché non è un caso se certi popoli sono bravi a fare certi prodotti (mai visto un orologio svizzero prodotto in Turchia), oltretutto è difficile mantenere la stessa qualità nel montaggio di precisione (in particolare parlo di ottiche), dove si fa quasi tutto a mano (non ci sono i robot come per il materiale elettronico) e dove i lavoratori passano da turni di 8 ore con pause, a turni di 12 ore senza alcun tipo di tutela sindacale. E' impossibile che il risultato finale sia il medesimo. Con questo non voglio dire che chi delocalizza farà prodotti pessimi, ma trovo assurdo che qualcuno possa gioire per posti di lavoro persi e pensare che tanto la qualità sia la medesima solo e soltanto perché è il proprio marchio del cuore che lo fa. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:20
“ Arci, ammesso che sia vero quello che dici, il Mercato non lo fanno i professionisti, ma i milioni di fotoamatori in tutto il mondo.” Questo oggi è vero, oggi pende più a favore degli amatori, prima dell'avvento del digitale era il contrario lo avevo scritto. Ma il volume di mercato sta tornando quello del pre digital, infatti mi ponevo la domanda di quanti amatori facoltosi comprano A9 poi passano ad A9II e poi A1-2 e A3 o Canon R5 R3 etc. Per questo mi ponevo la domanda, stanno esagerando? Tutte macchine da oltre 4-5000 euro |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:21
“ solo e soltanto perché è il proprio marchio del cuore che lo fa. ” Oramai tutti i marchi del cuore, mancava Nikon e anche lei si è adeguata, immagino con dolore conoscendo l'orgoglio nipponico, alla crisi di mercato |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:22
Taipan la "simpatia" non era chiaramente rivolta a te. X il resto ciò che x te è leader è una tua considerazione che ovviamente rispetto ma al tempo stesso mi viene da dire che non sono d'accordo con qs tuo pensiero. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:22
Beh se hanno fatto la 1dx3 e la D6 non vedo perché scandalizzarsi se fanno l'A1 |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:24
Famme' capi'. Adesso quelli che non corrono sono “conservativi”e son quelli che del mercato hanno capito tutto e che quindi e' inutile perderci tempo innovando Me pare di stare a Zelig |
user14103 | inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:24
ma sento un po' di ipocrisia targata da fanboysmo Ma vah ... non me ne ero accorto Dovresti chiederlo a chi pensa solo a Pony ... .. ci sono tante scelte non una sola .. son tutti pezzi di ferro che fanno foto |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:25
La cosa che conta che quelli che utilizziamo sia nelle nostre mani “leader” e ci dia un alto livello di controllo e confidenza. L'obiettivo finale è la fotografia. Le specifiche contano fino ad un certo punto è il controllo del mezzo e del contesto fotografico quello che è importante |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:28
Banjo, scusami, non leggo il forum tutti i giorni, ma non eri utente Nikon? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:28
Taipan sinceramente faccio fatica ad immaginare che 1DX3 è D6 siano un successo commerciale, scommetterei più su la A1 perché si trova in un momento di transizione con un piede oltre il fosso. Proprio le 1DX3 e D6 sono probabilmente l'esempio che a volte correre a testa bassa può portare all'insuccesso |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:30
"Le specifiche contano fino ad un certo punto è il controllo del mezzo e del contesto fotografico quello che è importante" Concordo Arci...ma vallo a spiegare a chi vende in continuazione macchine con neanche 3000 scatti alla continua ricerca dello 0,0001 di caratteristiche in più |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:30
Arci, secondo il mio parere, investire risorse per far uscire 1dx3 e D6 è stato semplicemente folle. Molto meglio a mio parere sarebbe stato investire tali risorse in ambiente ML. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:33
“ Banjo, scusami, non leggo il forum tutti i giorni, ma non eri utente Nikon?” Taipan ti ringrazio per questa tua domanda perché ...ora sono io che sto vedendo una puntata di Zelig. Ovviamente c'è l'ho con bloccato1 Taipan grazie ancora A Bloccato 2 col K ...allo stadio ed altri eventi sportivi i fotografi sono sempre presenti anche ai tempi del Covid o te cercavi quelli sul balcone? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |