| inviato il 09 Giugno 2021 ore 23:35
“ Vaio ne è un esempio „ Sto scrivendo su un PC Lenovo: ditta cinese che ha rilevato tutto il settore consumer di IBM. Samsung ha smesso di fare macchine fotografiche, ma fa sensori. LG, che qualche anno fa era un marchio trainante nei videofonini, sta uscendo dal settore. Ora come ora, Sony ha una posizione dominante in una certa porzione del mercato fotografico e produce parti un po' per tutti gli altri brand. Ragioniamo di elettronica di consumo, e tali sono gli apparecchi Sony, quelli Canon, quelli Nikon... Tutta roba che funzionerà finché non si guasterà, e poi probabilmente sarà da buttare. La meccanica di precisione è finita, e l'ottica si ritrova affogata nella plastica, nel rame e nel silicio. Quando guardo i servizi di Lensrental in cui smontano gli obiettivi mi sento male... Quanto è lungo, il "lungo termine", oggi? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 23:47
“ È che Sony ha dimostrato più volte che, in mercati in contrazione o nei settori in perdita, ci mette due secondi a far quadrare le cose. Taglia i rami vecchi o esce da un determinato mercato senza pensarci troppo. „ Eppure, per quanto riguarda il settore fotografico, ha agito diversamente. Prima di tutto ha comprato il ramo d'azienda da un produttore in difficoltà. Poi, mentre ancora stentava a farsi un po' di spazio, si è gettata nell'innovazione, perseverando quando altri (Epson, Samsung...) entravano e uscivano. Infine creando un settore di mercato tutto nuovo, trascinandoci dentro due produttori storici come Canon e Nikon, che sarebbero volentieri restati a fare quello che già facevano (bene). In una quindicina d'anni è passata dal disastro alle stelle: ma è dal disastro che ha cominciato. Oggi, i mercati li governa e fa profitti. Domani... perché tanto pessimismo? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 23:49
Quindi Antonio se la a9III dovesse uscire con 24-28mpx e 30fps sarebbe un mezzo flop? Perché non credo che andranno molto oltre, con la cadenza... |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:03
Mi sembra che crogiolarsi nella speranza che sony fallisca e abbandoni non sia molto utile, anche perchè se fallisce, i sensori a Nikon chi li dà? Sony, con un piccolo sforzo, come sta dimostrando, potrebbe pure tirare fuori una a9III da 24mp, ancora più rapida e innovativa, ma perchè dovrebbe farlo? Chi la insidia al momento? La r3 che ancora nemmeno loro sanno com'è? Se la r3 avrà 24 mp vorrà dire che hanno appena raggiunto la a9II, si ok, con qualcosa in più visto che è uscita due anni dopo, ma là siamo. Se ne avrà 50 avrà raggiunto la a1, onore al merito. Ma intanto Sony non credo stia in mano, e al prossimo colpo andrà avanti. Insomma, vedremo, tanto sono tutte supposizioni |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:09
Inzaghi ti do un po' ragione su come ragiona Sony, e sarebbe anche probabile che se tutti i marchi di fotocamere (compreso Canon ) acquistassero da lei tutti i componenti che produce, la cosa sarebbe anche probabile… Sony se attualmente non dismette le fotocamere è solo perché lo fa con materiali di riciclo (riciclo per lei ovviamente, non significa pessimo nella realtà) è l'unico posto dove spende qualche soldo è sul software, infatti dalla 7siii si può definire buono, prima di allora era un software vecchio alla quale sistemavano man mano le cose… Sony rispetto a nikon, fuji, olympus e Panasonic innova a costo zero, perché compra meno componenti costosi rispetto agli altri, vedi evf e sensore… poi anche lei acquisterà componenti, ma magari li acquista per farci smartphone, e le ricicla su tv, macchine fotografiche cuffie e perché no anche la PlayStation… |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:22
Si, ma sta cazz... di canon quando dirà il nu. dei mpx? |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 0:52
“ Oggi, i mercati li governa e fa profitti. „ No, guarda il mercato fotografico non lo domina affatto Sony. Il market share vede Canon al primo posto con circa il 45% e a seguire Nikon e Sony, sostanzialmente alla pari, con il 19-20%. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 6:05
Mah, secondo me chi preconizza l'uscita di Sony dal mercato fotografico, è come coloro che paventavano l'abbandono di Apple della telefonia mobile ai tempi dei primi iphone, puntando invece su Nokia e Blackberry. Possibile, ma come ha poi dimostrato la storia, assai improbabile. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 6:53
“ Quindi Antonio se la a9III dovesse uscire con 24-28mpx e 30fps sarebbe un mezzo flop? Perché non credo che andranno molto oltre, con la cadenza...;-)” No perché non sarebbe venduta a 7500 euro ma a massimo 5500 al day one. Purtroppo per Canon esiste una Signora chiamata A1 e se il prezzo è simile è anche lecito aspettarsi simili prestazioni. Mi viene il dubbio che Canon non riesca oggi ad avere uno stacked ad alta risoluzione. Un po' come fece con la prima R e lo stabilizzatore. Diceva che praticamente non serviva, ma era solo perché in quel periodo non erano ancora riusciti ad ottimizzarlo. Ora lo mettono anche nei porta bicchieri |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 7:55
Sì ma sulla risoluzione è diverso, non ci sono state mai fotocamere SOLO bigmpx. Bisogna vedere quanto riescono a guadagnare in altri aspetti (velocità, tenuta ISO, autofocus anche in bassa luce, reattività) rinunciando alla densità. Se nulla, ovviamente avere meno risoluzione sarà solo un "minus". Se invece il guadagno sarà apprezzabile, allora una a9III/R3 per alcuni utilizzi potrebbe rivelarsi una fotocamera più appropriata ed una a1 una (lussuosa) "seconda scelta", per cui gli stessi utenti appartenenti a quel target sarebbero disposti a prendersi la sony bigmpx solo se costasse meno. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 8:21
Tra un po' a furia di cercare di mettere a fuoco in bassa luce scarteremo fotocamere che non sanno mettere a fuoco col tappo davanti montato.. |
user209843 | inviato il 10 Giugno 2021 ore 8:23
Ad oggi il mercato non offre un prodotto “sartoriale” configurabile in base alle proprie esigenze (come si può fare con le auto o con i computer) pertanto spesso si è costretti a prendere un modello con delle funzioni non necessarie o esuberanti (che fanno lievitare il costo) per avere comunque delle specifiche che ci interessano, nel mio caso non mi interessano né video né raffica però se volessi un sensore stacked bigmpx non avrei molta scelta! |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 8:33
“ No, guarda il mercato fotografico non lo domina affatto Sony. Il market share vede Canon al primo posto con circa il 45% e a seguire Nikon e Sony, sostanzialmente alla pari, con il 19-20%. „ Sony domina il segmento di mercato che ha creato, quello delle ML FF. E' il segmento di mercato che ancora regge, che si presume reggerà in futuro perché meno insidiato dai telefonini. Quello dove Canon e Nikon sono entrate di malavoglia e quando non potevano più farne a meno. In questo segmento, Canon si è già fatta spazio, Nikon non ancora, altri ci provano. Nikon in compenso presidia con vigore il segmento delle reflex, che è in crisi e in forte contrazione. Un segmento da cui Sony si è ritirata, e dove sia Nikon che Canon sembrano non investire più. Se queste scelte siano giuste o sbagliate, lo dirà il tempo. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 8:51
“ Sony domina il segmento di mercato che ha creato, quello delle ML FF. „ Che se vedi è una piccola fetta dell'intero segmento ML, ancor più piccola se rapportata all'intero segmento fotografico (DSLR+ML+compatte). È ovvio che per ora mantenga una certa leadership in quel sottosistema che si è creata. Ma non è detto che le cose restino così a vita natural durante, soprattutto di questi tempi. Canon, in ogni caso, ha sempre registrato volumi di vendita superiori a Nikon, cosa, ovviamente, che, differentemente da quanto si possa credere, non va rapportata alla qualità. Ricordiamoci poi che, come sempre detto, un parametro fondamentale è il timing, ovvero l'entrata del brand in un determinato settore. Da questo punto di vista, mentre Sony è lì da 10 anni e più, Canon e Nikon sono subentrati solo 2 anni fa. Diamo loro il tempo necessario per potersi affermare, considerata anche la grave crisi che ha preso piede in questi ultimi anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |