| inviato il 13 Giugno 2021 ore 9:46
La TMax è ottima. |
user198397 | inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:24
Bene. La userò con questa
 |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:28
Considera che la maschera della pellicola mette in crisi gli scanner (tutti) e, considerando che ogni pellicola ha una sua maschera (quel colore marroncino che pervade il negativo) sono scanner che digeriscono diversamente la marca/ maschera delle pellicole...Comunque considerato il tutto le tue scansioni non sono male, se ne vedono di decisamente peggiori... Starei per consigliarti di optare per il B&W, sviluppalo da te (è abbastanza facile) poi eventualmente lo dai da stampare...I danni peggiori sono gli sviluppi dei laboratori fatti nel "brodo universale", per giunta sono irreparabili... |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:28
Buona macchina e anche l'ottica non è male... |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:45
Ottima la Kodak Tmax 100. Appena posso inserisco una scansione fatta con un Epson V700. Come colore invece mi manca di provare una Ektar 100 per scegliere il mio negativo preferito. Con le Dia è un casino ultimamente, difficile reperibilità e prezzi folli. |
user198397 | inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:50
@Fastgiaco la scansione che ho fatto è solo per capire l'esposizione della pellicola. Senza pretesa in termini assoluti di qualità visto che non ho l'attrezzatura giusta per scansionare. Al momento non potendosi affidare ad un laboratorio serio per i provini ecc e avere un riscontro immediato devo accontentarmi di questo. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:04
antonio79.prodibi.com/a/zv8kvxemq9459er?s=VqtEM0YTWFnpDJxTFOE9z%2BIxkD Qui una scansione da Kodak Tmax100 con Epson V700. Rispetto all'originale perde un pò di risoluzione ma tutto sommato si vede bene. In questo caso avevo una EOS100 con il Sigma 24-105 OS art a 105mm. Paolo dalla tua seconda scansione noto che la foto ha del mosso abbastanza evidente anche a 1920 pixel lato lungo. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 11:39
@ Paolo Gentili Scusami, ti ricordi a quanto hai settato lo scanner, voglio dire a quanti dpi ha scansionato. Le foto sono ben inquadrate e i colori sono vivi, trovo solo un pelino di focus mancante. Io uso un altrettanto modesto Canon Lide 50, col software Canoscan Toolbox e su Mac, perché WIN 10 non lo digerisce più, è piccolo e nero ma fa il suo sporco lavoro. Volevo acquistare un Canoscan 9000 o 9600 ma non riesco a trovarli in usato. Il mio l'ho settato a 1200 dpi, ci vuole tantissimo per scansionare un 13 X 18 ma è l'unica strada da percorrere per non impastare tutto. Ti posto due esempi delle mie scansioni. Ciao. Villa Borghese: www.flickr.com/photos/paolocan/4376566631/in/album-72157623931140530/ Lago Trasimeno: www.flickr.com/photos/paolocan/8667140521/in/album-72157624005602778/ |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 12:29
Paolo, ottime sia macchina che obiettivo. La. Tmax 400 non lho mai usata, ma è notoriamente una pellicola di qualità. Visualizzare in bianco e nero per chi arriva dal colore non è immediato, ma ti darà soddisfazione. Come ti è già stato detto, meglio esporre generosamente (direi almeno uno stop in più. Hai la fortuna di vivere a Roma: porta a sviluppare da Ars Imago e non avrai sorprese. |
user198397 | inviato il 13 Giugno 2021 ore 12:48
Sono praticamente tutte "fuori fuoco" ma non capisco se sia un problema di compatibilità tra la eos 3000v e il canon 17-40, anche se ho scattato tra f8 e f11 (e profondità di campo non dovrebbe mancare) oppure è lo scanner che non riesce a fare quel che dovrebbe. I dpi in scansione impostati sono a 2400 con VueScan, mentre con il software Hp sono a 4800. Ma il risultato è il medesimo in quanto a definizione. P.s. la messa a fuoco sulla 6d mk2 e il suddetto obiettivo è perfetta anche senza microregolazione dell'Af. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 13:12
Prova a cambiare il profilo di scansione, io davo foto colore, mi pare di ricordare. Poi, può essere pure lo scanner eh. Da voci ripetute nel tempo, pare che si ottengano i migliori risultati con Canon e Epson. Il mio Canon è molto light, lo pagai 95 mila lire a inizi anni '90, niente di che. Mettiamoci pure i software di scansione in mezzo e la strada l'è lunga. La serie Canon 9000 aveva l'ottica galileo e il sistema FARE, ma costava un'eresia e non si trova neanche usato. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 13:35
Guarda il negativo con una lente contro una fonte luminosa... Sarebbe bene una loupe e un piano illuminato. Se è sfocato lo vedi |
user198397 | inviato il 13 Giugno 2021 ore 13:36
Devo provare, io avrei puntato il plustek 8200i SE... |
user198397 | inviato il 13 Giugno 2021 ore 13:37
Grazie del consiglio speed. Ho provato contro luce con una lente di ingrandimento. Per quello che posso vedere così ad occhio sembrerebbe tutto nitido. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 15:29
Quindi molto bassa già in partenza? P.s. dallo stesso negoziante per il bn mi ha dato una kodak tmax 400. Com'è questa? Settimana prossima farò qualche scatto. Certamente, inoltre ho detto si e no... in effetti potrebbero essere anche meno. La Kodak T-Max 400 invece è una pellicola decisamente migliore, innanzitutto è una pellicola Professional, nello specifico è la prima pellicola Kodak T-Grain (a Granuli Tabulari), pertanto come grana di certo non è peggiore della Fujicolor 200 nonostante la sensibilità doppia, e inoltre la risoluzione, se non ricordo male, dovrebbe attestarsi intorno alle 120 coppie di linee/mm, quindi ben più alta rispetto a quella della Fuji. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |