| inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:05
Wazer, dovresti vedere cosa è in grado di fare la 6200! Ma anche la 2600 mono, solo che costa quasi 3000 cucuzze! |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:06
Meglio di no zeppo... meglio di no |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:39
Ti linko i due dark frame della RP ... Ho scoperto tra l'altro che in modalità bulb il mio intervallometro scatta un decimo di secondo in meno, quindi sono da 29,9s e 299,9s |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 18:50
Ecco il grafico della RP
 Manipolazioni non ne vedo, non è molto pulito come dark, c'è parecchio segnale e un po' di hot pixel ma sembra molto randomico e si dovrebbe poter calibrare bene. “ Bubu i sensori delle mie due Zwo sono Sony „ Sì ma il problema delle Sony è solamente il firmware, i difetti non sono nell'hardware o nel modo in cui è montato il sensore, semplicemente hanno il vizio di pacioccare i RAW e vai a capire perché |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 19:10
Tra le varie macchine che hai analizzato c'è una differenza notevole dei valori, ma questa quantità di segnale da cosa dipende? |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 19:54
I valori sono quelli che vengono letti da Pixinsight partendo dal file RAW. Praticamente sono le ADU del RAW ma convertite nel loro sistema di gestione delle immagini che credo internamente utilizzi 16 bit e poi si vada normalizzare lui i numeri quando ti fornice l'output. Non so come avvenga la conversione, ma quello che conta in questo caso è più la relazione tra i numeri che i numeri in senso assoluto. La differenza dipende da un sacco di cose: da quanto segnale c'era nel dark originale, dal gain reale del sensore (non è detto che 1600 ISO siano uguali su fotocamere diverse, anzi...), da eventuali altri scaling delle ADU applicati al RAW etc. |
user28666 | inviato il 28 Luglio 2021 ore 11:09
@Bubu, ti ho mandato un file |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:22
Il codice l'avevo già reso compatibile con X-Trans perché stavo aspettando degli altri file Fuji, purtroppo però non c'è verso di farli digerire a Pixinsight, anche convertendoli in .DNG quando li apro sono totalmente neri. In compenso aprendo il file con Lightroom e stirandolo saltano fuori cose strane, a parte l'amp glow ai bordi (sul sinistro in particolare) c'è un grosso quadrato al centro del fotogramma leggermente diverso da tutto il resto |
user28666 | inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:38
il glow l'ho visto anche io. Forse non era chiuso bene il tappo? Quadrato al centro cosa intendi? |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 14:56
Sparando 5ev di esposizione e stirando le curve su Camera RAW viene fuori questo, sinceramente non so cosa sia. Mi verrebbe da dire l'area dell' AF che usa pixel o velocità di lettura diverse che quindi provocano una differenza nel dark, anche se mi sembra strana come forma.
 P.S. ma i possessori di Z che fine han fatto? Non sto riuscendo a rimediare un file nemmeno chiedendo sui gruppi facebook |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:00
Direi no buono... stranissimo quel quadrato! |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:28
Strano forte quel quadrato, bisogna indagare sulla causa. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:44
Ho cercato ed è sicuramente dovuto all'area AF che utilizza, il quadratone centrale è la parte ibride con phase detection, quindi sono pixel che funzionano in modo un po' diverso e la cosa si riflette nei dark (e probabilmente nei bias), è lo stesso fenomeno che causa le strisce in certi sensori.
 |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:51
Interessante Babu93, ora bisogna capire quanto impatta sul risultato finale e nel caso se con la somma dei dark e bias si riesca o meno ad eliminare oppure ad attenuare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |