| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:04
Preso a 450 tipo una settimana prima del cashback. Che fortunello. |
user96437 | inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:59
Sarà ottimo etc. etc. ed il fatto che sembra che costi poco e per i folli prezzi a cui siamo arrivati. E' un banalissimo 50mm f1.8 in plastica senza ghiera dei diaframmi. L'obiettivo economico per eccellenza, semplice stracollaudato e tutti di buona qualità e non usufruivano delle correzioni in macchina . Almanacco Fotografare del 2000 Canon EF II 50mm f1.8 200.000 lire Minolta AF 50mm f1.7 240.000 lire Nikon AF 50mm f1.8 240.000 lire - AI 300.000 Pentax FA 50mm f1.7 470.000 lire Contax Zeiss Planar T MM 50mm f1.7 530.000 lire. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:15
E quindi? La costruzione è eccellente la baionetta in metallo è costruito per resistere a schizzi d'acqua e polvere… serve altro? Un applauso a Panasonic che offre un'ottica eccellente a un prezzo così basso, proprio Panasonic da sempre accusata di avere solamente ottiche dai prezzi spropositati. Si sta rivelando invece a mio avviso dopo Sony quella che offre lenti con un rapporto qualità prezzo migliore sul mercato (e ci butto dentro pure i Sigma). Lo facessero anche gli altri brand… |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:19
“ Prezzo di listino 479€, tutto sommato non è neanche male.” |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:22
“ Pentax FA 50mm f1.7 470.000 lire Contax Zeiss Planar T MM 50mm f1.7 530.000 lire. „ Quindi? Il senso del tuo post dopo aver messo in lista anche questi due quale sarebbe? |
user96437 | inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:17
“ Quindi? Il senso del tuo post dopo aver messo in lista anche questi due quale sarebbe? „ Li ho messi apposta per vedere il primo che prendeva i prezzi più alti. Se mi dimostrate che è fatto con leghe aliene, terre rare, tecnologia Marziana allora posso spendere 1/3 della paga per un 50mm f1.8 da 730.000 lire (in offerta). Se per te va bene che problema c'è? Ma inutile arrampicarsi sugli specchi. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:28
Il confronto con le lire non ci sta. Si sa da tempo immemore che il rapporto euro/lire è diventato 1:1. Altra considerazione, al di la della qualità ottica, per esempio il nuovo 50ino di Canon costa circa la metà, ma non è tropicalizzato, come la quasi totalità delle altre lenti fisse presentate a f1.8./2. Infine basta vedere i gruppi ottici e la tipologia di lenti presenti per capire che questi 50ini più economici sono più semplici e con minor numero di lenti. Poi per la resa è tutta un altra questione che non mi interessa approfondire. E' rimasta l'idea, derivata dal passato, dove il 50mm era considerata l'ottica kit per eccellenza e costava poco. Al giorno d'oggi non è più così. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:52
“ Se mi dimostrate che è fatto con leghe aliene, terre rare, tecnologia Marziana allora posso spendere 1/3 della paga per un 50mm f1.8 da 730.000 lire (in offerta). „ E' anche inutile tentare di fare qualche ragionamento con uno che pensa che 400€ del 2021 corrispondano a 800.000lire del 2000. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:56
Infatti… |
user96437 | inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:20
“ E' rimasta l'idea, derivata dal passato, dove il 50mm era considerata l'ottica kit per eccellenza e costava poco. Al giorno d'oggi non è più così. „ Perfetto, e chi ci a messo in testa questa cosa? Ripeto stiamo parlando di un banale 50mm f1.8, indipendentemente da chi lo produce. Con il tempo nelle tecnologie si affinano i materiali e le produzioni, si sbbassano i costi e/o si migliorano le prestazioni. Quanto dovremmo pagare un PC e relativi componenti rispetto fine anni 90 primi 2000? Nel campo fotografico ci sono dei paradossi. Obiettivi complessi e molto luminosi che costano poco rispetto al passato ed altri standard o bui come dei catadiottrici che costano una follia. Sono le 3 guarnizioni? Non è un caso che stiano un po tutti virando su questo tipo di obiettivi. Tanto alzano gli iso e poi ormai la differenza la fai via software. E sicuro che guadagano molto di più. Io un 50mm f1.8 sopra i 200 euro nemmeno lo considero. Oppure mi dimostri che ha dei surplus tali da giustificare il prezzo. Io la penso così non è obbligatorio pensarla uguale. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:27
La giustificazione dal lato di chi vende è che lo ritiene il prezzo giusto per garantire margine su un ipotetico numero di vendite; da lato di chi acquista la giustificazione sta nel fatto che il "surplus" è gradito, piace… Ovvio che il rapporto prestazioni/prezzo piega vertiginosamente ma vale per tanti altri beni. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:28
Un 50ino 1.8, per quanto mi riguarda, che lo faccia Leica o Zeiss, dovrebbero farlo trovare nella scatola del Dash. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:42
Certo proprio nel settore fotografia ti regalano qualcosa dove anche solo un tappo di plastica ti viene a costare 35 euro! |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:50
Beh, certo. Per forza paghi anche la vitina o un tappo 30 euro, il mercato amatoriale lo farei crollare adesso. Fallirebbero all'istante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |