RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt3-z5-z6? Quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » xt3-z5-z6? Quale scegliere?





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:23

A Mirko ma come fa ad essere inferiore? E di quanto inferiore?
Su sto tread si è arrivati a dire che la differenza tra un sensore m43 (area 225) ed uno aps (area 373) è la medesima che tra una aps ed un ff (area 865!)
Si è detto che la differenza tra un file nikon ff 24mpx ed uno fuji aps 26mp è trascurabile. Che gli iso di differenza in condizioni di scarsa luce sono pochi. Puntando al fatto che quando una fuji segna 1600 in realtà sta a 800, visto che nikon usa un'altra unità di misura di almeno mezzo stop più grande.
E sputando sugli enormi dettagli in più raccolti dal sensore ff rispetto al fratellino più piccolo di ben oltre la metà.
E Mirko mo vuole trovare la differenza tra due sensori ff uno retroilluminato e l'altro no?
Siamo malati MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:33

Effetto placebo... Con la d750 ho fatto 650.000 scatti prima che morisse.

Con la Z6 sono già ad almeno 200.000 (dovrei controllare).

La d610 aveva fatto il suo (la usavo come secondo corpo della d750).
File tutto post prodotti e rivisti da me.

File Z6> file d750 > file d610.
Che poi questa differenza é trascurabile é soggettivo...
Per me no. Infatti la d610 l'ho svenduta la d750 l'ho tenuta fino e la morte, la Z6 sta facendo la stessa fine.

Inoltre tutti gli elementi di contorno, ergonomia, mirino, monitor, af hanno cmq un impatto sulla foto finale.
Se dal mirino vedi meglio riesci a comporre meglio, se hai il monitor tiltabile fotografi facilmente da posizione scomode, se l'af é preciso hai foto con il soggetto più a fuoco e più nitido, se l'af é veloce hai più foto con soggetti in movimento a fuoco.
Se l'ergonomia ed i comandi sono ben studiati riesci a settare la macchina più rapidamente per situazioni di scatto veloci.

Se poi si scatta solo ad f8 su treppiede e fuoco manuale alcune delle differenze tra questi corpi perdono di importanza.

Ma nell'uso pratico la Z6 é nettamente meglio della d610.

user206375
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:34

@mirko secondo me dovresti aprire un nuovo thread con queste tue domande, dubbi.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:49

Uso una D750 con 24-120 e 200-500, poco per animali, soprattutto per paesaggio.

Per girare in bici stavo pensando a passare a Z5 + 24-200, e la scelta è legata soprattutto a quel 24-200, che sembra promettere bene. Fosse per il sensore rimarrei a D750. Gli ingombri sono leggermente più favorevoli alla Z5 rispetto alla reflex, anche perchè per avere lo stesso range focale dovrei andare di 28-300, che è una bella bestia (avendo 100mm in più, ed essendo più luminoso).

Avevo pensato anche alla fuji, ma come ingombri del corpo macchina siamo lì lì, forse una X-T3 potrebbe esser più performante in AF, essendo una (ex) ammiraglia, ma non so, non avendo mai provato la macchina. Di certo per avere lo stesso range focale dovrei scegliere un 18-135, e alla fine gli ingombri sempre lì sono.

Morale: sto aspettando il 200-600 Z, per capire come si comporterà e a quanto lo venderanno, poi probabilmente per i giri in bici andrò di Z5. Z6 sarebbe interessante, ma quelle XQD mi seccano un po'... che poi magari è una fisima mia, sia chiaro.

user206375
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 10:52

Se gli ingombri sono importanti vai di z50, stesso sensore e ottima macchina
tanto per paesaggi non servono mica lenti luminose e con la z50 hai il crop 1.5 ideale per animali
e se proprio vuoi una ff prenderei una z6, sull usato poi se ne trovono ad ottimi prezzi

user28666
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:02

Manicomic, la richiesta era questa:
“ Premetto che la utilizzere solo per scopi amatoriali, viaggi, qualche ritratto e paesaggi e non prevedo di vendere la d600 e le sue ottiche.
Quale mi consigliereste a parità di qualità-prezzo? “

Non gli serve una Nikon D6 ma una fotocamera che faccia foto e può essere che lui non faccia neanche 10.000 foto l'anno.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:12

Allora vediamo: mi sembra che riguardo alle FF stiamo parlando soprattutto di macchine da 24 mpx.
Mentre per le DX di macchine da 26 mpx, Fuji, e da 20,7, Nikon Z50.

Se i numeri dati da Nikmeditato sono giusti, e non ho motivo di ritenere che non lo siano, il rapporto tra la superficie del sensore FF (865) e quella del DX (373) è pari a 2,32.

Se non ho capito male, il dettaglio di un'immagine è dato dal numero di fotositi o meglio ancora dalla loro densità sul sensore, non dalle dimensioni del singolo pixel. Per il semplice motivo che, prove empiriche a parte, in caso contrario la corsa agli mpx che abbiamo visto nel corso degli anni non avrebbe avuto senso e si sarebbe andati a scendere piuttosto che a salire.

Quindi, se riporto la densità del sensore di una delle FF di cui si discute al livello di un sensore DX, ottengo un valore di 10,34. Più o meno il numero di una D80 o di altre macchine che in genere sono definite come irrimediabilmente sorpassate, innanzitutto per la scarsezza dei loro mpx.

Se faccio l'operazione inversa, ossia riporto su FF la densità di un sensore DX che per praticità tengo fermo a 24 mpx, ottengo un bel 55,68, laddove la macchina portabandiera della tecnologia più recente Nikon, mi riferisco a questo marchio perchè è il solo che conosco bene, la Z7 II, ha un sensore da 45,7 mpx.
Se poi prendo i 26 mpx del sensore Fuji, vado a finire sopra il 60, coi 20,7 della Z50 a 48.

Allora come faccio a dire che un certo sensore FF ha dettagli in più se la sua densità è minore rispetto a quello DX?
Magari le prerogative su cui si dimostra superiore saranno altre.

Tra l'altro i sensori "moderni" da 24 mpx DX non hanno bisogno del filtro AA, quelli da 24 mpx FF invece si. Proprio perché l'eliminazione di quel filtro si ritiene possibile solo con una densità sufficiente.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:17

Su sto tread si è arrivati a dire che la differenza tra un sensore m43 (area 225) ed uno aps (area 373) è la medesima che tra una aps ed un ff (area 865!)

Attenzione, il miglioramento nella gestione ad alti iso e del microdettaglio (a partità di densità) non è costante all'aumentare della dimensione del sensore.
Maggiore è l'area, progressivamente minori saranno le differenze non solo percepite dall'occhio umano ma anche in ambiente di test.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:29

@full.
Ed appunto la mia risposta é Nikon Z6, la migliore del lotto un po' sotto tutti gli aspetti.
Senza essere ne costosa ne ingombrante.
Poi ritorniamo al solito discorso, per uso amatoriale, due foto al paesaggio quando vado a mare e due a mia moglie quando prende il sole vanno bene tutte le macchine.
Quindi conviene prendere quella che piace di più.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:43

Se gli ingombri sono importanti vai di z50, stesso sensore e ottima macchina


Se devo andare di aps-c vado di fuji senza ombra di dubbio, più che altro perchè in quel caso le lenti ci sono. L'aps-c nikon è sempre abbastanza povero in tal senso.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:46

Attenzione, il miglioramento nella gestione ad alti iso e del microdettaglio (a partità di densità) non è costante all'aumentare della dimensione del sensore.
Maggiore è l'area, progressivamente minori saranno le differenze non solo percepite dall'occhio umano ma anche in ambiente di test.


Infatti. ma qua si va avanti a numeri, blog, recensioni sul tubo, forum...

Ripeto a grandi linee sugli iso c'è uno stop via via che si sale.. 1600 sul m4/3 saranno CIRCA come gli 800 sulle migliori aps, che saranno più o meno come i 400 di un ff moderna. Poi, si può sottilizzare con i numeri, ma lì stai.
e anche la profondità di campo ottenibile segue questo principio più o meno.
Fuji non bara affatto sugli iso, semplicemente usa uno standard diverso e per filosofia costruttiva tende a preservare le alte luci. (discorso trito e ritrito)
Ma non c'è uno stop di differenza con gli altri brand, classica bufala da forum, ma a volte 1/3. Alla fine conta il risultato finale e poter usare il tempo e diaframma adeguato.
Ci sarebbe poi anche da far notare il tipo di rumore.. crominanza o luminanza. Uno più ostico e fastidioso, l'altro più facile da lavorare e simil pellicola. Tutte cose che non misuri.

La differenza REALE, sul campo, tra lo stesso sensore retrolluminato e non è nulla. Il retroilluminato a quanto lessi, permette un miglior raffreddamento e quindi la capacità di catturare meglio la luce nelle lunghe esposizioni (minuti) e nei video.. quando il sensore si riscalda. Quindi un piccolo vantaggio in circostanze limitate a ben vedere. Dipende quanto è il delta di prezzo tra le due macchine alla fine..

Poi si è partiti dal paesaggio.. magari di af e raffiche frega nulla. Per altro bisognerebbe vedere anche il tipo di paesaggio, cosa si intende.. cioè se fatto seriamente o così,, macchina in mano, zero filtri o treppiede, magari nelle ore centrali a mo' di turista con zoommone e famiglia al seguito. Allora in quel caso dimensioni, stabilizzatori e altre cose potrebbero avere più importanza di altro e allo stesso modo, visto il livello, qualsiasi macchina andrebbe bene però. Tutto è relativo.

user206375
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 12:01

@ si gianluca ma se hai una d750 e obiettivi nikon puoi usare quelli sulla z50

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 12:04

Usare un 24 FF su apsc che senso avrebbe? Per trovarti un 35?
L'unico vantaggio sarebbe sui tele lunghi, nel caso ti servisse lunghezza focale. Grandangoli ancora non ce ne sono...
Andresti a vanificare anche il vantaggio relativo ad ingombri e quant'altro...

user206375
avatar
inviato il 07 Giugno 2021 ore 12:13

Puoi usare il 16-50mm z dx
per fare foto a paesaggi e stare leggeri non servono ottiche f 2.8

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2021 ore 12:24

Se avessero fatto un 16-300 o 18-300 x z50 l avrei gia presa. La z5 mi interessa solo x il 24-200



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me