| inviato il 22 Giugno 2021 ore 7:47
@Vinnywhite Il sensore xtrans e particolare più che altro è la demosaicizzazione poi non credo che influisca sul micromosso più che altro nell'impastare l'immagine in passato era problema oggi no |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 8:21
@Fullerenium non ho cambiato la maf. Non sono molto portato per le prove, ma ho notato che le problematiche si manifestano anche con lo stab della lente spento, inoltre sono jpg di camera, ho l' impressione che per questo problema ci sia anche la "manina" del processore d' immagine, è come se la foto fosse "elaborata" da una sorta di "AI" che genera questi artefatti |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 8:28
Io ho appena mollato Fuji proprio per questo problemi, avevo x-s10 + 18-55, i risultati erano molto random, non so se micromosso o problemi di messa a fuoco fallace, ma quello che non sopportavo era che la lente a 2.8 era morbida, ad f4.0 era nitida, a f5.6 era inutilizzabile 8 volte su 10 e a f8.0 ritornava nitida. Non sapevo più come scattare. (naturalmente prima di dar via tutto e rimetterci un sacco di soldi ho provato tutte le combinazioni possibili di messa a fuoco/otturatore meccanico,lettronico, IS on e OFF) Provato anche con XC-12-50 stesso comportamento ballerino. Peccato perchè quando venivano bene i file mi piacevano. Ma da quanto leggo in Fuji, nelle lenti c'e' molta variabilità di prestazioni tra esemplari. Davvero per stare tranquilli bisogna prendere solo obiettivi XF con etichetta rossa? Mi pare siano solo 4 e siano anche belli cari. Per il resto uno deve tentare la sorte? E' davvero così o sbaglio, prima o poi vorrei ritentare con Fuji, ma se è cosi non so. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 9:23
“ Davvero per stare tranquilli bisogna prendere solo obiettivi XF con etichetta rossa? Mi pare siano solo 4 e siano anche belli cari. Per il resto uno deve tentare la sorte? E' davvero così o sbaglio, prima o poi vorrei ritentare con Fuji, ma se è cosi non so. „ Esperienza personale positiva (originali uso 16/2.8, 18/2, 23/1.4, 35/2, 16/80 e 55/200). Il 18/55 non mi ha dato particolari problemi: se qualche scatto veniva fuori fuoco imputavo la cosa a mia fretta nello scattare |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 9:39
@iw7bzn Confermo quel tipo di risultato con la mia xh1, a volte capita anche a me di avere risultati simili, un misto tra un problema di micromosso e un problema di messa a fuoco. Si nota chiaramente il problema nei tuoi esempi, e si nota anche lavorando su treppiede a volte, escludendo l'errore umano. Non è frequente ma a volte scatti tranquillo perché il punto di messa a fuoco è apposto, i tempi sicuri e poi a casa hai le sorprese.. Spesso mi trovo a dover scattare Raw + jpg per verificare che tutto sia apposto prendendo tempo, e devo aggiungere i jpg perché purtroppo non hai ingrandimento 100% solo con i raw nel playback. Le transizioni risultano "torbide" a volte sul 18-55, come se su alcuni bordi si crea un leggero effetto nebbia o di sdoppiamento, in modo però imprevedibile.. col 18-55 e a volte non solo. Non può essere neanche solo la xh1 viste le esperienze comuni.. E gli otturatori cambiano su altre macchine così come nei modelli senza stabilizzatore. Non ho capito se nel tuo caso anche la xt30 lo faccia. La processazione del file RAF soprattutto in post poteva creare il cosiddetto watercolor effect sulla vegetazione, ma è un problema diverso..qui non c'è l'effetto acquerello, sembra qualcosa di ottico misto al mosso. Un minimo disallineamento tra i gruppi ottici legati a stabilizzazione e messa a fuoco all'interno in alcuni casi? Però anche qui, succedeva non solo con il 18-55.. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 10:53
“ guardate i rami dell' albero fiorito e la targa della scuola. „ è possibile sapere: se è un particolare ingrandito o la foto intera, i dati di scatto, se otturatore elettronico o meccanico, se hai usato filtri davanti all'obiettivo, paramteri di nitidezza, ecc.? |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:07
@Gfirmani Non è un crop, puoi vedere dalla galleria che si tratta di un file da 24mp. Comunque confermo situazioni ambigue simili anche nel mio caso con X-H1 e 18-55, anche se succedeva con altre ottiche a memoria. Comunque un "effetto" sul file finale simile e se non controlli subito rischi di portare a casa lo scatto con quel problema. Devi riprovare a mettere a fuoco, fare due o tre scatti identici per stare tranquillo in un certo senso, e in situazioni banali purtroppo. La vera causa un mistero, anche se il campo si restringerà ad un certo punto. |
user28666 | inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:10
Non so se avete avuto modo di vedere la foto che vi ho linkato, ma generalmente con le attuali ottiche che possiedo, non ho mai visto errori o problemi. L'ho solo visto col 18-55 e qualcuno parla anche del 16-80. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:12
@Fullerenium La foto che hai postato è quasi "perfetta" in termini di resa, risolvenza e nitidezza percepita sul file (forse un pelo troppo aumentata in post). Si capisce che alla base c'è un buon mordente e dettaglio. Quello che ci si aspetterebbe sempre diaframmando su treppiede e che purtroppo a volte non succede. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:20
Non potevo scattare tre volte la stessa foto per essere certo che almeno una fosse buona. Vi posto il link al thread che avevo postato su dpreview con esempi di foto che manifestavano il problema. www.dpreview.com/forums/thread/4575745 Poi c'e' questo di un altro utente sempre con xs10 e diversi obiettivi con esempi: www.dpreview.com/forums/thread/4532744 |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:53
nella prima fuoco la zona a fuoco è l'albero. Non vedo altri problemi se non che il primo piano è sfocato |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 11:54
“ nella prima fuoco la zona a fuoco è l'albero. Non vedo altri problemi se non che il primo piano è sfocato „ Appunto, calcolando che io ho messo a fuoco i soggetti sul sentiero però. (e qui già ci sarebbe da discutere..) Tralasciando quello le transizioni dello sfocato sono il problema.. già nelle prime parti fuori fuoco si nota una sorta di "sdoppiatura" guardando bene da vicino e ingranditi i dettagli, il fogliame sembra quasi "sciogliersi", come se ci fossero problemi ottici. Poi rifai lo scatto magari e le cose cambiano.. ma in modo non prevedibile e qui sta il problema. Porto ora un esempio con la messa a fuoco al centro così si vedono le transizioni prima e dopo per quello che intendo. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:03
Questa è una foto volutamente brutta scattata a 18mm F2.8 su treppiede a ISO 200, otturatore meccanico e scatto ritardato 10 secondi. Ho messo a fuoco in un gruppo di fuori al centro così da avere sfocatura davanti e dietro per valutarne le transizioni. 18mm F2.8 che non è così ridotta come profondità di campo poi su Apsc. Jpg preso dalla memoria SD, scatto brutto nella composizione ma anche nel risultato a livello di file per quella che era una situazione controllata, non parliamo di un semplice giudizio sulla bontà dello sfocato di quest'ottica, c'è qualcosa che non torna. X-H1 + 18-55
 Notate la siepe sullo sfondo come è nervosa e come tra i vari fiori ci siano dei problemi con la sfocatura, il lampioncino al centro, come una sorta di astigmatismo misto ad un effetto "nebbia". La cosa strana è che magari ritentando lo scatto le cose in parte migliorano, resta proprio nell'imprevedibilità di certi risultati il problema relativi a 18-55 qui discusso.. ma non solo legato a quello probabilmente. L'ottica Made in Japan che avevo provato in passato avrebbe fornito forse un risultato ancora peggiore nella stessa scena, mentre ora possiedo un modello Made in Philippines ma la questione non sembra cambiare di molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |