user210403 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 23:17
Ciao Zeval, mi fa piacere risentirti.... passata l'estate, quando le giornate saranno più belle per fotografare ci organizziamo per fare qualocosa Olympus aveva un problema al sensore, è in portogallo per riparazione, chissà quando tornerà..... Purtroppo non ho assolutamente le idee chiare sul futuro non ho potuto ancora provare a fondo olympus, causa inconveniente ... Voglio provarla in pista e nei rally.... e poi in paesaggistica.... A quel punto avrò le idee più chiare.... Ma il sistema RF mi attrae.... Verrà comunque il momento inevitabile in cui dovrò prendere una decisione... e scegliere un corredo principale.. "Sogno" un correndo motor-sportivo con R7 (futura apsc) 200 2,8 / 400 5,6 / 800 5,6...... |
user210403 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:19
Sempre in merito a questa prova che abbiamo fatto, io e Otto in pista, rispondo qui alla questione che abbiamo sollevato in un'altra discussione, cioè se fosse meglio un f8 su ff o un f4 su m4/3... io ho detto che è meglio un f4 su micro, Otto e altri invece dicono che sia infinitamente meglio un f8 su ff, specie se big mpx come la R5 o A7r4 Otto ha fatto un test, che io non ricordavo, e dunque lo riporto qui : Em1ii con 300 Pro liscio e 100-500 a 500mm su R5, a parità di distanza... Risposta di Otto : “ Ti allego i due file in google drive, fatti in condizioni assolutamente controllate (stesso treppiedi e testa video, STESSA banconota), em1mkII+300PRO vs R5+100-500. drive.google.com/file/d/1QVyZrcZl2IUwsLOeFYYMXKaTHNVd7dJR/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1ODF5R_-y247g75L2Gv8uiaGLqID8ELnS/view?usp=sha Come vedi già solo a 500mm c'è differenza e non nel senso che sbandieravi tu. Pensa a 600mm magari con una bigmpx senza filtro come la a7r4. E se sei onesto vallo a scrivere sul forum. „ Effettivamente, a 500mm f7, 1 su ff con 45mpx si catturano più dettagli che a 300mm f4 su m4/3 con 20mpx ,... Si vede bene nella prova di Otto. Ve lo riporto per correttezza |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:21
Bravo Campos, apprezzo la tua onestà intellettuale. Non sono tutti così. Però contestualizzo la mia affermazione: ho detto che con buona luce, quindi potendo utilizzare iso base e sfruttare la risoluzione delle moderne bigmpx, un 600mm f/8 restituirà una qualità “infinitamente superiore” (infinitamente considerando che ci scanniamo per questioni di lana caprina, e fina) rispetto ad un 300mm f/4 su m4/3, che inquadra grossomodo la stessa scena. Ovviamente se dovesse rendersi necessario usare una sensibilità più alta sull'ottica FF più buia, la resa si livellerebbe molto. |
user210403 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 23:52
Ho avuto la fortuna di passare una giornata ( 9 ore di fila) in pista, con sony A9 e Em1 iii.. Le impressioni a caldo : L'ergonomia della A9 ( prima serie, la seconda non la conosco) non è il massimo, si impugna male, poco grip, è necessario un ulteriore grip. La 6600 fa meglio... Il mirino di A9 è bello!!! Grande e naturale, affatica poco,ed è molto pronto.. Non faccio in tempo a portarlo all'occhio che è già pronto.. Però nel complesso, la velocità operativa, soprattutto da quando si accende la macchina al primo scatto, non è fenomenale... L'otturatore meccanico è stato del tutto superfluo ( quando l'ho usato non mi è piaciuto per niente .. È fatta per lavorare con l'elettronico... Autofocus naturalmente ottimo, ma non infallibile... L'ho sottoposta al mio classico test "schianta autofocus" ( zoommata a scalare veloce su soggetto in avvicinamento veloce) col 200-600, e.... Puff... anche lei, la "regina", perde il soggetto poi lo riaggancia poi lo riperde poi lo riaggancia... A questo punto devo fare le mie scuse ad olympus,in particolare al 40-150 che avevo criticato duramente perché mi perdeva un paio di scatti durante la zoomata veloce, ma in realtà forse è quello che fa meglio degli altri . Il 40-150 l'ho usato liscio, con 1,4x e con 2x senza troppe differenze... Il suo lavoro l'ha fatto bene... Certo qualche scatto, più di uno, lo perde... Però bisogna anche accontentarsi.. Il 300 Pro anche lui usato liscio, con 1,4x e anche con 2x..con luce buona il 2x va alla grande ( oltre le aspettative) Nel tardo pomeriggio, con pista ormai al buio, ho spinto entrambe le macchine fino a 12800 iso... Non ho ancora visionato le foto, ma mi è parso di vedere un rumore abbastanza importante e "invasivo" con olympus ( parlo ovviamente di jpeg... Non ho scattato raw...) I 100mm in basso che si guadagnano col 200-600 su A9 rispetto alla 6600 fanno una differenza ENORME.. Il 200-600 non sembra più nemmeno lui.... Da zoom "estremo" ( cioè molto spinto, adatto specialmente all'avifauna) diventa un'ottimo zoom tuttofare... Non ho usato la 6600 questa volta ( l'avevo usata a fondo domenica scorsa) ... Ma la piccoletta sa il fatto suo.... È un po' penalizzata dai lag, ma su piste più aperte, con spazi di scatto maggiori, non troppo ristretti, si comporta MOLTO bene... Ha un autofocus ( scatto meccanico) che non fa rimpiangere troppo la A9, anzi con scatto meccanico mi piace più la 6600 della A9 ( ma forse sarò io che non so usarla)... Se avesse un sensore stacked ( 20/24mpx bastano) e un mirino più bello darebbe del filo da torcere a tante altre... |
user210403 | inviato il 18 Ottobre 2021 ore 21:15
ATTENZIONE : la A9 è l'ammiraglia sportiva di sony, ff stacked ..... em1iii è una tuttofare m4/3....... NON è l'ammiraglia sportiva ,non è stacked... |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 21:54
Comunque Campos, è vero che sono jpeg, ma hai dimostrato che sul campo i due stop di differenza sono solamente teoria. Ti dirò poi che onestamente preferisco lo scatto a 12800 iso dell'olympus rispetto a quello sony. |
user210403 | inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:08
... si vede anche ( e bene) , che il 300 Pro è più bello del 200-600 La percentuale di scatti a fuoco è comunque discretamente a favore della A9 ( ed era la prima volta che la usavo.. quindi c'è anche margine di miglioramento) Ma anche la A9 non è infallibile... E come dicevo si tratta di una ammiraglia sportiva stacked.... La em1 è una futtofare "fighetta"... Probabilmente già la Em1x col riconoscimento dell'auto potrebbe fare un po' meglio |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:15
Senza contare la differenza di velocità operativa tra la a9 e la mkIII. |
user210403 | inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:25
La A9 ha un bel mirino e un autofocus più preciso, per il resto la Em1 iii è più veloce, più pronta, più ergonomia.. Anche il mirino è subito pronto, non ho notato differenze... E inoltre l'ho usata in H, elettronico, con raffiche da 30 40 foto e non noto deformazioni... |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 22:37
“ La A9 ha un bel mirino e un autofocus più preciso, per il resto la Em1 iii è più veloce, più pronta, più ergonomia..” Sintesi perfetta Campos, se poi guardiamo i risultati alcune domande sorgono spontanee |
user14103 | inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:00
Il 200-600 all'infinito è un vero 600mm, misurato io con riferimento il 500. Fianco a fianco il 200 600 a 600 mm e piu corto del 600 gm Sony 600 gm
 200 600 gm
 |
user210403 | inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:09
GRAZIE KARMAL!!! Finalmente una comparativa fra i due a 600mm.... La chiedevo da 10 anni ( ancor prima che uscissero ) più tardi me la gusto per bene al pc.... Hai preso il 200-600??? |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:14
Boh Karmal non so cosa intendi per più corto ma io vedo il 600 con un angolo di campo maggiore. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 8:16
Da vicino ovviamente lo zoom (tutti gli zoom) soffre di più di focus breathing. All'infinito anche il 200-600 è un...600. Ah, hai invertito le foto Karmal! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |