| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:22
Raw tutta la vita. Jpeg è come guidare una Lamborghini senza andare oltre la seconda marcia. |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:26
“ Dopo anni di elaborazioni raw, corsi, abbonamenti a software vari e ore ad imprecare ho deciso „ complimenti per la resistenza a parte gli scherzi, finché vedo foto ottime scattate in JPG direttamente, continuo pervicacemente su questa strada: più divertimento e meno PPippe |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:34
ma veramente fate tante foto storte? quasi tutte le macchine moderne hanno la livella, credo... |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:35
“ e che anche Gesù Cristo, che pare abbia resuscitato alcune persone decedute, non è che poi andasse in giro a resuscitare tutti i morti che trovava... „ hahaha, bellissima |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:44
amen, però mi chiedo sempre il perchè sentite l'esigenza di farci sapere che scattate solo in jpg |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:47
Mah! Misteri. Comunque il solo fatto che in Jpg non si può intervenire sul bilanciamento del bianco mette una pietra tombale sulla discussione. (per tacer del resto) |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:47
con la PP (Pre Production) della macchina non puoi avere un tuo stile... con la PP (Post Production) con i software che usano tutti si può avere un proprio stile? mah... a meno che non usiate setting molto particolari che sapete solo voi, in PP otterrete uno stile simile a quello di centinaia di altri fotografi che usano lo stesso software, e magari fanno gli stessi corsi con gli stessi docenti |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:52
E magari sanno fotografare e fanno anche belle foto, chi può dirlo? |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:56
“ Non ho piu' l'eta. Meglio la vecchia che mi stira le camicie. „ hahahaha, mitico Jacopo   |
user236140 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:00
“ ma appunto ci sarebbe da capire se e quanto un jpeg può essere modificato. Secondo me, quasi zero... „ dovresti provare: scopriresti che è molto più di quanto credi |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:43
Non ho letto tutto, però il titolo mi sembra equivoco: jpg come "scelta stilistica"? Ma che vuol dire? Scattare in jpg può essere un metodo di lavoro, un'opzione (comoda) per certe situazioni ma non è che poi le foto vengono fuori con uno "stile" diverso se scatti in jpg o in RAW, alla fin fine conta cosa hai in mente di fare, che risultato vuoi (speri) di ottenere e lo stile dipende da te. Come ci arrivi conta poco. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:04
Beato te che credi veramente che modifichi il WB. D'altra parte come si dice: "Ogni scarrafone è bello a mamma sua" |
user204233 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:28
“ dovresti provare: scopriresti che è molto più di quanto credi „ Ho provato già in passato ad editare i jpeg di una compattina Canon, ma anche lì poi provai a scaricare il Canon Hack Development Kit per cercare di scattare in raw, fermandomi poi dinnanzi all'impossibilità di eliminare la vignettatura inguardabile del raw che si otteneva, anche se, onestamente, su alcuni forum inglesi c'è chi ci era riuscito beandosi poi dei risultati ottenuti. In realtà io mi fermai pure perchè temevo l'esplosione della fotocamera. Probabilmente, con macchine più recenti i giochi sono più semplici, prima o poi proverò. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:33
Da vecchio appassionato della camera oscura, devo ammettere di lavorare ora solamente a partire da RAW, anche se i primi anni dopo il passaggio in digitale utilizzavo una compattina che sfornava solo jpg, ma con la possibilità di lasciare ogni settaggio assolutamente neutro per poi elaborarlo in PP (ovviamente su una copia preventivamente convertita in tif a 16 bit, altrimenti banding e artefatti risultano inguardabili); se lo scatto di partenza è buono la lavorabilità del jpg non è poi malvagia nemmeno in PP. Ultimamente ammetto che per parecchi scatti, che richiederebbero solamente un banale preset in macchina o pochi passaggi in PP, mi farebbe comodo scattare direttamente in jpg, dato che per quanto trovi divertente la successiva fase di elaborazione/sviluppo, la banale routine diventa noiosa. I motivi per cui scatto in RAW anche in questi casi sono essenzialmente due: - l'archiviazione di un originale il più possibile integro, completo e lavorabile per chissà quali prospettive future; - il fatto che ora faccio quasi esclusivamente sessioni di macrofotografia "sul campo", spesso in situazioni critiche che richiedono un più affidabile RAW, e il continuo cambio di impostazioni, per tutta la mattinata, diventa più estenuante della routine in PP (oltre al fatto che ho la tendenza a dimenticarmi di effettuare questi cambi ). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |