RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per zaino da montagna! Part III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Aiuto per zaino da montagna! Part III





user12181
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 22:12

Sono arrivato al lago, in gran parte ghiacciato, minima porzione della conca libera dalla neve, qualche roccia e il terreno contiguo. Ho usato i ramponcini in discesa, su due oche (finalmente un termine che non esiste in Internet). La seconda in verità non la ricordavo, li avevo messi per la precedente. Non mi hanno evitato di rinfrescare il sedere su quella più infida, ma fortunatamente era proprio alla fine dell'attraversamento, la pendenza era minore, non sono scivolato giù. Il tratto più ostico sono stati i blocchi dove sono passato per evitare la neve (mi pare che di solito si faccia l'inverso), erano infidi anche loro, messi molto male, alcuni anche instabili, ho dovuto usare le mani. I La sportiva Trango trk leather, leggeri, mediocri e ciabattosi, incapaci di bloccare il piede, hanno però un ottimo grip, non per merito loro ovviamente, ma di Vibram, ci contavo. Anche qui, per squilibrio del peso (gli 11 kg?) sono caduto delicatamente, ho posato il sedere su un blocco, alto giusto per farmi gentilmente da sedia. Non ho usato il mini treppiede, la slitta di messa a fuoco, la giacca ultralight, il 25 e il 100, e neanche il frontalino (per le 20.30 ero a casa). Il resto l'ho usato tutto o quasi, cappuccio compreso, tirato sopra al berretto per il sole. Devo ammettere che, nonostante la sua cinghia ventrale ridicola, l'Ajna si è comportato bene, ho lavorato di fino, allentando a un centimetro gli avanzatori di carico superiori e le spalle sono rimaste poco gravate anche quando non indossavo la Nano air.
Bellissima passeggiata, per assaporare queste passeggiate devi essere solo, poco capace, avere un po' di angoscia e la tentazione di fermarti e tornare indietro. (E essere morto e resuscitato tre anni e mezzo fa).

P.S. I ramponi gocciolanti e infangati li ho appesi fuori, nella tasca esterna c'era altro da non sporcare (pannelli Lastolite, inoperosi anche loro), chi ha detto che cinghie e lacci non servono?
Ora che ci penso, sono ancora appesi, vado a sciacquarli al lavatoio davanti casa, utilissimo per queste cose.
P.S.2 Vediamo cosa mi dice l'ecocardiografista lunedì. Nel bene o nel male, sarà a causa di queste passeggiate quotidiane e degli 11 kg.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 22:23

Ragazzi ma qualcuno ha per caso la versione "Spine" del Trion?
Lo volevo quasi prendere, poi l'assenza pressoché totale di tasche e il prezzo più alto mi ha fatto optare per quello normale. Almeno una tasca laterale mi serve per metterci il treppiede o comunque l'acqua, e questo non ne ha neanche una (dentro lo zaino il mio treppiede con ICU ecc non ci sta e l'acqua mi trovo meglio con le borracce rispetto alla sacca)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 10:13

L'assistenza della Peak design mi ha confermato che sullo Osprey stratos 36 il capture non ci sta perché lo spallaccio è troppo grosso. Peccato

user12181
avatar
inviato il 13 Giugno 2021 ore 14:13

Si può sempre ricorrere a questa soluzione. Si aggancia un anello della tracolla a un moschettone, a sua volta attaccato a qualche anello o asola dello spallaccio, per tenere la macchina ancora più aderente si passa la cinghietta pettorale sopra. Si può poi prolungare un po' l'attacco con un doppio anello o come si chiama. La tracolla va a tracolla come al solito, ma non pesa affatto sul collo e neanche sulla spalla. Si può anche passare la tracolla solo nel moschettone, non peserà sul collo, ma la macchina dondolerà di più, in particolare se ci si piega in avanti.

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202106/37bd2d77b895da551c173672b4b2

Per far orripilare Madrano, metto anche un po' di cose attaccate allo zaino con le varie cinghie, compresi i ramponcini dopo l'ultima oca (innocua) di neve. La neve l'ho messa per fare scena, quella originale rimasta sui ramponi era troppo poca, si era sciolta quasi tutta... MrGreen Mi pare di capire che nei suoi superzaini cinghie e lacci vanno comperati a parte? Sono pieni di daisy chain. Perché ogni tanto usarle bisogna... c'è poco da essere minimalisti.
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202106/86cbe697679c9c162b539390f4e5

L'oca che un po' mi aveva impensierito, e per la quale avevo messo per sicurezza i ramponi in discesa, era questa. Con i bastoni da trekking non è che ti fermi, se scivoli, parti a razzo e dopo due metri la corsa è inarrestabile fino alle pietre belle dure ("Gneiss della Valgrosina", taglia anche) un centinaio di metri sotto. Qualcuno dirà che lui 'ste cose le attraversa saltellando su un solo piede con i mocassini, ma io sono fifone, immagino il peggio.
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202106/ddfaf01f5800ae2cedea9cd290af

user216612
avatar
inviato il 13 Giugno 2021 ore 15:49

Io se esco in tenda non supero i 13 tu in giornata 11 Confuso

user109536
avatar
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:15

Murmunto, uso gli zaini minimalisti perché mi piacciono e sono molto funzionali per alpinismo e arrampicata ma anche per escursionismo. Le daisy chain le uso ogni tanto, per es per attaccarci le ciaspole se devo camminare un po' prima di trovare la neve, o se devo avere a disposizione rapidamente i ramponi ( esco dal rifugio di notte e dopo 1/2 ora arrivò sul ghiacciaio e posso mettere i ramponi senza aprire lo zaino) o altro ma la regola rimane: tutto dentro ( anche i ramponi ) ben compattato in modo che lo zaino sia bilanciato e stabile

user12181
avatar
inviato il 14 Giugno 2021 ore 0:53

"Tutto dipende dall'attrezzatura fotografica che ci si porta dietro"

Esatto, da tener presente che c'è anche lo zaino non leggerissimo (mi pare 1,7 kg) e l'ICU. Per il resto portavo la roba di montagna giusta giusta per una passeggiata al Läch turchìn nelle condizioni date. Passeggiata che, nonostante lunghi pezzi di sentiero agibili, era nella seconda parte EE e anche una mezza tacca oltre in qualche passaggio. Potevo risparmiarmi i treppiedi? No, in particolare la parte macro, il giorno prima avevo trovato una Primula latifolia, abbastanza rara in Valtellina, ancor meno diffusa in Lombardia (localizzata So, Bg) www.actaplantarum.org/flora/flora_segn.php?s=9329&m=20&p=0&nnn=Primula
ancora di più scarsa diffusione sull'intero territorio della penisola, è quasi endemica www.actaplantarum.org/schede/manut/s_map_comp.php?w=460&h=310&id=6172 .
L'avevo trovata gli scorsi anni in Valgrosina occ., questa era la prima in Valgrosina or. Il minitreppiede mi è indispensabile per alcuni close-up grandangolari, analogamente la slitta, che non fa solo da slitta.
(Il mountaineer serie 2 senza colonna da solo è molto leggero, l'unico mio attrezzo fotografico che ha passato l'esame peso di una guida alpina... )

P.S. I ramponcini ovviamente stavano nella tasca esterna. Solo dopo l'uso sono stati espulsi all'esterno, come detto, per non sporcare di terra il materiale fotografico, nonostante la tasca esterna dell'Ajna credo sia proprio per loro, con tanto di buco per far scolare l'acqua.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 8:57

Io alterno Mindshift Backlight 26L, Ferrino 48+10L , Ferrino 65+10L a seconda delle uscite e di cosa mi devo portare MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 9:00

La soluzione più giusta è quella indicata da Polslinux.
Io, probabilmente, opterò per l'Osprey Kestrel 58L (che in taglia s/m è un 55L e che è dotato di un'apertura anche sul pannello frontale) e per un Talon 33.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 15:06

sì con più zaini si ha molta più scelta soprattutto se si fanno cose diverse (per es a volte mi devo portare dietro la ghillie che occupa molto spazio) ...come zaini io ho un Deuter, un Millet, il Mammut, un Ortovox, un Ferrino... non li suo solo per fotografia e ognuno ha i suoi pregi e difetti :D

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:17

Per chi ha il Trion, qual'è la larghezza/profondità interna? è differente tra il 50 e il 35?
Volevo capire quale ICU si inserisce meglio.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:29


Backpack: Mammut Trion Pro 35L
TEST ICU : F-Stop Slope Large

www.dpreview.com/forums/post/61633063




Nel mio 35L per il momento ho inserito questa ICU di terze parti presa da Amazon
https://www.amazon.it/gp/product/B074NSWYMM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

Test di ingombro dei due pezzi più grossi che ho Nikon 200-500 e Nikon 80-400




avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:10

Quindi in pratica la ICU deve essere larga non più di 30cm e profonda 15-16 cm. Poi in altezza dipende dalla capienza.
E vedo che avanza anche spazio per altro.
Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:16

Conta però che l'ICU usata da Raffaele è meno larga rispetto all'ICU large pro o all'ICU medium slope/shallow dell'F-stop.
Queste ultime, infatti, sono large 30 cm.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:50

Non ho le misure davanti perché mi trovo fuori ..so che non bisogna andare oltre i 30cm.
Un'altra cosa ho inserito nelle fasce laterali, esternamente alla ICU, due fasce imbottite per irrigidire lo zaino e per fare anche da protezione. Non so se lo notate nella foto ..si vede una imbottitura sia a destra che a sinistra lateralmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me