RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 23:24

Nei programmi che gestiscono il colore, teoricamente, non farebbe molta differenza.

La TRC dello schermo è a somma zero; se calibri per una gamma 2.2 allora il profilo contiene la curva inversa.
Calibrare a gamma 1 però non è mai consigliabile; prima di tutto avresti una visione degli elementi non gestiti da un CMS sballata, seconda cosa per ottenere una TRC lineare sullo schermo dovresti piegare parecchio le LUT.
Di norma gli schermi CRT avevano una gamma nativa di circa 2.2; gli schermi LCD mantengono questo comportamento per retro-compatibilità.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 9:27

Di norma gli schermi CRT avevano una gamma nativa di circa 2.2; gli schermi LCD mantengono questo comportamento per retro-compatibilità.


Esattamente, è proprio una eredità dei vecchi crt. Per il resto l'unica differenza pratica tra Lightroom e ACR è l'immagine che visualizza a monitor, compreso di istogramma calcolato su melissargb e prophoto (o quello che scegli nel menù) che alle volte apre un po' di più le ombre, verificato nei paesaggi.. ma è davvero poca cosa visto che lavorano l'immagine (come detto in questo post a più voci) nello spazio colore RIMM.

Il mio workflow prevede prophoto in ACR e i 10 bit attivati, poi finita l'elaborazione in photoshop e in base alla destinazione d'uso dell'immagine faccio softproofing prima della conversione finale correggendo (si parla davvero di piccole correzioni) l'immagine prima del salvataggio. Funziona molto bene sia per la stampa che per il web e sfrutta al massimo i due monitor widegamut che uso quotidianamente, senza forzarli a lavorare in emulazione quando non è strettamente necessario perchè nonostante lo stato dell'arte della tecnologia eizo non è pensabile paragonarli ad un vero display srgb come il cs230 (nato appunto per coprire quel tipo di necessità).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 9:57

@Raamiel

"....tale conversione è in coda a tutto quanto."

Esatto, come ti ho detto più volte, ACR lavora in RIMM, tutte le modifiche che tu vuoi fare al RAW e che sarebbero introdotte nel file immagine di conversione se le fa con il RIMM, ma te le presenta sul monitor, simulate, nello spazio colore che tu hai settato per l'esportazione, come ti ho dimostrato con le due immagini, sono diverse a seconda dello spazio colore che tu decidi per l'esportazione (o il salvataggio), e questo accade anche se tu NON ESPORTI il file immagine ricavato dal RAW in lavorazione.

In questo modo ACR ti permette di lavorare, di fare il fotoritocco in conversione di RAW, nello spazio colore che tu scegli per l'esportazione.

Tutto il lavoro che fai, dall'apertura di quel RAW in ACR in poi, tutto il lavoro delle modifiche di luminosità, contrasto, WB, sharpening, etc, tutto, ACR se le registra in tempo reale nella memoria cache.

Se lavori, fai le modifiche e poi NON esporti o salvi il file immagine relativo a quel RAW, ACR cancella la cache relativa al RAW che stavi lavorando e se chiudi il file RAW, perdi tutto il lavoro fatto.

Se invece alla fine del lavoro fatto in ACR su quel RAW tu decidi di esportare o salvare il conseguente file immagine, ACR preleva le informazioni memorizzate nella cache e con quelle ci crea un file separato dal RAW originale, ed è il file .XMP, un file che si chiama "sidecar", per analogia alle moto, e che viene sempre collegato con suo link interno al RAW sul quale tu vuoi fare le tue modifiche per ricavare il file immagine, ha un link alle modifiche fatte su quello specifico RAW: il file sidecar viene creato SOLO se salvi il file immagine di conversione da qualche parte o se lo esporti in Photoshop e viene memorizzato nello stesso folder che contiene il RAW originale.


Quando tu riapri in ACR il RAW con le manipolazioni fatte in precedenza per convertirlo in file immagine nello spazio colore da te scelto, ACR detetta il file sidecar collegato a quel RAW, ne estrae le informazioni che ci ha memorizzato in precedenza, e ti ripresenta sul monitor la simulazione del file immagine come tu lo avevi fatto, prima di chiudere il RAW, tu ritrovi tutto il lavoro fatto.

I vari steps di lavoro in ACR è bene salvarli in istantanee, ACR le permette di fare, e le istantanee ACR le memorizza anche quelle nel file sidecar, se le vuoi le ritrovi quando riapri il RAW che avevi esportato o salvato e poi chiuso.

Quella presentazione a monitor del file immagine ancora da esportare permette di fare, in ACR, il fotoritocco nello spazio colore che hai settato tu.

Se non è chiaro adesso, io non posso farci più nulla.

Comunque, come osservazione generale da quanto ho letto scritto qui da te e da altri, se uno decide di fare il fotoritocco seriamente, il programmi di lavoro vanno conosciuti, e vanno conosciuti bene, e NON come sono fatti ma come lavorano.

La preparazione di un file equilibrato come dinamica e cromaticamente armonico è IL passo fondamentale per la buona riuscita dell'editing di pixel che poi si DEVE fare in Photoshop, è il passo fondamentale di tutto il fotoritocco.

Se uno non sa come funziona Adobe Camera RAW vive bene lo stesso, vive benissimo, no problem at all.

Ma se uno decide di intraprendere la strada del fotoritocco deve saper come si prepara bene il file immagine di conversione di RAW, e per fare quel lavoro lì, Camera RAW è lo strumento principe nel parco dei vari convertitori di RAW, dunque sarebbe bene conoscerla bene come funziona.

Con queste immagini........... io chiudo questa telecronaca!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:35

Si può tornare Ot dopo 4 pagine di ripetizioni inutili?

Quello che c'era da sapere su come lavora acr era già chiaro e non oggetto del Topic, scritto da me, Wazer, Raamiel e nel link di Boscarol.

(Ringrazio Raamiel e Wazer per i loro interventi, sempre pacati, attinenti e puntuali).

P.S.
Il fotoritocco serio, ma io preferisco chiamarla post produzione, ognuno la fa come meglio crede e più gli aggrada, in base ai suoi mezzi, capacità, uso e destinazione finale delle immagini.

Affermare che solo in ps si è in grado di farlo seriamente è una visione limitata al proprio piccolo mondo.

Fine Ot e per cortesia continuiamo a parlare del tema del Topic.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:20

Ben fatto Pisolomau!!! Sembrava di essere in un circolo vizioso

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 19:39

Buonasera ragazzi, ho trovato questa vecchia discussione e volevo togliermi qualche dubbio riguardo il salvataggio dei file per uso stampa.
Premetto che lavoro in camera raw per finire la pp in photoshop.
Aprendo il file con CR il suo profilo colore è RGB.
Quando sucessivamente finisco di lavorare la foto con photoshop dal menu a tendina "modifica" - "converti profilo" e seleziono "sRGB IEC61966-2.1".
Può andare bene per la stampa?
Perche lo stampatore mi dice che non ho salvato il profilo ICC? Se gli dico che ho salvato tutto in sRGB non è la stessa cosa?
Un saluto

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 19:48

Come salvi poi il file?
Salva con nome.. Assicurati di aver spuntato 'incorpora il profilo icc'.
Carica il file qui per assicurarti di aver incorporato il profilo correttamente

exif.regex.info/exif.cgi

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 19:49

Lavoro i file in prophoto a 16 bit per intervenire al meglio nella pp poi alla fine converto in srgb a 8 bit e do in stampa il file. I colori a video quelli sono e cos' vengono stampati. Il 90% dei laboratori o servizi online di stampa usano tutti il profilo srgb è inutile che vi fasciate la testa. Prophoto, adobe rgb i ramiel etc... servono a ben poco anche se sono profili migliori ma quando sei costretto alla pubblicazione sul web o stampa devi per forza usare il srgb. Più chiaro di così si muore almeno spero che più di qualcuno si mette l'anima in pace.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:03

Ciao Pisolomau

Si, salvo con nome.
Assicurati di aver spuntato 'incorpora il profilo icc'

Questa opzione non la trovo!!

@Photoraf_RS: Si, al momento uso soltanto il profilo sRGB, il resto lo approfondiro successivamente.
Tra calibrazione monitor, sonda esterna e profili ICC mi scoppia la testa Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:13

C'è poco da scoppiare se corri dietro al tuo monitor li vedi in un modo, se la stessa foto la vedi su altro monitor la vedi diversa nei colori. In sostanza hai unica soluzione quella standard il sRGB che non da risultati diversi da un monitor ad altro… Quindi a che ti serve calibrare il monitor?Se lo fai ti serve solo per avere una visuale corretta dei colori sul tuo schermo ma in stampa tutto queste migliorie si perdono. Quindi basati sul sRGB e vai tranquillo.

P.S. tutte le foto in questo portale di vari utenti belle e pennellate sono tutte in srgb. I motori di conversione grafica nel web sono tutti in srgb.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:14

goo.gl/images/MJydKT

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:24

goo.gl/images/MJydKT


Visto, è attivo.
Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:26

a che ti serve calibrare il monitor?

Non si dicono queste cosa a chi ha appena acquistato un Eizo 2420!!!

Se lo fai ti serve solo per avere una visuale corretta dei colori sul tuo schermo

E ti pare niente?

ma in stampa tutto queste migliorie si perdono

Ma come? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:48

Hai provato a caricare un file sul sito che ti ho linkato sopra?

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 20:51

Hai provato a caricare un file sul sito che ti ho linkato sopra?


Si:
Color Encoding: Embedded color profile: “sRGB”

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me