| inviato il 13 Maggio 2021 ore 10:42
No...lo uso normalmente su D3s, D3x, D200 e D90 (tante faccine verdi)....è una lente fantastica molto Old e nitida a TA....la voglio usare nelle cerimonie |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 10:53
WOW, mi fai venire voglia di procuramene uno Non ho ancora uno zoom luminoso. L'unico in quella gamma è il Nikon 43-86mm f/3.5, la peggior lente Nikon. Sono quindi socio del Club 43-86 fondato da Jacopo Pasqualotto. Un vero onore per me |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:25
Provato il 18-55 mk2 ( quello prima della versione vr ) sulla D700. 1) nitido, e' nitido 2) la vignettatura che Gsabbio vede a 40mm, stranamente io ce l'ho tra 23 e 22 mm, forse per far spazio al vr hanno ridotto il diametro delle lenti, o la D700 reagisce diversa dalla D850.... 3) non fa flares 4) ha l'autofocus veramente, ma VERAMENTE piu' lento di tutta la storia della fotografia mondiale Per curiosita' ho provato su D700 anche l'altra ottica kit, sorella del 18-55, il 55-200. 1) poco nitido 2) poco contrastato 3) colori smorti 4) vignettatura asimmetrica e assai variabile in maniera random nel range di focali Insomma, una vera schifezza, anche per uno come me: pareva di essere tornato al leggendario ciofegon Canon ( faccina verde che ride ) |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:31
“ 2) la vignettatura che Gsabbio vede a 40mm, stranamente io ce l'ho tra 23 e 22 mm „ no.... io ho vignettatura, appunto, sotto i 23 e sopra i 53, a 40 è perfetto (come vignettatura) però... ho fatto un po' di confronti, e se non si va a fare i pignoli negli angoli (proprio gli angoli) tra 24 e 53 è una lente degnissima. A voler fare i pignoli, invece, è buona al centro ma perde dettaglio agli angoli. Insomma.... niente di differente rispetto ad una marea di lenti vintage. sull'autofocus: il mio, che è il VR, è rapido quanto basta, anzi... direi che va proprio bene. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:31
Il 55-200, comprato in kit con la D50, è un giocattolo indecente, il peggior obiettivo che io abbia avuto. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:36
@Gsabbio A 23\22 vedo la vignettatura ESATTAMENTE come la foto che hai postato prima dei campi verdi a 40 mm..... Ci mette circa 2,5 secondi ( due secondi e mezzo ! ) misurati, per focheggiare da zero ad infinito !!!!!! DUE SECONDI E MEZZO ! |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 14:43
“ DUE SECONDI E MEZZO ! „ se vai a piedi fai prima... (faccina verde che ride) Sulla vignettatura: in effetti in quella non l'ho corretta, se vai sotto i 40 si vede di più sulla messa a fuoco: da zero a infinito un secondo |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:10
Per Pentax invece il 18-55 non è un gran che (non che sia male e sicuramente ci si può fare ottime foto ma certamente non è particolarmente buona, nemmeno per il suo prezzo secondo me), nitido al centro ma si perde nelle zone periferiche del sensore APSC soprattutto lato grandangolo ed obiettivo normale un po' meno lato tele ma invece va molto bene il 16-45 che era effettivamente venduto ad un prezzo alto ma nell'usato è facile trovarlo a prezzi bassi, non so come se la cava su FF per cui non è progettato ma su APSC è molto buono ad f/4 ed ottimo a f/5.6 (giusto a 45 è un po' più debole ed è meglio chiuderlo ad f/8). Credo però di essere uscito dal discorso della discussione visto che sono ottiche moderne però potrei provare anch'io a fare un confronto con le vecchie ottiche che possiedo. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:25
@Samuel: su Pentax aps-c secondo me di zoom in questo range di focali e che abbiano senso come rapporto prezzo/resa, a marchio Pentax non ce ne sono. Io ho preso ad un prezzo normale un Sigma 24-70 che va benissimo, come AF secondo me anche meglio di ottiche Pentax blasonate con motore ultrasonico. Peccato che su K-1 funzioni (pure bene) ma in crop automatico e con gli insopportabili angoli neri nel mirino. Appena riesco a vendere la K70 e le relative 3 lenti AF penso di prendere il 28-105 Pentax, che dovrebbe essere un buon vetro. Per il resto, vado di lenti manuali, tra M42 e PK ho tutto il range di focali da 24 a 300. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 15:36
Io con il 16-45 mi trovo molto bene certamente non è molto luminoso e non è tropicalizzato ma per il prezzo a cui si trova secondo me è ottimo, l'unica cosa è che a volte ha uno sfuocato un po' fastidioso (ma non sempre) e nei paesaggi in cui non c'è nemmeno questo rischio mi piace molto, l'ho sempre usato su APSC o in modalità APSC ma magari guardo se se la cava anche su FF seppure non sarebbe ciò per cui è stato progettato (da mirino alle focali minori non copre il FF ma a quelle maggiori sì, però dovrei vedere se mantiene la qualità). Come lenti autofocus per FF ne ho varie anche perché all'inizio trovavo soprattutto lenti precedenti (anche sul nuovo in cui presi sia il 100 FA macro che l'80-320 FA che formavano il mio primo corredo con il 18-55 e la Ist DS) poi sono diventate più comuni le ottiche DA. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 22:00
Ecco qui un'altra foto scattata col 18-55 DX su FF. Ho applicato un po' di PP per correggere la vignettatura, ma niente di eccessivo. L'immagine è scattata a 24mm f8, diaframma col quale si ottiene una ragionevole nitidezza anche negli angoli, che a diaframmi più aperti sono invece molto più nebulosi. Fate il download dell'immagine per vederla a 45 mpix.
 |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 22:19
Oggi c'erano bellissime nuvole come le tue anche da me, ma assai temporalesche, e ho fatto delle foto con la D200 a iso 100 alternando l'80-200 f 2.8 mk1 a pompa e l'80-200 f 4,5 prima serie, a 80 mm per entrambi e tutti a TA o tutti chiusi, come mio solito Immagini sempre col sole diretto, pieno o parziale, dentro in camera che spuntava da dietro i nuvoloni e tempi tra 1\8000 a TA e 1\160 a f 32, con contrasti di luce accentuatissimi tra il disco solare, i cumulonembi neri, le nuvole bianche ed il cielo superblu. --- > Risultato: ho ottenuto costantemente foto che mi piacevano di piu' dal vecchio f 4,5 ( faccina verde che ride ). Ecco invece un SIGNOR obiettivo, come vedete usato in cerimonie importanti; direi da matrimonialisti... www.instagram.com/p/CO1G8jDB0D_/?igshid=its94ho8tgwx |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:38
Ecco le nuvole di cui parlavo prima, ed ecco perchè adoro il vecchio Nikkor. Se volete guardatevela grande, ma basta un colpo d'occhio anche a modalità francobollo per capire la meraviglia... Osservate: sopra il Tokina 70-210 f 3,5 del 1980 a TA, sotto il Nikon 80_200 f 4,5 prima serie del 1973 a TA su D200 a 100 iso ed 1/8000. Jpg presi dalla scheda di memoria e montati affiancati SENZA alcuna Post. Notate i MAGNIFICI viraggi del Nikon paragonati al Tokina, il quale ha una resa più neutra, allineata a quella delle lenti moderne ( tipo Nikkor 50-135 f 3.5, AF 80-200 f 2.8, Samyang 85 f 1.4, etc ... ). Se avete un buon monitor potrete notare i fantastici viraggi, diversi in intensità e colore per area dell'inquadratura, soprattutto attorno alla cresta centrale delle nuvole.
 |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:24
55mm/2,8 Nikkor AIS e A7rII Sviluppata con Affinity Photo
 |
| inviato il 17 Maggio 2021 ore 18:26
Il jpg dalla macchina ce l'hai ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |