JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se devi cambiare, la 3 è un bel passo avanti ed è anche piu piccola. Tra 1 e 2 poche differenze. Ai tempi della 1 preferii la coolpix A che uso ancora, poi non l'hanno più sviluppata e ora in quel campo uso gr3 e 3x
Ritiro fuori questa discussione dopo qualche mese di utilizzo della GR ... devo dire che sono molto contento ... qualche tempo fa in una discussione ho anche ipotizzato di venderla pensando che quando voglio fare fotografia uso la mia amata M10P e quando sono in giro tanto vale che scatto con il cellulare, ma se questo è vero nelle cene di amici è anche vero che la Ricoh mi restituisce una profondità maggiore nell'immagine, come dire ... ha una tridimensionalità maggiore e mi permette fotografie come questa che forse non sarei riuscito a fare neanche con lo Smartphone
Ma veniamo all'analisi che ho fatto ... la batteria dura poco? A parte che se la si usa per come è concepita ovvero come macchina da avere sempre dietro ed uno scatto ogni tanto la batteria mi dura più di qualche giorno, nell'uso continuativo probabilmente basta avere una seconda batteria in tasca (sono comunque veramente piccole e leggere che neanche te ne accorgi) il display non è orientabile? vero potrebbe essere comodo, ma potrebbe essere un'ulteriore punto debole e anche senza display orientabile non mi è stato difficile fare la foto sopra con la macchina praticamente a terra ... sbagliare quello che si inquadra con un 28 mm è difficile, con il tempo ed usando sempre ottiche fisse si sa già come e dove posizionarsi con quella focale e se le dimensioni dovevano essere maggiori per un mirino (poi magari criticato perchè piccolo e poco visibile) devo meno male che non c'è, sempre a mio parere ovviamente .... certo una possibilità di mirino elettronico (in stile Visioflex di Leica ad esempio) poteva essere anche utile in determinate circostanze e fotografie, ma ci si abitua in fretta anche al display (e lo dice chi ama il mirino!) ... unico neo è veramente la polvere sul sensore che già mi è entrata per fortuna al bordo estremo e con un piccolo ritaglio la faccio sparire se non riesco con i vari timbri clone ecc
Insomma sono soddisfatto e me terrò (anche come backup in caso di sempre possibili malfunzionamenti della M) ... sono soddisfatto tanto che ho comprato usato anche l'aggiuntivo a 21 mm (che come al solito ritirerò al prossimo viaggio in Italia previsto per metà aprile) e vi dirò cosa ne penso ... unica cosa che mi dispiace è non avere un'aggiuntivo che porti la macchina ad un 50 mm e questo credo sia un problema anche della III che ha la possibilità di passare da 28 mm a 21 mm e la IIIX da 40 mm a 75 mm ma nessuna delle sue può rispettivamente andare verso l'alto o verso il basso della focale altrimenti la IIIX sarebbe stata perfetta per me con un 40 mm ed un 24 magari (se lo stesso aggiuntivo porta la III liscia a 21) in sostanza io uso molto ed amo il 35 mm a cui ho affiancato prima un 24 ed ora un 21 mm mentre non sento la necessità di una focale più lunga quindi una IIIX con aggiuntivo grandangolo sarebbe perfetta per me
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.