| inviato il 29 Aprile 2021 ore 21:42
Un tempo si noleggiavano le videocassette, i DVD oggi c'è youtubbe |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 21:43
“ Comunque non capisco perché usare il tracking per fotografare gli uccelli in volo. Non è meglio il punto espanso o al limite la zona ristretta? „ Se intendi contro un cielo azzurro, la differenza può essere ridotta. Se invece hai una situazione di un uccello che passa magari davanti ad un canneto, a breve distanza da questo, avere un tracking efficace come ad esempio quello Sony, evita nella maggior parte dei casi che l'af se ne vada sullo sfondo perché magari trova un particolare più contrastato. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 14:16
“ Se invece hai una situazione di un uccello che passa magari davanti ad un canneto, a breve distanza da questo, avere un tracking efficace come ad esempio quello Sony, evita nella maggior parte dei casi che l'af se ne vada sullo sfondo perché magari trova un particolare più contrastato. „ Ma sai... mi sono capitate svariate occasioni con D500 ma anche con D800 come quelle che descrivi tu e gli scatti fuori fuoco erano comunque pochi. Secondo me questi Bird Tracking a 50 metri hanno lo stesso senso dell'eye focus a 5 metri (cosa diversa su un primissimo piano) ovvero dire di averlo. Poi sicuramente sono una comodità ma li trovo veramente poco indispensabili. Non comprerei mai una macchina in funzione di quello... ma neanche facessi avifauna tutto il giorno. Poi magari mi ricrederò fra due mesi! |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 14:54
Ho cercato di “dimostrarlo” con molti scatti....ma so fanboy |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:22
Les ma guarda, se ci scatti davvero e non un'ora al parco ogni tanto, dove va bene tutto, la prova la fai presto, tieni un'ora una modalità e un'ora l'altra, poi conti le occasioni che hai perso con l'una e con l'altra. Io alla fine ho deciso di tenere eye-animal-tracking partendo da area ampia, ho fatto un test sulle rondini e secondo me è la modalità con cui si perde di meno. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 16:14
“ Di là delle giuste battute, il libro di Perry è ottimo per settare per bene le Z. L'autofocus funziona in modo affatto diverso delle reflex e non è intuitivo. Soprattutto va regolato in base alle varie situazioni e vale in modo particolare per l'avifauna. „ Esatto. Non so come funziona con gli altri marchi (come Arci anche a me piace parlare delle cose che conosco bene, non del resto) ma in casa Nikon se si è abituati all'AF di una reflex, magari prestante come la D500 o la D5, e si passa ad una Z si rimane inevitabilmente disorientati. Ci vuole tempo e pazienza per padroneggiare al meglio il nuovo sistema di messa a fuoco, non bastano certo pochi giorni, a prescindere da quanti supertele si è posseduto in passato. Dire che in passato si è scattato con tutte le reflex e tutti i supertele di questo mondo QUINDI (forse per grazia divina, chissà) in qualche giorno si è in grado di domare una Z è una ca$$ata, vuol dire non averci capito nulla. Ci vuole tempo, pazienza e applicazione. Questo non vuol dire che l'AF delle Z sia il migliore al mondo, basta imparare ad usarlo: non è così e di margini di miglioramento ce ne sono, indubbiamente. Vuol dire semplicemente che chi prende in mano una Z per qualche giorno e poi spara a zero tacciandolo come un AF senza speranza, solo perché ha esperienze su macchine differenti, o è un incompetente che non è in grado di accorgersi che macchine diverse vanno usate in modo diverso, o è in totale malafede. Tertium non datur, dicevamo i latini. Detto questo, per un certo tipo di foto io continuo a scattare con la D500 piuttosto che con la Z6 (il che non va minimamente in contrasto con quanto ho appena scritto) e chapeau ai marchi che hanno tirato fuori degli AF più immediati da capire e sfruttare. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:08
Amfortas bellissimi i tuoi scatti, dove hai condiviso le altre foto ? (se l'hai fatto) Confermo che la gestione dell'AF non è come quello della reflex e va studiato e capito. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:13
Roby, mi spiace ma non ho condiviso Comunque alcune degli stessi uccelli che trovi nelle mie gallerie da...fermi, scattate gli stessi giorni. Certe foto non le condivido perché a suo tempo mi furono “rubate” , seppure non qui su Juza ma in altri siti e mi è rimasto un po' di fastidio. (Grazie) |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:18
ah capisco, allora fai bene |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:19
“ Confermo che la gestione dell'AF non è come quello della reflex e va studiato e capito.” E' difficile ma si impara |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:04
|
user206375 | inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:16
ma sulle nuove Zii con otturatore elettronico ci sono problemi di banding con luci al neon? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:06
Corra la serie 1 non ha quel problema, così come la a9 e la 9ii… solo in alcuni casi la a91 può riscontrare banding, mentre la a9ii ha la micro regolazione dei tempi, che risolve il problema. C'è anche un video dimostrativo dove fa vedere che solo in un caso si aveva banding (un tipo di lampada), mentre con altre lampade quasi nessuna presentava banding, tranne con alcuni tempi di scatto. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:11
“ ma sulle nuove Zii con otturatore elettronico ci sono problemi di banding con luci al neon? „ Confermo, ma molto meno della A7rIII. Quella aveva un banding talmente evidente che proprio non la potevi usare in quelle condizioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |