| inviato il 28 Aprile 2021 ore 12:52
“ Molto modesto, Lomo, molto. Avrei pronta una barzelletta ma me la tengo. Se sei sincero ne parliamo, se vuoi provocare sei andato a vuoto. „ ma te non sei tutto giusto, cosa ti prede , ho solo portato la mia opinione su un obiettivo che mi piace, tutto qui, senza denigrare niente o nessuno |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 13:21
ma si Raffael, dire che mi piace lo Zeiss mica significa che considero inferiore il Summilux l'unico difetto del Summilux nuovo è il costo decisamente alla portata di pochi, non tutti se lo possono permettere, spiace solo vedere che molti in alternativa al Summilux vanno con il Voigtlander e lo Zeiss Distagon viene ignorato |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:39
LeicaSummilux circa 5.000 euro; Zeiss Distagon ZM circa 2.000; Voigt circa 1.000. Ci mancherebbe pure che il Summilux non fosse migliore; di quanto ? questo è molto soggettivo, come pure è soggettivo l' "amore" che si possa avere per un obbiettivo e la profondità del proprio portafoglio, comunque essenziale per il Summilux. Sarei curioso, non è una provocazione ma un autentico dubbio, di conoscere quanti dopo una buona post produzione riuscirebbero a distinguere l'uno dall'altro, in particolare il Leica dallo Zeiss ? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:43
Credo che Zeiss e Voigtlander non sfigurino su Leica M. Io ho il Voigtlander 21mm f1,8 ed ha una resa fantastica, a differenza del 40mm f1,4, che trovavo fantastico su Nikon Z6 ma non su Leica, quindi ho dato il 40mm e il 58mm f1,4 (attacco Nikon F) e li ho scambiati alla pari con il Voigtlander 75mm f1,5 Nokton che ho ricevuto 10 minuti fa. Vi farò sapere come va. Da molte recensioni lette pare sia ottimo su Leica M, inoltre è molto compatto per essere così luminoso. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:46
Maurizio intanto tu parli del nuovo e si può parlare anche dell'usato, poi ti sei dimenticato il Summicron ed un buon usato pari al nuovo di Summicron 35 Asph costa quanto uno Zeiss nuovo e dopo qualche anno il Summicron costa sempre 2.000 euro o forse qualcosa in più, ma non meno e lo Zeiss la metà se va bene ... giusto o non giusto è una verità. Per quanto riguarda le differenze dopo la PP onestamente non sei originale ed il problema se lo è posto probabilmente chi usa ottiche Leitz ... beh la differenza c'è e si vede ti assicuro poi certo che se pretendi di vederla da un Jpeg pubblicata su un social il discorso cade da se e non vale neanche la pena di parlarne ... ma in quanto a macro e micro contrasto, linee per mm e sopratutto resa dei colori con tonalità molto diverse la differenza c'è eccome |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:48
“ Credo che Zeiss e Voigtlander non sfigurino su Leica M. Io ho il Voigtlander 21mm f1,8 ed ha una resa fantastica, a differenza del 40mm f1,4, che trovavo fantastico su Nikon Z6 ma non su Leica, quindi ho dato il 40mm e il 58mm f1,4 (attacco Nikon F) e li ho scambiati alla pari con il Voigtlander 75mm f1,5 Nokton che ho ricevuto 10 minuti fa. Vi farò sapere come va. Da molte recensioni lette pare sia ottimo su Leica M, inoltre è molto compatto per essere così luminoso. „ Ed hai fatto benissimo ... ma ricordami di non farti mai provare il Summicron 75 Apo o il SE 18 o 21 perché altrimenti vai di testa ... e non sono neanche particolarmente costosi |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 14:50
“ Sarei curioso, non è una provocazione ma un autentico dubbio, di conoscere quanti dopo una buona post produzione riuscirebbero a distinguere l'uno dall'altro, in particolare il Leica dallo Zeiss ? „ Maurizio credo che con una buona post produzione noteresti poche differenze anche con lenti più economiche. La differenza è che con le lenti Leica puoi anche non fare post produzione se non qualche crop. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 15:13
Ivan... “ parli del nuovo e si può parlare anche dell'usato, „ io ho semplificato , mettendo in evidenza il punto di vista dell'acquirente del nuovo, e quanto detto vale anche per l'acquirente dell'usato. Se introduciamo invece anche la valutazione compro/rivendo i Leica hanno una maggiore tenuta, sopratutto se comprati usati, che in parte, ma solo in parte, può compensare il maggior costo d'acquisto e che dipende anche dalla propensione "al commercio" dell'interessato. La sostanza della mia opinione era però quella che ogni incremento di qualità ha un costo crescente, in genere esponenziale, e ognuno di noi ha una propria valutazione, data da molteplici fattori, sul punto in cui questo costo è superiore al vantaggio di qualità che se ne ricava personalmente. In altre parole, pur non avendolo provato personalmente, sono convinto che il summilux sia il migliore 35 in circolazione ma forse riterrei, per me ovviamente, più conveniente acquisire per quella focale un obbiettivo diverso (come per il momento ho effettivamente fatto). @Riccardo “ La differenza è che con le lenti Leica puoi anche non fare post produzione se non qualche crop. „ permettimi, una considerazione che vale sopratutto per un uso personale delle foto; a livello di foto di successo e partecipazione a concorsi (salvo qualche scatto di straordinaria attualità) difficile non vedere foto con una sofisticata e apparentemente non visibile post produzione, a prescindere dell'attrezzatura usata. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:02
“ ....non farti mai provare il Summicron 75 Apo o il SE 18 o 21 perché altrimenti vai di testa „ Vero !! Pensavo non vi fossero differenze, o perlomeno non pensavo fossero così evidenti. Sostituii gli Zeiss ZM dopo aver provato per un giorno intero il 21 SE Asph e li capii la differenza tra un oggetto e l'altro. Se si può, è sempre meglio provare, ed è meglio tirar le proprie conclusioni senza farsi influenzare. C'è la componente soggettiva, tuttavia non si può negare l'evidenza... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:55
“ Se introduciamo invece anche la valutazione compro/rivendo i Leica hanno una maggiore tenuta, sopratutto se comprati usati, che in parte, ma solo in parte, può compensare il maggior costo d'acquisto e che dipende anche dalla propensione "al commercio" dell'interessato. „ beh questo mi sembra fondamentale, sopratutto per chi le lenti se le tiene per qualche anno e si trova il capitale garantito ... “ La sostanza della mia opinione era però quella che ogni incremento di qualità ha un costo crescente, in genere esponenziale, e ognuno di noi ha una propria valutazione, data da molteplici fattori, sul punto in cui questo costo è superiore al vantaggio di qualità che se ne ricava personalmente. „ assolutamente concorde, un aumento esponenziale di prezzo per un sempre minor aumento di qualità “ In altre parole, pur non avendolo provato personalmente, sono convinto che il summilux sia il migliore 35 in circolazione „ Non è affatto detto, il Summilux non è meglio del Summicron 35 Asph come il Summicron 35 Apo non è meglio del Summilux ... sono 3 ottiche con caratteri completamente diversi ... personalmente preferisco il Summilux 35 FLE ai due Summicron (Asph normale ed Asph Apo), ma per la sua resa più vicina al mio modus di fotografare “ più conveniente acquisire per quella focale un obbiettivo diverso (come per il momento ho effettivamente fatto). „ Assolutamente concorde, ognuno ha le sue priorità e possibilità economiche ... per me che usavo prevalentemente il 35 mm dopo quasi 30 anni è stato il punto di arrivo, il migliore che io desiderassi ... era perché ora mi sono innamorato del Summilux 28 altro capolavoro “ permettimi, una considerazione che vale sopratutto per un uso personale delle foto; a livello di foto di successo e partecipazione a concorsi (salvo qualche scatto di straordinaria attualità) difficile non vedere foto con una sofisticata e apparentemente non visibile post produzione, a prescindere dell'attrezzatura usata. „ Vedi io non ho nulla concettualmente contro la PP, però mi rompo le scatole a passare le ore dietro un monitor per migliorare una foto, mentre a Riccardo ho fatto vedere che alcune foto del mio sito che a lui piacevano molto avevano tutti i cursori a zero ... perché devo farla se non ne ho bisogno? Risparmio di tempo ed il tempo è un bene prezioso @Riccardo “ Si vedono tutte le rughe di mia suocera che ieri ha compiuto 78 anniSorrisoSorrisoSorriso „ E' il carattere del Summicron, già lo hai visto ... molto inciso e contrastato, con una definizione di dettaglio enorme ... sono ormai 20 anni che non riescono a fare un Summicron 35 mm migliore, alla fine hanno dovuto fare l'Apo |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 18:59
@Zio Ciano non è che i tempi sono cambiati ... anche negli anni 70 ed 80, ma anche 60 usavamo ottiche molto taglienti e la TRX 400 magari tirata ad 800 per le riprese al pescatore ed evidenziare le rughe e per il ritratto ad una moglie usavamo magari un Elmar 90 f/4 magari con una Porta 160 se non addirittura si metteva la calza da donna davanti .... ecco il Summicron 35 Asph è un obiettivo molto duro ed inciso, il Summilux meno pur senza perdere dettaglio ... questione di gusti poi in PP le righe si possono far sparire @Eros “ Se si può, è sempre meglio provare, ed è meglio tirar le proprie conclusioni senza farsi influenzare. C'è la componente soggettiva, tuttavia non si può negare l'evidenza... „ Parole da scolpire nella pietra @Raffael ho inviato il 35 FLE al negoziante amico per il conto vendita, ma gli ho detto di tenerlo fermo ... voglio ancora pensarci, ma se lo vendo è per finanziare il Summilux 21 e completare un terzetto di Summilux che mi porta il corredo ai massimi livelli ... altrimenti me lo tengo anche inutilizzato in un armadio, chissà che un giorno voglia riusarlo altrimenti è come tenere dei soldi da parte, quando avrò qualcosa da finanziare ho sempre qualcosa da vendere e valutare, un gruzzolo P.S. Sono appena rientrato da Tunisi dove sono andato ad incontrare un amico che mi ha fatto gentilmente da corriere e mi ha portato il 50 Summilux Asph che ho appena preso ... già provato ... fa paura ... sembra meglio del Pre Asph che avevo, poi lo metterò alla frusta bene e vedremo |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:14
“ Se adesso, se potessi, comprare i Leitz moderni per poi fare post produzione, significa che Leitz, quella, non l'ho mai conosciuta. „ L'ho sempre fatta in 30 di CO .... già quando si sceglie una pellicola ed un rilevatore si fa PP, poi si sceglie il tempo di sviluppo, l'agitazione ecc ed il risultato cambia e poi ancora la carta ... oggi con il digitale faccio meno PP di prima ... per favore basta con le cose nostalgiche, la tecnologia va avanti ed io uso Leica d 26 anni e qualcosa ne so non stiamoci a raccontare la favola di Cappuccetto Rosso |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:17
“ Parli del summicron 35 asph, l'ho provato ma non è scattata la scintilla, molti lo amano alla follia a me non piace molto. Invece l'FLE ha per me un carattere tutto suo, non è meno nitido del summicron ma i dettagli sono meno "urlati" ma se vuoi fare un paesaggio a f8 è clinico. Poi i colori, soprattutto nei fuori fuoco, lo amo :-P „ Quoto integralmente e se vogliamo posso dirti che ho fatto il ritratto ad una signora berbera e poi andando ad ingrandire per vedere se dovevo fare interventi di mascherature ho trovato il mio riflesso nitido dentro gli occhi “ Ivan, sono scelte molto personali in questo momento per me è insostituibile, io lo terrei ma sono di parte Cool. „ Infatti se da qui a giugno non mi capita un Summilux 21 usato pari al nuovo a prezzo accettabile me lo tengo anche se non lo sto usando ... non lo vendo tanto per venderlo è che tutto non si può avere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |