RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, parte IV







avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:19

Ma cosa ha da copiare se da sempre ha fatto fotocamere in questo modo. Ha ridotto le dimensioni solo perchè adesso senza gli ingombri interni del sistema reflex è possibile farlo.
E poi basta metterle vicine per passare da un brutto anatroccolo ad un cignoMrGreen.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:45

@Antonio Guarrera
premesso che non giudico l'estetica perchè questo tipo di fotocamera non mi piace proprio.

Ribadisco che fa riflettere il fatto che Olympus, con la EM1-X al primo tentativo, è riuscita a progettare un corpo macchina professionale ed ergonomico talmente ben studiato che oggi Canon, nonostante la sua ultra decennale esperienza, per costruire la sua prima ML serie1 nel definire dimensioni e form factor è arrivata alle stesse conclusioni!;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:49

Ribadisco che fa riflettere il fatto che Olympus, con la EM1-X al primo tentativo, è riuscita a progettare un corpo macchina professionale ed ergonomico talmente ben studiato che oggi Canon, nonostante la sua ultra decennale esperienza, per costruire la sua prima ML serie1 nel definire dimensioni e form factor è arrivata alle stesse conclusioni!;-)


Il ragionamento fila, ma sono macchine fotografiche... le dimensioni non possono variare poi così tanto.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:49

Ribadisco che fa riflettere il fatto che Olympus, con la EM1-X al primo tentativo, è riuscita a progettare un corpo macchina professionale ed ergonomico talmente ben studiato che oggi Canon, nonostante la sua ultra decennale esperienza, per costruire la sua prima ML serie1 nel definire dimensioni e form factor è arrivata alle stesse conclusioni!;-)


Eeeek!!!

Bigstefano non me ne volere ma .... secondo me tu hai bisogno di un paio di occhiali ....

Disposizione ghiere, rotelle superiori, finto pentaprisma ... le differenze sono evidentissime

(E ancora non abbiamo visto la parte posteriore della R3)


;-)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 16:00

La parte posteriore della R3 sarà una sorpresa e un'innovazione. Assomiglierà a un bel sedere umano (maschile o femminile a seconda delle preferenze).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 16:28

Ah dici che metteranno li le varie prese per i cavetti?MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 16:36

Sarebbe tropicalizzato.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 16:37

Una sola presa, ma multifunzione.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 16:43

Degenero da domenica postprandiale MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2021 ore 17:34

In effetti rimane comunque di dimensioni umane.
Non vi nascondo che avrei trovato più sensata una Sony A1 così

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 18:20

Anche io la preferisco in questo stile ma alla fine la A1 se proprio vogliamo ha il vantaggio del minor ingombro e col bg avrebbe la stessa (o quasi) forma.
Io aspetto nel brevissimo tempo (lo spero) notizie sulle caratteristiche della R3. Finora non si sa praticamente niente di importante purtroppo.
Cambierò la A1 per questa solo per determinate caratteristiche molto simil A1, visto che il prezzo sarà quello.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:10

Credo che in molti avrebbero preferito vederla come la R3, anche a me piace molto ma l'estetica serve a poco, avrei più che altro apprezzato dei tasti in più anteriori.
Ma Sony avrebbe comunque dovuto disegnarla seguendo le linee attuali, perché cambiare uno stile sarebbe sbagliato, cambiare l'ergonomia totalmente sarebbe un problema per chi usa già il sistema ed ha un'altra macchina.
Avrebbe dovuto far nuove batterie? ...mah...o per farle lunghe e molto potenti (grosse come le vecchissime Canon) o avrebbe avuto poco senso perché ribadisco che i Wh per ora sono a vantaggio della doppia batteria (Wh....non sono i mAh ..). Avrebbe creato il problema di portarsi due batterie diverse ogni volta...anche no grazie, fatto per troppi anni, lo accetterei solo per almeno un 50% di carica totale in più .

Questo senza contare che facendola come le altre ritengo ovvio il risparmio nel riusare componenti fatte per altre.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:29

Ma nessuno di voi conosce qualche fornitore Canon, qualche magazziniere, qualche Ambassador, qualche gatto che lavora in Canon e che ne sa qualcosina in più?

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:33

Non è comunque affatto detto che due batterie con tensione più bassa (sono tipicamente da due celle per una tensione nominale intorno ai 7,2-7,4v) e capacità complessiva leggermente più alta durino di più di una singola batteria a tre celle, la quale eroga intorno ai 10,8-11V, soprattutto se l'elettronica di bordo funziona a 9v e quando alimentata a 7,2 deve survoltare la tensione delle batterie...

Ma nessuno di voi conosce qualche fornitore Canon, qualche magazziniere, qualche Ambassador, qualche gatto che lavora in Canon e che ne sa qualcosina in più?


A me hanno detto che in prova c'erano modelli con diverse risoluzioni ma comunque non sarà una bigmpx...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:36

Naaaah...
secondo me neanche in Canon sanno ancora nulla!;-)
L'unica cosa certa è che anche se non cambierà il form factor passeranno dai cassoni ai cassonetti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me