| inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:59
soprattutto se Asahi |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:25
Quella medio formato con l'impugnatura cilindrica in legno ! |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:43
Riguardo i grandangoli spinti, ho preso il Nikkor 20/2.8 praticamente nuovo a 300€ e l'ho usato un bel po' su a7 con buoni/ottimi risultati, discreti anche ai bordi. Poi su a7r2 invece perdeva molto ai bordi, e l'ho dato via. Al tempo dell'analogico, avevo Contax e ho usato per molti anni il 18/4 che su pellicola era notevole. Poi passai a Nikon e presi il 20 af, ma, o per questioni di imprecisione af, o per altro, non ho avuto gran risultati. Dato via anche lui. Però la testa mi è rimasta sempre al 18 Zeiss. Per cui quando hanno fatto il Batis per Sony l'ho preso. Qualità elevatissima. Su a7r2 una persona fotografata al centro del fotogramma risulta totalmente priva di distorsione ed è possibile ritagliarne anche il busto o il volto e farne un ritratto perfetto. Purtroppo non lo si può utilizzare in analogico. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:51
Pentax altro mio amore, il primo, visto che la mia prima reflex è stata una KX. Al momento ho tutte le reflex K ed M (mi manca solo la KM, ma non mi attira, e comunque non me ne sono capitate). Quello che a mio avviso, da un punto di vista collezionistico/paranoico, ha una marcia in più in queste fotocamere, è la versione nera, che è veramente speciale. In questa bellissima livrea ho solo KX, K2 e ME. A me non sembra una semplice vernice nera, ma una vera e propria laccatura. La superficie appare di un nero brillante che solo certe Leica, appunto laccate, presentano. La LX è nera pure lei, ma non è così, ha una verniciatura più ordinaria. Mi viene da pensare che per usare una vernice più resistente si sia persa questa bellissima caratteristica. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:52
Pure la 645D... medio formato con sensore CCD da 40mpx... bella macchina... |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:28
“ fra un Nikon afd 85mm f1.4 o f1.8 usato come nuovo e un afs 85mm f1.8 nuovo quale prendereste per montarlo su una Nikon d750? „ c'è un "errore" di fondo di come hai impostato la domanda (a mio avviso) tra AFD 1,4 ed 1,8 c'è un mondo di differenze come c'è verso l' AFS 1,8. Quindi nella domanda 1,4 e l'1,8 afd non vacco messi assieme. L'85 AFD resta in cima alle mie preferenze come tipo di resa in certe situazioni di luce, non eguagliato dagli altri. Probabilmente a numeri in mano l'AFS è quello che ha i migliori, a vista l'AFD è più "magico". Parlo perchè con l'AFD 1,4 lo possiedo dal primo giorno che è uscito fino a 2 anni fa.... ho posseduto in contemporanea ad altri 85 AF ed AF D 1,8..... ciao rob |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 12:53
Ultimamente sto provando il Pentax SMC 28mm f/3.5 che ce l'ho da natale ma causa covid l'avevo potuto utilizzare solo un po' da casa mentre da qualche settimana posso spostarmi in regione ed ora potrò spostarmi anche fuori, l'obiettivo mi sta piacendo e sulle medie e corte distanze è molto nitido (in alcune situazioni quasi troppo andando a creare effetto moire su certi oggetti se non utilizzo il pixel shift), sulle lunghe distanze meno (anche se non so se può essere l'aria che disturba) ma sempre ottimo per normali dimensioni di stampa. L'ho pagato parecchio: 150 euro (140 più 10 di spedizione) ora proverò a confrontarlo con il Pentax SMC M 28mm f/2.8 che invece mi è appena arrivato per 13 euro (6,50 di prezzo ed altrettanto di spedizione) ma il primo dovrebbe vincere facilmente. 2 foto con il Pentax SMC 28mm f/3.5.

 |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 12:59
Li ho entrambi, il 3.5 preso da poco e non ancora provato. Il 2.8 invece lo uso abbastanza, paesaggi perlopiù, con la Sony e la K70 e mi piace molto. Approfitto per domandare, la K-1 ha dei profili colore "in macchina" un po' diversi rispetto alla K-70. Tu ne usi qualcuno in particolare? |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:25
Non uso tantissime impostazioni, in genere uso naturale (a volte alzando il contrasto a +1) ma nel paesaggio soprattutto se c'è il verde di prati o alberi spesso uso paesaggio però con saturazione sempre impostata a -1 (altrimenti lo trovo troppo carico) mentre gli altri parametri li lascio come sono (quindi con un po' più contrasto e nitidezza del normale), a volte ma raramente uso anche film invertibile che non è regolabile, dà un effetto un po' particolare con contrasto estremo. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:25
“ Ultimamente sto provando il Pentax SMC 28mm f/3.5 che ce l'ho da natale ma causa covid l'avevo potuto utilizzare solo un po' da casa mentre da qualche settimana posso spostarmi in regione ed ora potrò spostarmi anche fuori, l'obiettivo mi sta piacendo e sulle medie e corte distanze è molto nitido (in alcune situazioni quasi troppo andando a creare effetto moire su certi oggetti se non utilizzo il pixel shift), sulle lunghe distanze meno (anche se non so se può essere l'aria che disturba) ma sempre ottimo per normali dimensioni di stampa. L'ho pagato parecchio: 150 euro (140 più 10 di spedizione) ora proverò a confrontarlo con il Pentax SMC M 28mm f/2.8 che invece mi è appena arrivato per 13 euro (6,50 di prezzo ed altrettanto di spedizione) ma il primo dovrebbe vincere facilmente. „ oddio io il k28 f3.5 per la K1 lo sto cercando da un po' ma trovarlo a molto meno è piuttosto raro |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:28
Ciao Foglia è un parere personale quando è uscita la Z6 a ridosso della A7iii ero andato per comprarla poi un insieme di note negative mi hanno fatto proprendere per la A7markIII - la scheda XQD e relativo lettore di carte - un solo slot per me che faccio anche eventi un massacro - lentezza nella messa a fuoco poi sistemata in vari firmware successivi - eye-af implementato molto molto dopo e in af-s anzichè af-c - ergonomia del corpo pari a 0 - ottiche da utilizzare con adattatore (non esiste) - ottiche native praticamente assenti |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 17:19
Grazie mille dei consigli per il 20mm! Vedo cosa trovo.. e se vi viene in mente altro non esitate a condividere! |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 17:21
Grazie Mairotto, effettivamente con gli ultimi firmware è migliorata parecchio. Per l'eye af a mio modesto parere funziona bene in afc, lo uso poco, però devo mettermi a usarlo di più, perché a settembre abbiamo un matrimonio di una collega di mia moglie e li vedrò di prendere un altra memoria, per l'ergonomia sono abbastanza d'accordo in questo le reflex non le batti, lato FTZ a me non dispiace, c'è anche da dire che non ho ancora provato nessun obiettivo z e qui arriviamo al tuo ultimo punto, più che inesistenti direi che per averle devi vendere un rene, infatti sono fiducioso che la concorrenza faccia uscire alternative valide tipo il viltrox 85mm. Grazie per le tue impressioni, infatti cercherò di prenderle la z6ii. Scusate ancora l'ot. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 17:45
“ Non uso tantissime impostazioni, in genere uso naturale (a volte alzando il contrasto a +1) ma nel paesaggio soprattutto se c'è il verde di prati o alberi spesso uso paesaggio però con saturazione sempre impostata a -1 (altrimenti lo trovo troppo carico) mentre gli altri parametri li lascio come sono (quindi con un po' più contrasto e nitidezza del normale), a volte ma raramente uso anche film invertibile che non è regolabile, dà un effetto un po' particolare con contrasto estremo. „ Grazie per le info |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 10:09
@foglia inesistenti al lancio del prodotto intendevo quello... c'era solo lo zoom da kit al lancio e poi come hai detto la conferma successiva dei prezzi assurdi per le ottiche z..... adesso con la z6II nata per rimediare ad errori e flop molti potranno riallinearsi ma per quelli che come me hanno cambiato parco ottiche ritornare a nikon è impossibile ...riprendendo poi il discorso vintage pensa che subito dopo la A7markIII ho fatto la conoscenza del techart che mi ha aperto un mondo...cosa che su nikon è arrivata pure ma con 2 anni di ritardo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |