| inviato il 21 Giugno 2021 ore 17:50
La E-M1 II aveva un grande pregio Sicuramente il mirino non era il meglio come definizione o refresh ma negli alti contrasti rimaneva estremamente flat, cosa che consente di leggere molto bene scena ed esposizione |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 18:47
Come premesso, non ho esperienza diretta con l'Evf della E-M1 Mark II ma conosco bene quello della E-M5 Mark II che reputo buono ma non all'altezza di quello della G9. Se quello della E-M5 Mark II dovesse essere lo stesso della E-M1 Mark II, almeno a sensazione, quello della G9 dovrebbe essere un paio di spanne sopra. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 23:29
Ma un paio di spanne per cosa? Come definizione un pelo meglio e basta. Refresh uguale (120hz), ingrandito al massimo è tutto distorto si bordi e lo devi tenere ingrandito uno step in meno (quindi uguale a quello olympus). Come colori e contrasto è peggio e in più non è neanche rilassante su un uso prolungato rispetto a quello olympus. Per me il migliore in casa panasonic è stato quello della gx8, ma di gran lunga.... |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 6:22
“ Ma un paio di spanne per cosa? Come definizione un pelo meglio e basta. Refresh uguale (120hz), ingrandito al massimo è tutto distorto si bordi e lo devi tenere ingrandito uno step in meno (quindi uguale a quello olympus). Come colori e contrasto è peggio e in più non è neanche rilassante su un uso prolungato rispetto a quello olympus. Per me il migliore in casa panasonic è stato quello della gx8, ma di gran lunga.... „ Pareri del tutto soggettivi i tuoi ed i miei, si intende: quanto a naturalezza della visione, io, che non porto gli occhiali, trovo superiore quello della E-M5 Mark II a quello OLED della GX8. Per la G9 trovo più rilassante la frequenza di refresh a 60 hz. Buona giornata |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 14:26
A parte le questioni spinose, c'è chi sta pensando di prenderla? Qualcuno si è giocato la precedente finestra di sconti (pensando non sarebbe più ritornata a quel prezzo), qualcuno l'ha rivenduta subito e qualcuno è nuovamente interessato visto il prezzo reale di circa 749 e il nuovo aggiornamento firmware. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 14:40
Io la prendo, sto a zero di fotografia, e se devo iniziare, la gavetta me la faccio con lei, per 4/5 anni. Poi penso, che una volta che riuscirò a cacciare fuori buone foto da un m4/3 non potrò che trovarmi bene su altri formati. Se parti dal basso (inteso come “poca comfort zone”, dato che non penso che un m4/3 non permetta un'alta qualità ma penso che quella a pari di altri formati vada “sudata” di più) , allora potrò adattarmi a tutto. È vero che come macchina penso ti metta nelle condizioni di dover studiare bene i fondamentali, sfruttare bene ogni dettaglio di luce, tempo e posizione, però meglio scuola di questa ? |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:05
@Andrea Meglio scuola di questa G9? La 5D mark 1 a 150€/200€ usata e il resto in ottiche. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:05
Eh niente la promo vedo che dal 30 Giugno è stata prolungata al 31 Luglio, intorno ai 749€. Continua a restare lì nel tentarmi.. Come corpo la preferisco alla X-H1 per vari motivi ma il sensore Fuji è difficile da mollare, un conflitto costante. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:53
panasonic gx8/gx9/g80/g9/ olympus omd em1/omd em1mk2/em10mk2/em5mk2/pen f/sony a7/sony a7mk2/fuji xe1/fuji xe2 per me il mirino della g9 è assolutamente il migliore del lotto qua sopra (ovvero tutti quelli provati) |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:02
@Alebri Capisco, calcolando però che forse è la più recente tra queste, andando a memoria. Un passo avanti era obbligato in tal senso, anche se oggi per altri modelli la situazione non si è evoluta. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:29
ho semplicemente riportato la mia esperieza visto che sono state menzionate macchine che ho avuto ed utilizzato... anche se a dirlo sono gli stessi che si lamentavano dell'af della g9 senza aver mai toccato il menù per configurarlo... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:31
Si chiaro :) era per dire che il confronto è stato fatto con macchine tendenzialmente più datata o di fascia inferiore. Le bontà della G9 sono innate in alcuni ambiti, con qualche compromesso in altri casi. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:04
@Alebri78 Come hai impostato la frequenza di refresh del mirino? A 60 o a 120? @NerdMike, a parte la leggera distorsione che tu hai evidenziato più volte (anche nei tuoi video) e che sinceramente a primo occhio (perdonami la brutta battuta) non avevo notato, io personalmente lo trovo veramente ottimo come mirino. Non sembra quasi elettronico almeno in condizione di luce buona. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 13:11
La situazione mia attuale è combattuta al momento. L'idea sarebbe di allargare un corredo a X-H1 + 18-135 (viaggio, tuttofare) + 70-300 (100/400 fuori budget) + 16 1.4 per video.. Sperando arrivi un Viltrox o Sigma a prezzo modico. Questa soluzione mi fa escludere il full frame perché prenderei solo un kit S1 24-105 per tale cifra finale e non penso di allargare il budget in seguito. Guardando ad un misto nuovo e usato si parla di 850e corpo + 500/600e usato 18-135 + 800e nuovo il 70-300 + 16 1.4 che se viene portato da Sigma/Viltrox può costare massimo un 300/350€ (salvo scherzi strani). Qui con full frame moderno non ci fai tutti gli stessi tipi di foto o video purtroppo, e da lì la scelta di ridimensionare sul FF. Alternativa G9 interessante vendendo X-H1 con un prezzo corpo contenuto e tante funzioni.. ci piazzerei un 12-200 Oly per essere tranquillo per un po, uso tele e tuttofare, il 14-140 altra soluzione intermedia. Aggiungere magari un 12-35 2.8..Il problema è che non vi sono grandangoli luminosi a prezzo modico come su apsc (parlando di sfocato) e gli zoom spinti costano comunque più del Fuji 70-300. (parlo dei 100-400 o 40-150 Oly moltiplicato, il 100-300 non ha la stessa resa ottica).. andrei quasi fuori budget anche in quel caso e su micro 4/3 pur conoscendo molte cose che preferisco alla X-H1 della G9. Un bel dilemma. Io vorrei avere un 28-200 + 200-600 (o almeno 100-400 equivalente FF) + 16mm luminoso per chiudere il cerchio, non so voi cosa pensate o che pareri avete. Piuttosto che investire in uno zoom base 2.8 un 85/135mm equivalente in futuro per ritratto, ma è secondario. Conoscendo poi mercato, andamento, prezzi, pro e contro nel dettaglio è ancora più difficile scegliere.. Sai quello che trovi ma anche quello che ti devi lasciare alle spalle. Come dicevano.. "Beato te che non capisci un c..".. a volte si vive meglio senza sapere troppo. Soluzioni comunque molto molto valide in entrambi i casi, non so cosa ne pensate voi. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 0:27
“ panasonic gx8/gx9/g80/g9/ olympus omd em1/omd em1mk2/em10mk2/em5mk2/pen f/sony a7/sony a7mk2/fuji xe1/fuji xe2 per me il mirino della g9 è assolutamente il migliore del lotto qua sopra (ovvero tutti quelli provati) „ Concordo pienamente con questo tuo parere, tra l"altro mi è capitato di scattare in settimana, alle 16:30, in pieno sole, e non ho avuto il minimo problema con il mirino della G9: questo lo riporto perché in questo thread c'è chi ha asserito che in pieno sole il mirino diventa inutilizzabile, nel mio caso non é stato così e posso assicurare che di sole ce n'era, considerando gli oltre 37° di quel giorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |