RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100mm f/2.8 L Macro IS USM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100mm f/2.8 L Macro IS USM, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:44

Thinner, oltre a quel che dice Paolo, se si parla di un 180 duplicabile si avrebbe anche ulteriore perdita di luminosità con il TC.
Va poi detto che se l'ottica la usassi solo in macro, allora 2.8 è un diaframma che userei poco, però se faccessi anche soggetti più grandi e a qualche metro di distanza, la scarsa profondità di campo potrebbe essere anche un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 8:53

@Lookaloopy

E perché mai?
Se vuoi la lente perfettina lasci l'SA control a zero.
Se lo usi è chiaro che vuoi un effetto creativo sull'immagine, per il quale la definizione sull'oggetto in primo piano acquista un'importanza pari a un peto durante il passaggio di un treno.


Per me l'effetto creativo deve essere sul bokeh se mi impasta o manda fuori fuoco il soggetto dello scatto non mi serve a nulla, con 50€ di Helios e altre lenti vintage avrai comunque un effetto più nitido

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:00

Ah, siamo al " con 30.000 lire il mio falegname... " ho capito, inutile discutere.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:46

Ok Al, hai ragione, nel senso che se non ricordo male sui Nikkor DC l'aberrazione sferica non incide sulla nitidezza del piano a fuoco, o almeno non in modo pesante, è altresì vero però che mi sembra che questo Canon consenta un incremento della AS molto maggiore di quanto non sia possibile con i Nikkor.
In altre parole io credo che se ci si limita a non andare oltre la metà dell'incremento di AS consentita è probabile che lo stesso non infici più di tanto la nitidezza.
Anche perché, a ben vedere, direi che lo sfocato che questo obiettivo rende nelle normali condizioni d'uso sia molto bello già di suo ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:57

f2.8 è un valore che ha poco senso su un 180mm Macro; di solito si usano a diaframmi piuttosto chiusi, mentre così si aumentano peso, ingombro e costo.


Vero Thinner, ma solo in linea di principio.
Alla fine la luminosità portata a f 2,8 non cambia più di tanto le cose rispetto a un f 3,5 (Canon e Sigma) o f 4 (Nikon), all'infinito però, perché alla MMaF quel 2,8 diventa 5,6 e l'AF continua a funzionare, cosa che invece non avviene quando l'ottica che parte da 3,5 o da 4 si trova a operare a f 7,1 oppure f 8.

Fighissima questa considerazione, Paolo, non ci avevo mai pensato (immaginavo ci fosse un motivo per fare i macro f/2.8-3.5 anche se poi si usavano quasi sempre molto più chiusi, ma avevo pensato fosse per consentirne un "uso promiscuo" come lenti da ritratto!)!

Alla fine è lo stesso discorso di questo nuovo Canon RF macro... arriva al RR 1,4:1 non perché con l'EF non ci si potesse arrivare... ma solo perché a quel RR la luminosità massima scende addirittura a f 8, un valore che con una mirrorless non preclude il funzionamento dell'AF... ma che con una reflex l'avrebbe reso impossibile.

Vedi considerazione precedente Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:08

Altri sample, penso SOOC:

cweb.canon.jp/eos/rf/lineup/rf100-f28l/image-sample.html

Certo che per guardare tre o quattro foto di fila con quel bokeh nella prima immagine serve la Xamamina :-P


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:15

Beh Catand non so cosa sia la Xamamina ma ti assicuro che vedere dissolversi in uscita una immagine* come quella che tu indichi, e nel contempo osservare come si materializza, quasi scindendosi da essa un'altra immagine uguale e contraria con all'opposto una dissolvenza in entrata**, è qualcosa di semplicemente apoteotico Eeeek!!!


*) ne ho parecchie, molto simili, realizzate col 100 macro L ;-)
**) chiaramente parlo di una proiezione di diapositive in dissolvenza incrociata ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:48

Beh Catand non so cosa sia la Xamamina

è la medicina per non soffrire il mal di mare!! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:55

Canon ha dato na bella botta anche al Trioplan.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:56

Beh Catand non so cosa sia la Xamamina ma ti assicuro che vedere dissolversi in uscita una immagine* come quella che tu indichi, e nel contempo osservare come si materializza, quasi scindendosi da essa un'altra immagine uguale e contraria con all'opposto una dissolvenza in entrata**, è qualcosa di semplicemente apoteotico


In UK dicono: "it's not my cup of tea".
Sono un ragazzo semplice e abbastanza ordinario, ma certi effetti li trovo eccessivi, anche se in realtà hanno un loro fascino.











Ma se fossero fatti in digitale in PP sarebbe tutto molto più bello MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:10

Sono un ragazzo semplice e abbastanza ordinario, ma certi effetti li trovo eccessivi, anche se in realtà hanno un loro fascino.



Il segreto è inserire immagini del genere in un contesto che prima le assorba e poi le rilasci in piena armonia ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:11

è la medicina per non soffrire il mal di mare!!



Ah, ecco... per fortuna non ho questo problema MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:04

PaoloMcmix, ciò che hai detto è vero, ma non tutti hanno voglia/necessità/soldi per una bestia f2.8 e non sarebbe male anche una versione più chiusa per i comuni mortali.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:37

Questo indubbiamente Thinner, soprattutto oggi che l'AF sulle mirrorless funziona fino a f 22 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:52

Questo indubbiamente Thinner, soprattutto oggi che l'AF sulle mirrorless funziona fino a f 22 Eeeek!!!

Sì, in effetti si potrebbe pensare a macro di qualità elevata, lunghezza focale valida (>100mm) e, senza dire troppo, f/5.6 di diaframma: credo che un 150mm f/5.6 potrebbe avere dimensioni davvero ridotte, pur mantenendo una qualità ottima!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me