RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale





avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 19:22

grazie ancora Alessandro, fino ad ora li ho solo installati ma non ho ancora avuto il tempo mdi metterci le mani, se mi ci trovo bene li acquisto, alla fine tutto ciò che mi leva tempo e sopperisce alle mie mancanze vale sempre la spesa

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 20:25

Grazie Alessandro per la risposta

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 21:59

"Questo semplicemente perchè risoluzione e nitidezza (=microcontrasto) sono in antitesi , se alzi la risoluzione cala la nitidezza dell'immagine, è Fisica e non ci può far nulla, è così, vedasi anche i grafici riportati alla prima pagina."

Se stampi alle stesse dimensioni di prima chiaramente no.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 22:34

"Se stampi alle stesse dimensioni di prima chiaramente no."

E invece sì.

E' indipendente dalla dimensione di stampa, è Fisica, è il vetro che è fatto così.

Studiarsi l'eccellente articolo "How to Read MTF Curves" dell'ottimo e compianto Dr. Hubert Nasse, della Carl Zeiss, Camera Lens Division, December 2008.

evtifeev.com/wp-content/files/manual/cln__30_mtf_kurven_en.pdf

Le curve MTF a bassa frequenza spaziale, sui 5 - 10 lpm, ossia sui dettagli non tanto piccoli, immagini a bassa risoluzione, sono alte, hanno microcontrasto alto, ossia nitidezza elevata, mentre quelle alle alte frequenze spaziali, 30 - 40 - 50 lpm, dettagli fini e finissime, alta ed altissima risoluzione, sono molto più basse, hanno microcontrasto e dunque nitidezza più bassa, e più si alza la risoluzione, più le MTF sono basse.

Idem per il danno da campionamento del segnale analogco per la creazione dl pixel, anche quello aumenta con l'aumentare della risoluzione.

Detta in altre parole, più alta la risoluzione di fotocamera ed ttica, più difficile è ottenere immagini nitide.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 22:49

No il vantaggio di tanti pixel è proprio che a parità di dimensioni dell'output puoi ottenere più densità di informazione. Finora nessuna lente ad esempio ha underperformato gli MTF aumentando i megapixel, alla peggio, quando sono vecchie, non danno risultati migliori. Ma peggiori mai. Se sembrano peggiori vuol dire che non si sta facendo il confronto a parità di dimensione.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:01

"..puoi ottenere più densità di informazione"

E che te frega rispetto alla nitidezza, che ci azzecca la densità d'informazione con la nitidezza?


Non devi confondere risoluzione con nitidezza: la risoluzione alta significa frequenze spaziali alte, la nitidezza alta significa microcontrasto alto.

E sono in antitesi.

Il microcontrasto delle alte frequenze spaziali trasmesso dall'ottica (30 - 40 lpm) è ben più basso di quello delle basse frequenze spaziali (5 - 10 lpm), trasmesso dalla stessa ottica, ossia la nitidezza dell'alta risoluzione è ben più bassa di quella della bassa risoluzione, le curve MTF quello ti dicono.

Le MTF fornite dalle Case servono unicamente a quello, quello è il concetto stesso di MTF, la misura del microcontrasto, ossia della nitidezza in funzione della risoluzione e della distanza dall'asse ottico dell'obiettivo, l'altezza delle curve MTF ti dà la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:10

Forse ho capito cosa intendevi. Con le fotocamere più risolute bisogna dare più sharpening prima di ridimensionare ad una dimensione fissata? Concordo. In tal caso sì. Tanta risoluzione comporta dover ridimensionare per un fattore più grande e di conseguenza anche i "contornetti" devono essere più grandi per poterli vedere allo stesso modo anche nell'output finale.

Però, tbh, io ho avuto l'impressione che se c'è densità di informazione l'esigenza del microcontrasto si sente di meno.


Rimane però che con un buon MTF è molto più facile lavorare sul dettaglio, anche quello percepito, e finora tutte le lenti danno prestazioni maggiori o uguali quando si alza il numero di megapixel.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:12

" Con le fotocamere più risolute bisogna dare più sharpening prima di ridimensionare ad una dimensione fissata?"

Sì, l'avevo scritto sopra, con le pixellate bisogna dare più sharpening (ma a raggio minore!) per avere la stessa nitidezza che si ha con le fotocamere a minori Mpx.

"..io ho avuto l'impressione che se c'è densità di informazione l'esigenza del microcontrasto si sente di meno."

De gustibus non est disputandum!

Ma se fai delle misure e non vai a gusti, ce ne vuole di più.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:20

Immagino dipenda pure da cosa vuoi esaltare. Il raggio "medio" nelle foto grandi che vanno esportate piccole può essere molto utile per esaltare quei dettagli che si conservano pure nell'output finale.
Io penso Topaz Sharpen AI sia tarato sul dettaglio medio per questo motivo. Se guardi bene il dettaglio fine lo cancella.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:46

No il vantaggio di tanti pixel è proprio che a parità di dimensioni dell'output puoi ottenere più densità di informazione. Finora nessuna lente ad esempio ha underperformato gli MTF aumentando i megapixel, alla peggio, quando sono vecchie, non danno risultati migliori. Ma peggiori mai.


E' chiaro che è così, aumentare i MP porta più vantaggi con gli obiettivi risolventi rispetto a quelli meno, ma non potrà mai peggiorare le cose.
Questo naturalmente se si fa il confronto nelle stesse condizioni di visualizzazione (a monitor o stampa che sia).

Con le fotocamere più risolute bisogna dare più sharpening prima di ridimensionare ad una dimensione fissata? Concordo.


Però dal momento che normalmente lo sharpening finale si fa sulla foto ridimensionata, il raggio da applicare è lo stesso; anzi, al limite può essere anche un po' più piccolo perchè il ridimensionamento già porta dei vantaggi in termini di nitidezza.

user92328
avatar
inviato il 17 Aprile 2021 ore 1:00

I tre passaggi sono sempre e comunque tutti necessari, vanno applicati all'immagine tutti e tre sempre .
Ma anche no grazie.... ogni foto esige scelte mirate ed uniche di volta in volta, e se è il caso può servire di ammorbidire e non di dare sempre e a tutti costi nitidezza...

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2021 ore 6:15

Salvo è implicito che a monte ci sia il gusto personale sulla foto su cui operare, credo siamo tutti d'accordo non é che bisogna dare obbligatoriamente nitidezza, la tecnica che viene espressa e se vuoi darla e come darla

Ho dato un'occhiata all'altro topic, non posso intervenire perché abbiamo il blocco reciproco, come sempre l'autore si dimostra una persona sgradevole, continua ad ironizzare e sbeffeggiare AP che non può leggere e quindi rispondere, e rancorosa, apre un topic per ripicca perché non si dà pace esista un topic sulla nitidezza in cui non può partecipare

comunque mi aspettavo visto gli intervenuti di saperne di più, niente, un topic inutile basato su sparate e risposte piccate reciproche, ti mettono qualche link in inglese specialistico e si sentono guru, ma di fatto solo fuffa, perle come questa
Sì, l'avevo scritto sopra, con le pixellate bisogna dare più sharpening (ma a raggio minore!) per avere la stessa nitidezza che si ha con le fotocamere a minori Mpx.

ecco queste sono le informazioni “semplici” che giustificano un topic, e in questo c'é ne sono tantissime con il contributo di molti autori, non che poi le metta in pratica come anche i tre passaggi, io ho un approccio molto easy alla pp, ma la conoscenza è sempre utile

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:01

ho installato ieri sera la versione gratuita di Sharpen AI, fa tutto in automatico, positivo ma limitante, trovo strano che un software specifico sulla nitidezza, non abbia i classici tre parametri, Raggio, Dettaglio e Mascheratura Eeeek!!!

alla fine puoi solo alzare o abbassare la nitidezza, roba da app gratuita per smartphone per foto su istagram MrGreen , questi programmi che fanno tutto in automatico ed escludono interventi manuali non fanno mai un buon lavoro, ed elaborando una foto per prova vedo moltissimi artefatti, e come Aurora HDR, tutto in automatico, ma quasi sempre commette errori di fusione a cui non puoi porre rimedio

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:27

"..continua ad ironizzare e sbeffeggiare AP che non può leggere e quindi rispondere, e rancorosa, apre un topic per ripicca perché non si dà pace esista un topic sulla nitidezza in cui non può partecipare"

L'intelligenza non è distribuita equamente, Madre Natura con qualcuno è stata veramente avara, lui è un esempio, ed a quello si aggiunge poi una profonda incompetenza tecnica ed un comportamento maleducato, infantile ed invidioso: io l'ho bandito per quello molto tempo fa, ed il fatto di aprire discussioni come quella altro non fa che dimostrare che ci avevo visto giusto.

E poi bisogna sempre guardare le Gallerie di chi scrive, quelle sono un indice della cultura e capacità fotografica di chi scrive, e molte persone, quella in testa, non ne hanno palesemente nulla.

Io non ho mai fatto ricorso all'Amministratore su mancanze di rispetto, frequenti, e fatti infantili tipo questo, non mi abbasso a quello: chi è intelligente misura le persone, ed a certe persone non dà seguito.

Chi invece non riesce a discriminare una persona preparata ed inteliigente da ometti invidiosi, impreparati e poco intelligenti, sono affari suoi, da quelli non ci tira fuori niente, non migliora su nulla, e dunque che resti nella bagna: ciascuno misura col suo braccio, come dicono i Liguri , e se uno trova utile dargli seguito, significa che anche lui è di quella genia lì.

Juza ovviamente manda avanti le due discussioni, perché tutto fa spettacolo, io farei esattamente lo stesso.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:36

" ma trovo strano che un software specifico sulla nitidezza, non abbia i classici tre parametri, Raggio, Dettaglio e Mascheratura"

Sharpen AI usa una AI, una intelligenza artificiale, e dunque fa decidere a quella la modulazione dell'intervento.

Alternativamente puoi regolare tu l'intervento, ma operando solo su di un parametro globale, non ti fa selezionare raggio, e soglia.

Alla fine rende più immediato e facile il lavoro.

Resta da decidere se il lavoro che fa è fatto bene, e da quello che ho visto io, molte volte il lavoro fatto bene lo fa, altre volte (= presenza in immagine di grosse aree "piatte" o quasi dove non c'è bisogno di sharpening) tanto bene non lo fa, crea artefatti nelle zone piatte.

Non esiste la perfezione, non esiste un software che fa al meglio tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me