| inviato il 23 Marzo 2013 ore 11:19
@Franco Borsi “ Stiamo colpevolizzando un aspetto normalissimo della PP, il crop a questo punto eliminiamo anche la saturazione dei colori, il livellamento nelle foto di architettura, il recupero delle ombre e delle luci nei casi in cui serve ecc. ecc., fermo restando che la regola è sempre cercare di scattare al meglio direttamente in fotocamera. anzi: cancelliamo del tutto e buttiamo i programmi di PP nella spazzatura e affidiamoci solamente alla fotocamera buttiamo al cesso tutta la tecnologia ottenuta in questi decenni e ritorniamo ad ottenere immagini con pennello e tela è vero che a qualcuno piace soffrire e farsi del male ma ritornare al tempo della pietra e abitare nelle grotte a me non piacerebbe personalmente preferisco facilitarmi la vita con la tecnologia di oggi, senza strafare naturalmente „ |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 14:25
Io rimango dell'idea che il crop, indipendentemente dal tipo di reflex e di obiettivo, deve essere al massimo del 30/35 % perché penso che se dovessi stampare una foto con quella percentuale avrei un'ottima stampa e non solo un immagine da web. Da quello che ho capito in questo post circa la metà di quelli che postano immagini sul web fanno dei crop spinti oltre il 50%, ognuno ovviamente la pensa come vuole ma io preferisco rimanere con il mio pensiero. |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 14:39
“ Io rimango dell'idea che il crop, indipendentemente dal tipo di reflex e di obiettivo, deve essere al massimo del 30/35 % perché penso che se dovessi stampare una foto con quella percentuale avrei un'ottima stampa e non solo un immagine da web. Da quello che ho capito in questo post circa la metà di quelli che postano immagini sul web fanno dei crop spinti oltre il 50%, ognuno ovviamente la pensa come vuole ma io preferisco rimanere con il mio pensiero. „ sono perfettamente d'accordo. Ovviamente dipende ( come già detto) dal setup che uno ha e dell'utilizzo finale; in ambito lavorativo ci sono dei casi dove le foto vanno solo sull'web e in quel caso il crop è tecnicamente più facile da gestire. COME MEDICINA AL CROP PROPONGO un software dal costo UMANO ( la verisone basic) che fa un ottimo lavoro di ingrandimento della risoluzione con algoritmi migliori di Photoshop o latri programmi simili. PERFECT RESIZE www.ononesoftware.com/products/perfect-resize/ Ovviamente ci sono dei limiti di utilizzo ma il miglioramento è notevole. Devo fare delle stampe in BN di architettura da240x50cm sa 200DPI ( il file originale viene da una 5DII) e ho fatto delle prove di stampa ieri e devo dire che non c'è paragone con il lavoro che farebbe photoshop. |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 20:29
“ PS: Callisto, ho visto la tua foto di nudo, dove stai conducendo una discussione che ha del mitico. Sto pensando di partecipare ma se lo faccio sono c....tuoi. Naturalmente se si accetta il tono scherzoso e se non ci si offende. „ visto che il buon juza ha chiuso la discussione, se vorrai sarà sempre ben accetto un commento anche in privato. (spero perlomeno di aver dato prova che le offese non fanno parte di me per cui puoi e devi sentirti libero di dire tutto ciò che pensi. ciò è molto gradito) (chiedo scuso all'autore del topic per OT) |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 21:58
'E molto semplice; non croppo mai. Mi sembra di capire di essere l'unico insieme a Rubacolor ma la cosa non mi preoccupa. Che sia almeno in parte una mania è molto probabile anche perché se non lo faccio mai sul file, la cosa non mi crea problemi sul sensore. 'E un retaggio della lunghissima epoca analogica; ci sono anche vantaggi come quello di saper cogliere da subito la giusta composizione e poi, se permettete, da anche più soddisfazione . |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 23:40
Francesco quando dici che no croppi mai mi dispiace ma ti contraddici...tanto è vero che usi la modalità crop nella tua A99, e prima nella A900 per non parlare delle aps-c che usavi prima. Io non sono d'accordo nel vedere un crop come un rimedio ad un errore di composizione...faccio un esempio pratico. Compongo (come faccio sempre) già in fase di scatto e scatto. Torno a casa apro il file e a monitor vedo che effettivamente la foto ne guadagna se la "stringo" un pochino, beh scattando da qualche mese con una FF da 36 mpxl ho un bel pò di margine anche se mi impongo di non esagerare proprio per mantenere intatto lo "spirito" dello scatto. Ora per pareggiare il fattore di crop aps-c potrei permettermi di croppare fino a circa 4800 pixel sul lato lungo partendo dai 7360 iniziali...ti assicuro che non ci arrivo mai e i crop sono sempre minori. Alla fine mi accorgo quindi di croppare meno di te che inizi dicendo "non croppo mai" Come recitava un film: Mai dire mai Che tu voglia o no croppi anche tu. Semplicemente ti illudi di non farlo perchè avviene tutto oncamera |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 0:00
io non croppo praticamente mai, solo a volte impercettibilmente per aggiustare qualche compo. Le foto che posto sul web sono per scelta a 720 x 480 è anche una forma di tutela per evitare l'uso delle mie foto (posto che interessino a qualcuno) Ciao S |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 0:03
Giacoppiane dal tuo sito leggo che possiedi una 7d...mi sa che croppi pure tu |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 11:02
“ Che sia almeno in parte una mania è molto probabile anche perché se non lo faccio mai sul file, la cosa non mi crea problemi sul sensore „ Ma l'avevo detto Antonio   . Al di là di ciò il concetto resta valido e lo sottolineo valutando negativamente un altro aspetto, quello per il quale molti, troppi fotografi scattano rimandando alla p.p. il risultato finale; il no crop, in qualsiasi modo lo si intenda, punta invece ad ottenere subito il risultato più vicino alla versione ultima. Questo per la composizione ma la cosa si ripete in termini generali; faccio una foto, quella bella me la darà Photoshop. 'E in tal senso che va il mio rifiuto prima ancora che per il taglio in sé. Un caro saluto |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 17:07
“ Giacoppiane dal tuo sito leggo che possiedi una 7d...mi sa che croppi pure tu „ se lo dici tu |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 17:22
Io rimango dell'idea che queste discussioni ideologiche siano inutili quanto inconcludenti. Ognuno ha il diritto di fare cio' che ritiene opportuno della foto di cui e' autore, senza ovviamente sottrarsi ai giudizi tecnici e/o artistici e senza barare se gli vengono richieste delucidazioni in merito. Ma bisogna criticare e discutere la foto, non il principio. Io croppo in due casi: raddrizzamento delle linee o leggero miglioramento compositivo, quindi poco, oppure ricerca della bassa qualita' e della grana, allora croppo moltissimo, ma solo in generi particolari. Paesaggio, Macro, si fa tutto in fase di scatto, per me' che vengo dalla diapositiva e' un'abitudine acquisita. |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 18:48
Io continuo a non capire però questo discorso di "etica", visto che sembra quasi che la discussione si sia messa su questo piano. Capisco avvicinarsi all'animale, conoscerne le abitudini e fotografare no crop, questo lo condivido. Vi faccio una domanda però: se io ho un 400 e croppo al 50% e un amico accanto a me ha l'800 e non croppa, lui è più bravo? |
| inviato il 24 Marzo 2013 ore 18:54
“ Io continuo a non capire però questo discorso di "etica", visto che sembra quasi che la discussione si sia messa su questo piano. Capisco avvicinarsi all'animale, conoscerne le abitudini e fotografare no crop, questo lo condivido. Vi faccio una domanda però: se io ho un 400 e croppo al 50% e un amico accanto a me ha l'800 e non croppa, lui è più bravo „ Perfettamente d'accordo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |