| inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:26
Profilo basso, cammina raso raso muro, m43 niente FF |
user132716 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:28
Da qualche parte nel forum parallelo,dove ha creato un ponte centauro, ancora si analizzano vantaggi e svantaggi trs m 4/3 e z5. Ebbene a tutto favore di m4/3, chi ha entrambi i sistemi, fa notare che nonostante i progressi tecnologici di mirroless FF, che hanno in gran parte colmato il divario tecnologico che esisteva tra reflex FF e micri 4/3,queste ultime sono ancora favorite in primis, da un sistema nel suo insieme,che rimane ancora ad oggi il piu compatto, leggero ed economico.. Nel suo insieme.. non fraintendete.. Poi il punto chiave è questa affermazione: Con m4/3 il cavalletto lo puoi anche lasciare a casa! In quanto come stabilizzazione, in particolare oly, E ancora irraggiungibile... Vi sembra poco? Ora se Mirco lamenta che gli vengono foto mosse con m 4/3... Con FF sarà un disatro |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:33
mah su alcune affermazioni ho i miei dubbi. “ Con m4/3 il cavalletto lo puoi anche lasciare a casa! „ è il contrario invece, in basse luci se non hai il cavealletto fare scatti a mano libera è un impresa col micro, anche x soggetti fermi, e non parlo del mosso, ma proprio la qualità di immagine che col micro cala parecchio appena alzi gli iso tra 1600 e 3200. Metti poi quando il soggetto si muove ecco che col micro la foto la fai, ma viene una schifezza x dettaglio colori ecc col Ff oggi hai cmq stabilizzazione che unita alla maggior tenuta iso e a ottiche altrettanto luminose ed economiche ti danno una qualità di immagine nettamente migliore anche a mano libera, a mano libera è il FF che vince altro che |
user132716 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:51
L'univa cosa che devi avere sono tempi veloci di scatto, se il problema è il soggetto che si muove, poi... Se pure lo devi inseguire nei suoi movimenti, certo che la stabilizzazione conta, eccome conta. Tutto magari a discapito di una foto magari un pelino meno dettagliata.. Ma se devo scegliere tra perdere un istante che non si ripete e... Bisognerebbe fare una prova, con quale sistema porto a casa più foto buone, senza guardare il dettaglio fine con il lentino.. Scattando nelle più svariate condizioni,tra quelle favorevoli e non. In sostanza quale il più versatile ad oggi...? Senza svenarsi logicamente |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:56
oggi il più versatile rimane il FF, c'è poco da fare, e le opzioni x non svenarsi ci sono, anche se cmq i costi non sono irrisori. X un corredo economico e minimal FF ci vogliono almeno 2000-2500 euro a fronte di un corredo economico micro che si attesta sui 1000-1200 euro (parlo sempre di nuovo). La differenza è tutta li, bisogna valutare se la spesa vale l'impresa |
user132716 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:26
Ecco gira che ti rigira sei sei sempre li, e per un corredo(minimo) eccellente m4/3,con cui probabilmente fai foto piu belle che con FF economico ci vogliono 6000 euro, ma per un corredo eccellente FFcon cui senza ombra di dubbio farai foto qualitativamente superiori a m 4/3 ci vogliono 12000 euro... Senza parlare del super tele top per aviofauna canon da 13000, contro lo Zuiko da 6900. Che tra l'altro pesa la meta'. Ora: è meglio il meglio di un sistema, o il basico di un sistema superiore? Queste sono scelte personali, ed io personalmente l'unica combinazione vincente che ho intravisto, per quello che uso e faccio io, semmai dovessi andare di FF è quella che ha scelto Riccardo 76..con gli art Il resto no, poiché non penso, ma neanche in futuro che mai andrò su compromessi, neppure lo considero.. Nonostante siano scelte di tutto rispetto e.. Appunto personali, ma che non tolgono il fatto che non ti danno certezza di portare a casa foto migliori.. Magari solo un po piu definite.. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:29
“ Ecco gira che ti rigira sei sei sempre li, e per un corredo(minimo) eccellente m4/3,con cui probabilmente fai foto piu belle che con FF economico ci vogliono 6000 euro, ma per un corredo eccellente FFcon cui senza ombra di dubbio farai foto qualitativamente superiori a m 4/3 ci vogliono 12000 euro... „ non girare la frittata, ho parlato di corredi minimal sia x ff che x micro un corredo top micro x me non ne vale la pena, come non vale la pena un corredo top FF (in entrambi i casi i costi salirebbero troppo) , ma a parità di livello il corredo FF è superiore. Ovviamente il passaggio al ff richiede un costo doppio, ma lo si sa ed è logico |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:47
m.youtube.com/watch?v=DuMDB0BMrvs&feature=youtu.be A parte l'argomento del video, guardate dal minuto 10 a 10.45 “Se non navigate nell'oro investite sempre sulle ottiche e non sui corpi macchina” “Non mortificate una Full Frame con ottiche f4-5.6” |
user126294 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:58
@Giovbian Dovremmo invitarlo in questa discussione |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:41
“ Dov'è il problema? „ Il problema è che i negozianti non accettano le banconote del monopoli. |
user132716 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:44
|
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 12:11
“ “Non mortificate una Full Frame con ottiche f4-5.6” „ ma non è la stessa cosa che dite a proposito del micro 4/3?? o gli f4-5,6 su micro vanno meglio?? insomma pare che se non spendi tanto la fotografia non la puoi praticare con nulla, e non è così appunto perchè voi mi insegnate che il manico conta più del corpo e delle ottiche stellari. E cmq ottiche sui 400-500 euro buone ci sono sia x micro che x FF, quindi non c'è bisogno di navigare nell'oro bella la z5 |
user132716 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 12:18
Si possono fare foto belle anche sgranate Si si può, ma brutte e sgranate meno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |