RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 impressioni....6







avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:12

Mac dimentichi una cosa, che ad ogni discussione dice che i sensori sono al palo da 10 anni, mentre nikon farà il miracolo... i 30 (sempre che nikon non farà 40 al secondo) sono inutili, così come tante altre cose che fino a quando non si hanno,non servono ai nikonisti MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:14

Sulla robustezza. Ho avuto a7r4, adesso ho Panasonic s1 e gfx100s.
Quale delle 3 mi dà maggior senso di robustezza?
La sony, senza dubbio alcuno.
Il resto sono panzane dette da chi, le ha viste solo in cartolina...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:15

In ordine sparso Pit, senza pretese di essere esaustivo:
- IBIS
- eye focus
- doppio slot
- liveview decente
- af su tutto il frame
Su questi ci sono stati dei trasformismi degni dei politici della miglior razza.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:15

Zeppò, ma come fai a dire: le camere piccole sono meno robuste?? Che c'è tra la grandezza con la robustezza??

Pit, non sono un'esperto di materiali, ma una roba del genere mi da' più impressione di solidità, non so come lo ottengono, se è una fusione o lo ricavano dal pieno, ma è un pezzo monolitico



Queste sono tre parti assemblate e con decisamente meno materiale




Nel senso che nel mio immaginario i corpi in stile 1DX/D6 li ho sempre associati ad usi gravosi, immersi nel fango o per piantarci i chiodi! MrGreen

Anche se quella a destra straccia agevolmente quella a sinistra, il confronto mi pare impietoso... tutto qui, una mia semplice idea! ;-) anche perché per il mio utilizzo erano già inutili le ammiraglie Canikon, immagina questa!



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:16

Senza contare che ho una collega con la quale usciamo a fare foto che la macchina gli è caduta un paio di volte, senza avere nessun danno, tranne qualche bozzetto, o graffio...

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:20

Pit, non sono un'esperto di materiali, ma una roba del genere mi da' più impressione di solidità


Lo specchio e tutto il suo meccanismo di ribaltamento, il mirino ottico allineato, lo specchio secondario per l'af sono "solidi" rispetto ad una a1 che nemmeno deve chiudere le tendine per scattare?
Stiamo scherzando, vero? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:24

Otto, anch'io ritengo obsoleta tutta quella roba li! Infatti il top si avrà quando toglieranno del tutto le parti meccaniche e ovviamente l'otturatore! ma resta il fatto che sta A1 potevano farla almeno con BG integrato e magari ficcarla in un corpo monolitico con più materiale a proteggerla... alla fine è la stessa scocca di ogni altra A7/A9, no?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:27

Zeppo tralasciando il fatto che non è che la 1d sia unico pezzo, ma tanti pezzi attaccati come Sony, l'impressione non è realtà!!
A guardare il box mirror sembra si rompa solo a guardarlo, ma non è proprio così, anche se è capitato spesso di ritrovare il box disallineato dopo una caduta...
Secondo molti le Sony si rompono solo a guardarle, muoiono se messe al freddo, al caldo, non resistono alla polvererà a l'acqua, e nemmeno a l'umidità... insomma da quello che si dice, sarebbe impossibile anche uscirle da casa, ma poi sappiamo che non è così per fortuna...
Io acqua (anche di mare) pioggia, fango, polvere, caldo ne ho preso senza fine, mai e ripeto mai un problema, (tranne due volte a causa delle sd differenti velocità che si è bloccata per 10 sec.) se non a causa delle sd, ma sapendo quale fosse il problema, basta evitare di usare sd differenti.
L'unico posto dove non ho mai portato la mia camera è al freddo, o Comunque massimo meno4 a Parigi, sotto la pioggia incessante, anche se leggerà, essieme a nevischio, ma in effetti non è un meno 20...
Pensi che la tua r5 sia meno robusta della tua ex 5dmkiv?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:29

In ordine sparso Pit, senza pretese di essere esaustivo:
- IBIS
- eye focus
- doppio slot
- liveview decente
- af su tutto il frame
Su questi ci sono stati dei trasformismi degni dei politici della miglior razza.MrGreen

E tranquillo che tra un po' dirà che adesso levf è anche meglio del ovf, almeno quello nikonMrGreen
Che a livello di scia è il peggiore tra l'altro MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:30

Zeppo anche a me che ho le manone piace un corpo un po' più abbondante (già la R5 è un passo in avanti), tuttavia se prendi in mano una a7r4 o una a9II, ed ora una a1, ti da la sensazione di un monoblocco di metallo.
Non c'è uno scricchiolio, un movimento, i pulsanti rispondono come quelli di una fotocamera top level.
Sony rispetto alla a7r3 che hai avuto te non ha lasciato nemmeno un pulsante, solo la ghiera posteriore! il resto è stato TUTTO cambiato, in meglio.
Quello che dovevano cambiare era il display, questo sì, è mediocre per i tempi di oggi e ancora di più su un'ammiraglia.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:32

Pensi che la tua r5 sia meno robusta della tua ex 5dmkiv?

L'impressione è quella... ma perché siamo ancora legati all'idea del grosso/pesante è meglio! MrGreen



avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:33

A questo giro potrei essere d'accordo, se dovessi proteggermi da un proiettile forse meglio una D6 o una 1dx, per far foto ovviamente meglio una A1 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:34

Sony rispetto alla a7r3 che hai avuto te non ha lasciato nemmeno un pulsante, solo la ghiera posteriore! il resto è stato TUTTO cambiato, in meglio.

Non ho più provato nulla dopo la A7RIII, io i corpi Alpha li identifico con quella macchina e all'epoca avevo ancora la 5DIV... quindi ti lascio immaginare la mia opinione sulla solidità da dove deriva! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:35

Pit una mi è cascata da un dirupo in Islanda rotolando, il 10-18 ne uscito malino ma ancora oggi lo porto con me e fa foto senza nessun problema, la macchina non aveva subito nulla.
Una 1dx tempo fa mi fu sbalzata dai copertoni a bordo pista per colpa di un mezzo uscito ed arrivato sulle gomme...ne usci peggio, e non perché non fosse robusta, ma per la massa!

Detto ciò, se ti dice male ti dice male, indipendentemente da marca o modello.
Le macchine non sono fatte per piantare chiodi, per farci a battaglia dietro una trincea, sono mezzi per far foto, chi ci lavora in più vuole un mezzo che non si fermi per freddo, per qualche goccia d'acqua (nessuno sano di mente scatta sotto il diluvio, la macchina la copri come puoi), per il caldo o per la polvere.
Deve scattare e semplificare il lavoro.

Tutto il resto sono solo baggianate di chi passa il tempo a leggere schede tecniche, a cercare i confronti sperando di avere numeri in cui il proprio marchio reliquia risulti meglio e più figo delle altre, discussioni che nascono da persone che sono anche convinte di far grandi foto....e nel 99% sono click che fa anche il pischello che ha comprato la macchinetta ieri, utili solo per l'ego dell'autore.


Ah....ma ci sta da dire che una macchina grossa come le ammiraglie a molti piace anche perché.....beh....solito discorso della autovettura grande, la compensazione....non si scappa....

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:35

alla fine è la stessa scocca di ogni altra A7/A9, no?


No. Rispetto alla R3 che ho è su di un altro livello, mi ha dato la sensazione di corpo monolitico e solido. Al di la di tutto non ho mai avuto problemi di solidità ed affidabilità con Sony R3 e 6400, eppure lavoro sotto acquazzoni, nevicate etc anche a -10 gradi e con raffiche di vento. Unica cosa che spero abbiano modificato sulla A1 (MA NON ho avuto modo di testarlo) è il sensore sull' evf che permette di accendersi e spegnersi quando si avvicina l'occhio o si allontana per passare a monitor. Su A7 basta una piccola goccia sul sensore dell' EVF che erroneamente scambia per il tuo viso e quindi non permette di visualizzare il monitor.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me