| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:41
Ecco questa sarebbe stata una cosetta davvero simpatica da inserire nel tuo libro. D'altra parte qualcosa bisogna pure lasciare per il volume 2 Integrerei con il diverso comportamento degli impulsi nei flash da studio rispetto agli speedlight per variare la potenza. ( il libro di Stefano per chiunque si approcci ai flash è eccellente ) |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:18
“ Ecco questa sarebbe stata una cosetta davvero simpatica da inserire nel tuo libro. D'altra parte qualcosa bisogna pure lasciare per il volume 2 ;-) „ Sarei andato veramente troppo nel tecnico.. il capitolo l'avevo anche scritto, ma poi alla fine non l'ho messo per evitare di perdere lettori interessati alle basi del flash a causa di tecnicismi eccessivi. Come hai giustamente intuito, se (e quando) arriverà un volume 2, questa parte ci sarà di sicuro (tanto è già scritta! ) |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:22
|
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:31
seguo |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:44
“ Sarei andato veramente troppo nel tecnico.. il capitolo l'avevo anche scritto, ma poi alla fine non l'ho messo per evitare di perdere lettori interessati alle basi del flash a causa di tecnicismi eccessivi. Come hai giustamente intuito, se (e quando) arriverà un volume 2, questa parte ci sarà di sicuro (tanto è già scritta! MrGreen) „ Posso chiederti dove hai trovato la tabella con i vari t0.1 del canon 580? Io l'ho cercata del 600EX ma non l'ho trovata, degli yongnuo poi lasciamo perdere :D |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 8:55
Devi trovare qualcuno volenteroso che con un esposimetro di un certo livello li misuri. In particolare, i valori del 580 li avevo trovati qui (ti divido il link in due se no il forum fa casino e non riesce a prendere un link così lungo) parte1: community.usa.canon.com/t5/Speedlite-Flashes/ parte2: What-is-the-flash-duration-of-Canon-600-EX-II/td-p/259587 Come puoi vedere ci sono anche quelli del 600 :) |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 9:04
Quella tabella l'avevo trovata anche io. Per molti godox ce li hai a display i valori (li ho riportati nei post precedenti). Gli esposimetri che misurano il t0.1 e t0.5 sono moooolto costosi ma in verità sono gli unici che abbia senso davvero comprare oggi. Gli altri pressoché inutili mentre a pellicola lo erano molto di più. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 9:20
“ Plufford ha già segnalato due volte la soluzione ottimale.. piuttosto che i cavi (che potrebbero anche essere corti.. poi con mille adattatori non si sa mai l'esito finale), converrebbe prendere un altro XPRO o un XT2 e fare così: - Si setta l'XPRO on camera in modalità APP (MENU - SHOOT - APP), che vuol dire che lui manda fuori unicamente il segnale di far partire i flash, ma non manda nessun segnale in merito alle potenze. - Le potenze le gestisci dal secondo XPRO (o XT2) che tieni in mano e usi per modificare i valori (e lo setti in modalità TRE OMINI: MENU - SHOOT - TRE OMINI) A questo punto fai tutto senza fili e in maniera affidabile. „ Grazie Stefano, la soluzione è davvero ottima. Ma ho ordinato lo stesso il sistema con i cavi nel caso avrò più set in atto. Gentilissimo!!! |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 14:16
“ Devi trovare qualcuno volenteroso che con un esposimetro di un certo livello li misuri. In particolare, i valori del 580 li avevo trovati qui (ti divido il link in due se no il forum fa casino e non riesce a prendere un link così lungo) parte1: community.usa.canon.com/t5/Speedlite-Flashes/ parte2: What-is-the-flash-duration-of-Canon-600-EX-II/td-p/259587 Come puoi vedere ci sono anche quelli del 600 :) „ Grazie mille!! |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:45
Quindi ricapitolando vedo che i flash sk400II hanno tempi Durata del flash Da 1/800 a 1/2000 di secondo per cui io se impostassi la potenza minima per illuminare, e il solito tempo diaframma quindi per esempio f11 1/160 iso 100 secondo riuscirei per assurdo a stoppare l'immagine ? il mio problema sorgeva perchè dovevo scattare a diaframmi chiusi e quindi aumentando la potenza del flash non riuscivo a bloccare l'immagine che risultava di conseguenza avevo letto appunto di flash con multi lampi fatti apposta per fermare le immagini in movimento. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 21:21
È difficile ragionare in astratto prescindendo dalle condizioni reali. Nel caso che citi. Flash alla minima potenza = 1/2000. Flash alla massima potenza = 1/800. Ma la luce ambiente che influenza ha? Se scatti a 1/160 e f/11 il frame viene completamente nero? Perché se con quella coppia registri una significativa quantità di luce ambiente, è quella che ti dà eventualmente del mosso. Immagine fantasma. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:48
“ Quindi ricapitolando vedo che i flash sk400II hanno tempi Durata del flash Da 1/800 a 1/2000 di secondo per cui io se impostassi la potenza minima per illuminare, e il solito tempo diaframma quindi per esempio f11 1/160 iso 100 secondo riuscirei per assurdo a stoppare l'immagine ? „ Potenza minima ed ISO100 F/11 non vanno molto d'accordo.. a meno che il flash non sia veramente attaccato al soggetto difficilmente riuscirai a fare un'esposizione degna.. Inoltre, 1/2000 è un tempo anche abbastanza lento se devi congelare un movimento. Infatti, se quest'ultimo è un movimento abbastanza rapido, tipicamente ci vanno tempi ben più veloci di 1/2000 :) A ciò aggiungi cosa ti ha giustamente riportato Ale Z sulla luce ambiente, che per scatti del genere è IMPORTANTISSIMO che non sia presente |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 12:22
“ Potenza minima ed ISO100 F/11 non vanno molto d'accordo.. a meno che il flash non sia veramente attaccato al soggetto difficilmente riuscirai a fare un'esposizione degna.. Inoltre, 1/2000 è un tempo anche abbastanza lento se devi congelare un movimento. Infatti, se quest'ultimo è un movimento abbastanza rapido, tipicamente ci vanno tempi ben più veloci di 1/2000 :) A ciò aggiungi cosa ti ha giustamente riportato Ale Z sulla luce ambiente, che per scatti del genere è IMPORTANTISSIMO che non sia presente „ Stefano ma in teoria, se si scatta in sala posa e quindi senza luce ambiente, 1/2000 non dovrebbe essere più che siffucente a bloccare il movimento di una persona? |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:52
“ Stefano ma in teoria, se si scatta in sala posa e quindi senza luce ambiente, 1/2000 non dovrebbe essere più che sufficiente a bloccare il movimento di una persona? „ Certamente sì, anche 1/800 (rimanendo nei dati citati). A meno che la persona non stia precipitando dall'alto... |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 12:03
“ Stefano ma in teoria, se si scatta in sala posa e quindi senza luce ambiente, 1/2000 non dovrebbe essere più che siffucente a bloccare il movimento di una persona? „ Certo, per una persona normale sì. Se già fotografi una ballerina che fa un salto in aria potrebbe essere lento :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |