| inviato il 24 Marzo 2021 ore 17:08
Dei vari samyang piccoli (io ho il bistrattato 35/2.8 ma il mio va alla grande) l'unico di cui ho letto male è il 24mm |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 17:20
Le ottiche Samyang in generale valgono quello che costano. Che non è sempre scontato per tutti i marchi. Valessero di più, costerebbero di più. A meno che Samyang non faccia beneficenza. |
user182586 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 18:47
“ dove è risaputo che i samyang sono un terno al lotto di qualità sia otticamente che esteticamente „ Boh, io ho due Samyang, nessun problema e nessuna noia. Ma anche se non fosse basta acquistare su Amazon e fare resi fino a quando si prende il modello senza difetti. Quindi abbiamo vinto tutti al lotto. Spendendo 240 euro non 600. E si purtroppo la maggior parte degli amatori vive con uno stipendio quindi due conti se li fa. (Prometto che appena vinco al Superenalotto mi compro una Leica e sparlo di tutti i pezzenti ancora con la Sony) “ Le ottiche Samyang in generale valgono quello che costano. „ Il marcato costa di più prima di tutto perchè è marcato, è alla base del posizionamento di mercato di Sony. Se Samyang vuole vendere deve vendere a meno, aldilà della qualità del prodotto. Nello specifico poi un 24mm Samyang non ha ghiera, non ha il pulsante, non è WR, è in plastica (per alcuni non so perchè ma è uno svantaggio). Ma detto questo, attendo una prova comparativa prima di dire che sia peggio a livello QI (e anche in cosa, nitidezza, resa, autofocus, ecc.). |
user28666 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:24
non ho letto tutto perché di giorno lavoro, ma più o meno ho percepito da voi molto entusiasmo per l'uscita di questa triade Sony. Alla presentazione ero entusiasta anche io, poi dopo i primi test e samples mi sono ricreduto. Guardate il test del 24mm www.lenstip.com/603.4-Lens_review-Sony_FE_24_mm_f_2.8_G_Image_resoluti Ed andatevi a guardare quello del Tamron 24mm macro. Il Sony ai bordi non migliora diaframmando, ha una distorsione a dir poco imbarazzante, ivi compresa la vignettatura, una resa sui punti luce veramente osceno. Della triade forse si salva il 50mm perché tra il 40 Sony ed il 45 Sigma trovo meglio quest'ultimo. Il lato positivo della questione è che si può attingere dai diversi marchi ed andare a scegliere il meglio che ciascuno può offrire. Ad esempio prenderei il 24 Tamron, il 45 Sigma. Sul 50mm non mi esprimo, ma per il mio modo di fotografare prenderei il 65 Sigma. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:51
Io speravo nel 24, molto deluso dalle prime recensioni, distorsione accentuata da correggere in macchina, resa ai bordi buona ad f8... "This aperture ring is 'declickable' for video use, via a switch on the underside of the lens. In this mode you can adjust the iris steplessly and silently while filming." Forse questo è l'aspetto interessante, con af veloce e silenzioso, insomma ottiche interessanti per i video market Riguardo ai samyang non sono regalati e come giustamente fatto notare non c'è buon gran controllo di qualità, ho azzardato con il 14 per Nikon a dicembre e semplicemente era imbarazzante... Il 18 invece in linea per quanto visto dall'esemplare di juza, mtf e recensioni in rete.. idem 45. Questo non toglie che se un 24 del genere lo vendono 600€ per quanto buono l'af se lo possono tenere.. e che ti aspetti almeno una resa tipo il 35 2.8 Zeiss... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 23:04
Mi chiedo perchè accanirsi contro questi nuovi sony G,sono in alluminio,tropicalizzati,con pulsante af,mf af ,declick e ghiera diaframmi,sul mercato non esiste ne per la concorrenza e ne per sony niente di così compatto,con af così rapido,con questo numero di comandi a disposizione,di queste dimensioni ,luminosità e lunghezza focale a questo prezzo,è un dato di fatto. Il prezzo per moltì può sembrare folle ma a tutti quelli che compravano dei 35mm f2.8 cosa dovremmo dire che sono troppp bui,che costano troppo(sony-zeiss 35mm f2.8 è un'esempio palese),le prestazioni sembrano ottime,per le Ac sono nella media,non sono mica degli apo. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 23:05
Sarebbe un bel confronto con il sony zeiss 35mm f2.8 tanto osannato quanto maltrattato da molti. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 23:10
Io ho preso 18, 24 e 35 samyang e ho speso circa 600 euro (usati seminuovi), il prezzo di uno solo di questi nuovi. Saranno di plastica, ma male non vanno e sono leggerissimi |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 23:19
Se puoi, mostraci qualche scatto piena risoluzione del 24mm su A7RIV, tipo quelli postati su DPreview. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 2:14
non sono i samyang che costano poco, sono le altre case che si fanno pagare troppo |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:32
purtroppo per chi cerca un AF veloce all'altezza dei nuovi corpi Sony i vari Samyang, Tamron e Sigma non offrono ottiche con motori lineari doppi (forse solo il 70-180 ce li ha) ma danno solo stepper motor.... |
user28666 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:42
a chi serve un AF vellutato nei movimenti ed è affezionato ai bottoncini sul barilotto può scegliere questa nuova triade di Sony G. Per chi come me cerca la qualità ottica senza compromessi, i Sigma di pari focale li trovo migliori in tutto e, come 24mm, il Tamron si posiziona molto molto bene. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:44
Ma tra questa fagiolata di 24 e 35, qualcuno sa dirmi quale di questi ha la stella migliore e resiste meglio ai flare..? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 8:45
“ non sono i samyang che costano poco, sono le altre case che si fanno pagare troppoMrGreen „ Concordo, Samyang ormai si fa pagare (giustamente) anche lei ma, quantomeno, non esagera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |