RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 24, 40 e 50mm f/2.5 G la prossima settimana


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 24, 40 e 50mm f/2.5 G la prossima settimana





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:41

Sicuramente un mirino piccolo è accettato in una X-E3 che costa meno della metà di una A7c.
Forse il problema è questo......


può essere, ma in una macchina piccola ci sta un mirino piccolo, anche lo schermo non può essere grande più di tanto a meno di non sacrificare i comandi.

Tutto non si può avere.


@Francesco Sestili hai ragione siamo fuori dal seminatoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:41

Beh dai, penso che anche tu Francesco non sia per il pensiero unico. E quindi neppure per la fotocamera unica MrGreen per quanto la A7C sia un buon prodotto e la usi anche Juza (c'è ancora qualcuno che forse non lo sa???)

Detto questo la fotografia è sempre un fatto di compromessi e scelte. Ognuno ha le sue priorità.
Io con quel che Sony fa pagare la A7C gli avrei messo un mirino migliore, semplicemente. Non ditemi perfavore che sarebbe stato impossibile per Sony (anche senza farla pagare 3000€ )

Si parla della A7C perchè sarebbe l'abbinamento ideale proprio con le ottiche oggetto di questa discussione, pensando ad una FF davvero portabile.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:44

Grazie Gian78 per avermi detto di non capire proprio un ca... Ebbene si...
Anche se tu trovi intollerabile questo modo d'uso.


Niente di che...figurati, mio dovere...MrGreen

E' la stessa discussione che ho affrontato con un mio amico, penso che la a7c non possa essere valutata solo basandosi sul proprio stile di fotografia e soprattutto sul PIACERE nell'utilizzarla, bisogna valutarla sotto un diverso punto di vista adattandosi allo stile per cui è stata realizzata, uno stile molto più semplice , pratico, insomma portare a case le foto di qualità senza troppe balle (ingombri)..e non sul piacere di utilizzare un mezzo , per quello ci sono ben altre macchine.

AH il mirino nella composizione ha una marcia in più, ma come ho detto sono altre le considerazioni da fare


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:58

Niente di che...figurati, mio dovere... MrGreen

Beh semplicemente sono dell'opinione che potevi risparmiarela quella affermazione, ma se sei convinto tu, bene per tutti. E' solo una mia umile nota a margine.

E comunque si, per me il mirino è importante, soprattuto se spendo quel che vien chiesto per la A7C. Se spendessi la metà allora ci starebbe anche rinunciare a un pò di piacere di utilizzo.

Ma siamo nell'ambito delle opinioni ovvio. Io non convincerò te ma tu non hai convinto me MrGreen

...rispettosamente parlando.

PS: ripeto, volete scommettere che verrà presentata una A7C II con il mirino migliore?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:11

Senza andare a cercare software particolari che lavorano con la AI, moduli, ecc. prendete questa immagine.
Il sensore è quuello della A7rII quindi bello denso


Senza offesa, ma se questa è la resa del 50 1.4 Nikkor, io lo lascerei a prendere polvere sulla mensola dei soprammobili MrGreen ...è terribile! Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:12

Potevano creare un "box "per il mirino tipo la sporgenza di leica cl,con quella sporegenza avrebbero potuto mettere un mirino più grosso ma di sicuro il prezzo non sarebbe stato lo stesso.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:15

Non che la A6600, xs1, xt30,xe4 o xpro2 costino molto meno sul nuovo in confronto alla A7c

user182586
avatar
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:33

Non ditemi perfavore che sarebbe stato impossibile per Sony


Ma anche si invece. :)

Perchè un conto è avere una opinione ("non spenderei mai 1500 euro per un mirino da 0.39 pollici" anche se x-pro2 all'uscita costava uguale) un altro è dire che si poteva fare e non lo hanno voluto fare.

Perchè altrimenti uno potrebbe dire "Fuji poteva fare un sensore FF sulla X-T4 anziché un mirino grande, non ditemi per favore che sarebbe stato impossibile". :)

Se non si hanno le competenze (di ingegneria elettronica) meglio evitare di esprimere valutazioni. :)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:40

e state sicuri che entro un anno arriva una a7cr identica in dimensioni e fattezze ma con 42 o 60 mp
spero di no, sarebbe la mia rovina economica

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:48

Io penso che un mirino migliore, più grande e risulto, oltre ai costi (e comunque 1800-1900€ non è chi siano pochi eh), comporti anche maggiore spazio per inserircelo...e se la a7c voleva restare la FF compatta, non credo fosse possibile fare molto meglio. Anche sulle 6xxx il mirino è scarso, come del resto su tutti i corpi compatti...penso sia ancora impossibile fare meglio con la tecnologia esistente nel 2020-2021.
Così come il doppio slot, probabilmente avrebbe richiesto un grip più grande, ma a quel punto: mirino e corpo più grande, grip più grande...allora aspettate la A7IV che costerà 2500€, giustificato da queste migliorie MrGreen

Piuttosto, torno a ripetere, visto il mirino scadente, Sony avrebbe dovuto fare (ma questo già da almeno 3 anni...ovvero già dalla A7III) un display decente al passo con i tempi, non quel display che usano dal 1993.

Di sicuro, per tornare in tema, queste ottiche probabilmente pancake, saranno proprio per sposare la filosofia della a7c, ovvero una FF compattissima...che inevitabilmente darà un'ulteriore colpo alle stesse Sony apsc.

Del resto un 50 2.5 su FF fa quello che un 35 1.8 per apsc farebbe su apsc...ma prenderanno spunto dalla qualità degli ultimi sigma F2 che hanno mirato sull'ottima qualità costruttiva nonostante non siano lenti iperluminose, perché molti non sono disposti a portarsi appresso dei vasi di gerani per avere dei fissi costruiti come si deve




avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:56

Io penso che il mirino della GX80 panasonic sia migliore, non è il massimo, ma sicuramente meglio di quello della a7c (provati tutti e due), on avrebbe inciso sui costi e non avrebbe occupato più spazio.
Lo hanno fatto per non darsi la zappa sui piedi e continuare a vendere le A7III.
Io la vedo così. TRa un po' faranno uscire una A7C rinnovata vuoi con una "R" vicino, vuoi con un MK2 vicino e ne venderanno a palate, con queste nuove ottiche sarà il kit di tutti i viaggiatori, street, famiglie, anche io la prenderei che ho appena comprato una Canon (di nuovo) MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:56

Un mirino più risoluto implica maggiore capacità elaborativa, maggior consumo energetico (e produzione di calore) e maggior costo.
Su un entry level, la cosa va considerata.

Alla fine la a7c è stato un esperimento. Per migliorarla c'è sempre tempo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:57

Beh semplicemente sono dell'opinione che potevi risparmiarela quella affermazione, ma se sei convinto tu, bene per tutti. E' solo una mia umile nota a margine.

E comunque si, per me il mirino è importante, soprattuto se spendo quel che vien chiesto per la A7C. Se spendessi la metà allora ci starebbe anche rinunciare a un pò di piacere di utilizzo.

Ma siamo nell'ambito delle opinioni ovvio. Io non convincerò te ma tu non hai convinto me MrGreen


Mi spiace che ti sia sentito offeso, era solo per dare un pò di forza e "colore" al concetto, che invece avrei dovuto argomentare meglio, visto che non è arrivato.

Per me il mirino è FONDAMENTALE sia per la composizione che per il piacere di utilizzo del mezzo, non devi convincermi, sto valutando la macchina per quello è, per lo stile di utilizzo per cui è nata, non può essere valutata e piegata al proprio modo di fotografare, la si compra e ci si adatta al "suo".

Non puoi comprare un 500 per poterla parcheggiare in tutti i buchi e poi lamentarti e denigrarla perché nel bagagliaio non ci sta una mazza, è nata per fare determinate cose sacrificandone altre.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:10

Io penso che il mirino della GX80 panasonic sia migliore, non è il massimo, ma sicuramente meglio di quello della a7c (provati tutti e due), on avrebbe inciso sui costi e non avrebbe occupato più spazio.


Sì, ma gx80 (che ha un mirino abbastanza penoso comunque, specie sotto al sole e un sensorio grande 1/4) è grande come al a7c...e una batteria nettamente meno capiente.

camerasize.com/compare/#673,858

La a7c è evidente che non la si compra per il mirino...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:22

Dodo in fondo Juza una risposta l'ha data e convincente, fotografa con occhio al display. Con un corpo macchina che valorizza il contenimento delle dimensioni è un modo di fare che ci sta tutto. Certo corpo unico no anche per motivi puramente prudenziali.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me