RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless....valgono davvero quello che costano?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless....valgono davvero quello che costano?





user120016
avatar
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:07

Luca.ballotta, ti posso assicurare che in moto il piacere di guida lo gusti anche rispettando i limiti. Sei più comodo che in poltrona, ti gusti il paesaggio, il profumo della campagna e, se vai sù per stradine di montagna è un piacere fare tornanti e contro tornanti anche ai 30 km orari... Per me l'analogia piacere=correre non è affatto vera.

Riguardo la fotografia, idem, folding 4x5 e banco 8x10 per le cose più "ragionate". Dal medio formato in giù per tutto il resto. Nemmeno a me serve la tecnologia del digitale ma non posso negarne la comodità.

user14103
avatar
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:18

Non mi parlare di moto che è ferma ai box dal lontano settembre 2020

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:33

Luca.ballotta, ti posso assicurare che in moto il piacere di guida lo gusti anche rispettando i limiti. Sei più comodo che in poltrona, ti gusti il paesaggio, il profumo della campagna e, se vai sù per stradine di montagna è un piacere fare tornanti e contro tornanti anche ai 30 km orari... Per me l'analogia piacere=correre non è affatto vera.


concordo.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:37

Concordo Domenico, non ho menzionato la moto perché parlando di guida autonoma vedo questa eventualità decisamente ancora lontana. Mio padre ha una 2 cv charleston e devo dire che girare per le colline con quel mezzo a velocità di crociera... è veramente un piacere.

user59671
avatar
inviato il 22 Marzo 2021 ore 1:25

Si li valgono tutti i soldi che costano, questa è la verità. Hanno alzato l'asticella e di molto e hanno permesso l'implementazione di tantissime tecnologie e tante altre sono in fase di progettazione.
Le foto si possono fare anche con il telefono o con vecchie validissime analogiche ma è fuori discussione che le mirrorless siano un vero upgrade rispetto alla tecnologia precedente

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 3:29

"x me no, zero parti meccaniche che richiedono alta precisione costruttiva, niente pentaprisma che pure quello costa, ma solo 4 circuiti integrati assemblati da un cinese in una catena di montaggio come un tostapane, uno smartphone o una radiolina, dovrebbero essere considerati dei semplici piccoli elettrodomestici, invece alcuni costano più di una parure di gioielli"
Ah perché è risaputo che gli specchi e i pentaprismi vengono fatti uno ad uno dagli operai con lima e scalpello, giusto? Come ogni processo produttivo sono necessarie tolleranze sempre più ristrette e macchine sempre più precise. Quando non si conosce un argomento è meglio tacere e fare più bella figura.

user14103
avatar
inviato il 22 Marzo 2021 ore 7:43

Scommetto che stai scrivendo da uno smarthone da 1000 euro quando un cellulare con tasti fisici ne costa 80.. e mi raccomando non acquistare quelle cinesate di Leica ..

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 8:23

Le auto di oggi sono comode, sicure, hanno tante doti ma non quella di essere divertenti da guidare.
L'ultima auto che ho posseduto e che mi divertiva guidare, è stata l'Alfasud 1500, che, nonostante fosse una trazione anteriore, aveva reazioni ed assetti da risultare appagante nella guida.
Le auto di oggi, dotate di una serie di accorgimenti (ABS, antislittamento ecc ...), stimolano l'adrenalina solo se ci mettiamo a correre, ma il divertimento è tutt'altro.
Ho qualche annetto, ho fatto scuola guida con la 600 (quella vera), le macchine che si guidavano allora erano 500, 600, 850 1100 ecc ..., a parte qualche rara granturismo, le uniche macchine che "camminavano", erano Alfa e BMW, le prime anche in curva, ma bisognava saperle guidare.
Oggi qualsiasi utilitaria arriva facile a 150, tende ad andare dritta in rettilineo e quando affrontiamo un curva, a meno di esagerare proprio, si piega un po' e la fa su due binari.
Chi non ha provato l'ebbrezza dell'850 che già a 80, in rettilineo, alleggeriva l'avantreno e richiedeva continue correzioni, poi, quando affrontavi una curva, iniziava la lotta tra te che volevi continuare a seguire la strada e lei che voleva fare tutt'altro.
Per non parlare dei freni, che se venivi già da una montagna e non scalavi le marce, alla terza curva erano finiti e se ne riparlava dopo dieci minuti, quindi o ti appoggiavi alla parete di roccia o volavi di sotto.
L'automobile non è un oggetto di svago, al massimo è uno strumento che ci permette di divertirci, per esempio andando a fare una gita, e magari fare delle foto.
La guida autonoma risolverà molti problemi, a partire dal trasporto professionale, immaginate camion che camminano h24, senza problemi di stanchezza per gli autisti.

PS l'Alfasud non ce l'ho più da tempo, ho una Toyota ibrida, che sicuramente non è divertente, ma è comodissima da guidare, consuma in città la metà di una utilitaria tradizionale e in 4 anni ha fatto solo i tagliandi, a parte un fusibile cambiato, che poi sono stato io a bruciarlo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 8:28

Io sarei preoccupato per gli attacchi informatici e per possibili errori nella guida autonoma,non dimentichiamoci che tutto ciò che è connesso a una rete pubblica o anche privata è a rischio di attacchi informatici,specialmente durante le procedure di aggiornamento.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:03

Basta fare le cose bene.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:16

Le reflex ancora in stock ma fuori produzione dovrebbero costare MOLTO meno.
Le reflex a listino (che suppongo stiano ancora producendo) devono costare sensibilmente meno delle rispettive ML dello stesso brand .
Le ML per ora sono sovraprezzate.
Per questo avevo detto che le ML non sono ancora un prodotto MATURO nel senso dato dalla teoria del marketing

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 10:05


"x me no, zero parti meccaniche che richiedono alta precisione costruttiva, niente pentaprisma che pure quello costa, ma solo 4 circuiti integrati assemblati da un cinese in una catena di montaggio come un tostapane, uno smartphone o una radiolina, dovrebbero essere considerati dei semplici piccoli elettrodomestici, invece alcuni costano più di una parure di gioielli"


La penso esattamente così, lo vedo con il lavoro che faccio io, prima sui satelliti per esploazione ottica c'ernao complessi meccnaismi dil lenti e specchi precisissimi e costosissimi che richiedevono personale altamente qualificato con anni di esperienza per farlo, adesso c'è solo una lente e una circuito elettronico gestito dal software che fa circa lo stesso lavoro ma ad un decimo del costo, si è perso un circa un 20% di qualità ottica ma con un gudagno del 200% in termini economici e anche un bel risparmio per l'utente finale.

Nella fotografia penso stia succedendo lo stesso, come detto all'inizio della discussione, anche io ho usato le ML in alcuni eventi e devo dire che aiutano, rispetto alle reflex, però il risultato finale è lo stesso, ci sono arrivato un po' prima e più facilemente, però alla fine non ero del tutto soddisfatto perché la macchina ha fatto le cose al posto mio ed è come se non mi fossi guadagnato appieno la pagnottaMrGreen è come se io non avessi fatto niente se non premere il pulsante di scatto. morale, gli utlimi eventi che ho fatto prima del covid sono tornato a farli con le reflex, ed ero molto più soddisfatto.
é un po' come scalare una montagna, si può usare la via più facile o la più difficile, ma in quella più difficile c'è più soddisfazione.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2021 ore 10:17

Track però questo è un discorso che ha un senso nel campo amatoriale, nel quale la componente "soddisfazione" o "piacere d'uso" è soggettiva e importante.
Sul lavoro, onestamente, più le cose sono semplici e meglio è...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 10:23

Alla fine, quello che conta è il risultato finale, se gli piace arrivarci faticando di più, che male c'è...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 10:25

Track però questo è un discorso che ha un senso nel campo amatoriale, nel quale la componente "soddisfazione" o "piacere d'uso" è soggettiva e importante.
Sul lavoro, onestamente, più le cose sono semplici e meglio è...


A mio parere non sono del tutto d'accordo, ci serve anche una certa soddifazione nell'ambito lavorativo, a me deve pure piacere quel che faccio, se non ci trovo soddisfazione il lavoro potrebbe anche diventare brutto e noiso, sono questioni personali ovviamente. e poi non è che con le reflex non si scatti più basta usare un po' più il cervello....che male non fa anzi...MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me