RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:14

Mi sono perso un passaggio però , perché verrebbe preferito e usato il Sigma nel caso? È solo una prova o davvero si preferisce alla "portabilità" e stabilizzazione di un 300F4 con TC anche se più corto? MrGreen il confronto in termini di peso è mostruoso, quale è la sua funzione? Terrai poi il Sigma davvero?
Tra i due la mia scelta sarebbe ovvia, nel caso poi c è sempre l opzione 2x anche sul 300F4 (1200 F8/16 vs 1600 F11/22 Sigma liscio), non si arriva poi al Sigma con 2x ovvio.. Autofocus e tutto il resto giocano a favore di Olympus. Hires lo vedo poco proficuo, se non a fini di test.. a livello pratico quasi solo per still life, già il semplice paesaggio e un filo di vento hanno troppe variabili. Ricordando i limiti atmosferici dati dalle focali troppo e troppo lunghe. Il Sigma si può usare poi a mano libera sapendo che molti soggetti non stanno fermi? Si scambia a volte un po di focale per la reale praticità.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:16

Campos perdonami ma come farai ad usare i supertele sul campo con l'hires?
Per come la vedo io è inutile che la utilizzi nel test.
Sul campo nessun animale ti permetterà di usarla proficuamente. A meno che non si siano inventati qualcosa di nuovo e che mi sfugge.
Su Sony col pixel shift con alcune sue fotocamere hai anche 200 mpxl ma scordati di poter usare tale funzionalità per fare foto ad animali.
Penso che l'800 ti serva per questo scopo

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:42

Campos l'800 lo userebbe, da quanto ho capito, molto su paesaggi lontani su treppiedi.
Ma anche in quel caso l'hi-res lo vedo sempre a rischio.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:46

Azz, trasporto eccezionale allora, perché riprendi in modo statico ma limiti eventuali trasporti, se già una reflex FullFrame restava un appendice la G9 diventa un'unghia appena montata. MrGreen

Sono anche io un po titubante, al di là dell hi res, se moltiplicato a iso bassi i tempi sono lunghi per un tele spinto con il rischio mosso dietro l'angolo, serve un treppiede di cemento senza contare le variabili ambientali, arriva il caldo poi..hires anche se funziona rischia di mostrare risultati deludenti causa ambiente, enfatizza una inquadratura già pessima magari. Ma piace vedere sperimentare. ;-)

Oltre alla pura qualità immagine, la vera domanda è.. Lato Autofocus visto che hai ripreso qualche animale, A6600 vince a mani basse oppure anche la Lumix ti aggrada a confronto? (anche se l'ottica Oly non è nativa con supporto DFD)

user210403
avatar
inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:09

Campos l'800 lo userebbe, da quanto ho capito, molto su paesaggi lontani su treppiedi.
Ma anche in quel caso l'hi-res lo vedo sempre a rischio

Esatto. L'high-res funziona solo ( mi pare) in condizioni super controllate, o al limite in totale assenza di vento e turbolenza. In quel caso da un bel vantaggio, soprattutto sul 300 Pro. Se dovessi andare in montagna probabilmente la soluzione più leggera e anche efficace come qualità sarebbe il 300 Pro, anche con i TC e high res eventuale, per arrivare più lontano del sony.
Penso che l'800 ti serva per questo scopo

L'ho preso principalmente per due motivi :
1) il prezzo stracciato a cui lo vendevano nuovo a cui non ho resistito, per togliermi la curiosità di vedere come andava.
2)per fare foto di paesaggio particolari, per arrivare a cogliere dettagli il più lontano possibile ,e in questo caso, hi res o no, va senza dubbio meglio di tutti gli altri. ( il peso e l'ingombro da portarsi dietro sono ovviamente una follia Triste)
Poi mi è venuta la curiosità di vedere anche come se la possa cavare in caccia fotografica su a6600 con mc11: non potendo andare in giro, l'ho provato solo per ora sulle mini moto, e l'af non è preciso su soggetti in movimento... Valuterò se usarlo un domani su una eventuale Canon R7 apsc ( apsc perché voglio ancora sfruttare il fattore crop, e perché spero abbia un prezzo piuttosto al di sotto dei 2000 euro al lancio, e poi mi serve assolutamente la stabilizzazione sul corpo, altrimenti l'800 è ingestibile...
A6600 vince a mani basse oppure anche la Lumix ti aggrada a confronto? (anche se l'ottica Oly non è nativa con supporto DFD

Ho anche il panaleica 200 per il dfd. Comunque col 300 Pro quando ho fotografo le mini moto, sono andato benissimo.... Tutte le foto a fuoco, gran raffica in elettronico, non ho notato immagini deformate..
Ma la uso principalmente con otturatore meccanico, come la 6600.
Per fotografare minimoto non ho notato differenze significative fra i due sistemi di af.. Mi vanno bene entrambi...
Il problema invece ( ce l'ho da poco e devo ancora capire se bisogna settare qualocsa diversamente) è con soggetti rapidi come uccelli o animali in corsa o movimento veloce tipo il mio cane. L'AF della G9 per avifauna va e viene, nel senso che arriva a fine corsa all'infinito da solo poi se ritrova il soggetto ritorna, e poi si riperde ecc... Anche in AFS ad esempio se punto un fiore su un ramo e lo sfondo non è uniforme, il fiore non lo vede e aggancia dietro....
Mentre sul mio cane in corsa, in AFC e DFD non è comunque preciso, il fuoco cade dove capita... E non riesco a usare l'animal eye...( può andar bene al limite per persone semi ferme o animali immobili)
A prima impressione in questi frangenti la a6600 è tutta un'altra cosa... Soprattutto l'animal eye è infallibile e sempre presente in tutte le modalità.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:20

Ho anche il panaleica 200 per il dfd. Comunque col 300 Pro quando ho fotografo le mini moto, sono andato benissimo.... Tutte le foto a fuoco, gran raffica in elettronico, non ho notato immagini deformate..
Ma la uso principalmente con otturatore meccanico, come la 6600.
Per fotografare minimoto non ho notato differenze significative fra i due sistemi di af.. Mi vanno bene entrambi...
Il problema invece ( ce l'ho da poco e devo ancora capire se bisogna settare qualocsa diversamente) è con soggetti rapidi come uccelli o animali in corsa o movimento veloce tipo il mio cane. L'AF della G9 per avifauna va e viene, nel senso che arriva a fine corsa all'infinito da solo poi se ritrova il soggetto ritorna, e poi si riperde ecc... Anche in AFS ad esempio se punto un fiore su un ramo e lo sfondo non è uniforme, il fiore non lo vede e aggancia dietro....
Mentre sul mio cane in corsa, in AFC e DFD non è comunque preciso, il fuoco cade dove capita... E non riesco a usare l'animal eye...( può andar bene al limite per persone semi ferme o animali immobili)
A prima impressione in questi frangenti la a6600 è tutta un'altra cosa... Soprattutto l'animal eye è infallibile e sempre presente in tutte le modalità.


Hai provato a programmare i due tasti frontali con funzioni separate Far e Near Shift AFON, sono una manna, e ti aiutano a dare priorità al focus vicino o verso infinito in situazioni difficili nello stesso riguadro di messa a fuoco (se trova soggetto e sfondo nella stessa area di messa a fuoco puoi dare tu la priorità al sistema AF e quindi becca il volatile al posto della pianta sullo sfondo tecnicamente), uno strumento indispensabile a mio avviso su G9. Senza contare il focus limiter dove presente.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:44

Campos, per curiosità, che te ne fai dell'800/5.6 da 5kg visto che col 300/4 + 1,4, e con appena 1.5kg arrivi proprio a 800/5.6 (anzi pure di più in realtà, 840mm), oltre ad un ingombro nettamente inferiore

user210403
avatar
inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:50

Giusto fare anche il test a distanze proporzionali,partendo dalla minima distanza di messa a fuoco dell'800 e avvicinando in proporzione gli altri due.
il 300 PRO è chiaramente il migliore,già a tutta apertura, e non ho praticamente notato miglioramenti sulla resa chiudendo il diaframma,si può dire che anche col tc 1,4x è perfetto gia a tutta apertura ,col tc perde giusto un briciolissimo rispetto a usarlo liscio, al 300 % a monitorMrGreen,ma ci guadagna ovviamente in lunghezza.
200-600 e 800 praticamente si equivalgono,non perfetti a tutta apertura,migliorano decisamente a f8/f10,anche in questo caso praticamente indistinguibili. l'800 ha però il vantaggio dei 200mm in più :
Campos, per curiosità, che te ne fai dell'800/5.6

spero appunto di fare la differenza su lunghissime distanze,con i 200mm in più e la resa col 2x...
Rigiro infatti la domanda ( si fa per scherzo eh...MrGreen) : Leone Giuiliano che te ne fai dell'800 5,6 avendo già il 500 f4ii e il 200-600 ??MrGreen

300 Pro liscio f4



300 pro + 1,4x f5,6



200-600 f6,3



200-600 f9



800 f5,6



800 f10



avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:25

Questo test a distanza ravvicinata purtroppo dice poco, serve veder la limpidezza e nitidezza del file in uso pratico e soprattutto sulle lunghe distanze per valutare la resa che può variare rispetto alla minima distanza.

Ps
Hai provato le funzioni near far shift con l'Autofocus su G9? Risolve molti problemi. Il tracking animale è sconsigliato ma in caso di persone o animali va sempre premuto il testo centrale AF per fissare il tracking in AFC.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:34

Leone Giuliano che te ne fai dell'800 5,6 avendo già il 500 f4ii e il 200-600

Non scherziamo con le cose serie, l'800 non l'ho comprato per gioco o perchè costava poco, anzi, era il supertele più costoso in assoluto al momento;-)
Al tempo avevo questi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2882294. (più qualche zoom)
L'800 in foto lo avevo avuto in prestito, non lo avevo ancora comprato. Al suo posto utilizzavo il 600/4is col moltiplicatore, da fermo e su cavalletto (intorno a 6kg) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1781776.
Gli altri in varie situazioni, comunque per lavoro.
Il 500is per escursioni più leggere www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1836617.
Vista la qualità enormemente superiore rispetto al 600 moltiplicato, diedi via quest'ultimo e presi l'800 (al day one) da usare liscio. Non essendo molto più pesante del 500is2, ed entusiasmato dalla qualità, lo usai anche in vagante a mano libera per qualche anno www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1737420, ma poi, all'uscita del 500is2, diedi via il 500is e lo presi, non solo per l'alleggerimento, in realtà esiguo, ma proprio per la resa stratosferica, soprattutto moltiplicato. A quel punto avrei potuto dar via l'800, ma per affezione e gratitudine per le belle foto che mi aveva fatto fare, e per una mia ritrosia a dar via quello che mi soddisfa, lo tenni.
Se vuoi vedere qualche foto, guarda nelle mie gallerie, ce ne sono molte.
Il 200-600 l'ho preso essenzialmente per sostituire il 100-400is2 che non usavo, e poi perchè, abituato ai costi dei Canon, era praticamente regalato, inoltre pesava poco e comunque arrivava a 600mm. Ci ho attaccato una scatoletta da 600€ e via, le prime prove al laghetto dietro casa, laddove mi ha proprio stupito;-).
Poi, vista la qualità spaziale del mio esemplare (probabilmente una versione speciale molto rara, realizzata per cosmonautica e acquistabile solo da fotografi certificati NasaCool, un altro ce l'ha Cortesi, un altro Mactwin, e un altro ho avuto notizia lo stiano allestendo in questi giorni appositamente per Guarrera), ho fatto un viaggio di un mese in Sicilia con auto piccola e corredo ridottissimo basato appunto sul super zoom (zainetto da 20l), e le foto sono risultate indistinguibili rispetto a quelle fatte negli anni precedenti agli stessi soggetti, nelle stesse identiche situazioni, con le ottiche già citate.
Ma tu non hai risposto alla domanda;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:57

Campos non hai capito.
Perché il tuo acquisto dell'800 sia universalmente approvato devi fotografarlo e mettere la foto nel fotoalbum. E dare il giusto risalto all'esborso economico sostenuto.
Mica farci le foto.
Eh, su dai.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:59

Io temo che la scimmia ti abbia portato ad un acquisto che, per quello che ci dovrai fare, non è proprio l'ideale.
Mia opinione ovviamente ;-)

user210403
avatar
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:01

Vista la qualità enormemente superiore rispetto al 600 moltiplicato, diedi via quest'ultimo e presi l'800 (

Lo stesso si può dire rispetto al 200-600 ( immagino)?
600 f4 is e 200-600 sono simili
Ed è il motivo per cui l'ho preso.
Immagino che il tuo 800 duplicato sia molto superiore al 200-600 duplicato? Me lo confermi?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:30

Ho scritto "600 moltiplicato", cioè 800 liscio vs 600is+1.4x, sì confermo, enormemente superiore, in tutto, resa ottica innanzitutto, ma anche usabilità, ossia dimensioni, peso, af, etc., cose che concorrono non poco all'esito finale;-)
Il 200-600 non lo moltiplico, non ho intenzione di spendere un terzo del costo dell'obiettivo per un moltiplicatore, l'economicità così andando a farsi friggere. Inoltre, anche se molti lo fanno con eccellenti risultati, non ho nessuna intenzione di moltiplicare e perdere ulteriore luminosità. Se devo allungare preferisco usare aps-c, "900"mm per me sono più che sufficienti per qualunque mio scopo fotografico, tanto questi soggetti sono quasi sempre centrali.
E avendo lo zoom, molto rapido, fra l'altro, situazioni tipo questa

si risolvono facilmente dezoomando in tempo reale
Se voglio allungare proprio, faccio così www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1781919&l=it o così www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1601595&l=it
Le foto dell'estate scorsa col mio 200-600 N.A.S.A. a 600mm e a6400/6600 fatte ai rapaci a mano libera, sono normalmente indistinguibili da quelle fatte nelle stesse medesime condizioni con 500is2+1.4x e 800is, stessi posti, stessi soggetti, stesse condizioni, stagione, orari, luce, gambe, braccia, occhi, etc. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:44

Campos non hai capito.
Perché il tuo acquisto dell'800 sia universalmente approvato devi fotografarlo e mettere la foto nel fotoalbum. E dare il giusto risalto all'esborso economico sostenuto.
Mica farci le foto.
Eh, su dai.
MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me