| inviato il 12 Marzo 2021 ore 14:55
Una domanda: il Global shutter, oltre a eliminare il Rolling shutter elimina anche il black frame come lo stacked? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:46
Da quel poco che ho letto pare che per eliminare il black frame ci voglia un sensore Global shutter stacked che già Sony avrebbe già prodotto/progettato. Probabilmente i costi sono ancora molto alti o le prestazioni IQ siano da migliorare. |
user92328 | inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:13
“ scusate , ma sulla mia compatta, una Olympus XZ2, come fa il flash a funzionare ad ogni velocità di scatto ? „ Idem con la mia vecchia Bridge, il flash in macchina lo usavo anche di giorno, qui un esempio a 1/2000s ..
 |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:30
E' la modalità HSS o Hi-sync, infatti, il flash sostanzialmente “rallenta” per fare in modo che ci siano dei lampi durante tutto il tragitto delle due tendine, assicurandosi che tutto il sensore venga colpito. In questa modalita la potenza del flash è ridotta ..e non è paragonabile alla flashata singola che ti permette il tempo di sync della camera. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:35
Non è così jack non rallenta, perché non può rallentare...è luce, in hss il flash emette una serie molto rapida di lampi ravvicinati, in questo modo il lampo dura sufficientemente per coprire il frame. Il lampo dura in media 1/50000s - alla massima potenza può arrivare a 1/350s (così evitiamo altre discussioni). Tale funzione ha un ovvio impatto sulla potenza del flash che deve usare la carica per tanti lampi invece di uno. Per inciso molti sono convinti che il lampo resti acceso per più tempo, per come funziona il flash ciò non è possibile, non è una lampadina con un interruttore. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:37
“ Dynola il global shutter proprio per sua natura permetterebbe il sync a qualsiasi tempo di otturazione. „ è solo una convenzione, non esiste uno shutter con tempo 0, si arriverà a tempi sempre più rapidi con lo sviluppo ma già oggi abbiamo quasi pareggiato il meccanico che è quello che si agognava, forse la R1 avrà un 1/250 di tempo di lettura e la venderanno per GS ma ci siamo già in zona ormai.... |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:41
Dynola la A1 legge già a 1/250s, hanno impostato il sync a 1/200s per qualche motivo. Il Gs legge tutti i punti nello stesso momento quindi il sync non ha problemi, non esisterebbe nessuna parte non esposta. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:46
ok , ma lo fa in un determinato tempo, è quello il dato interessante, oggi è 250, domani arriverà chissà dove... |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:50
@Mac si hai ragione ..avevo copiato una sintesi non completa ... :) "Nella modalità HSS, infatti, il flash sostanzialmente “rallenta” per fare in modo che ci siano dei lampi durante tutto il tragitto delle due tendine, assicurandosi che tutto il sensore venga colpito. Per garantire ciò, quello che fanno i flash è, di solito, effettuare moltissimi lampi a bassa potenza anziché un singolo lampo alla potenza impostata. In questo modo la quantità di luce emessa sarà sostanzialmente la stessa per il sensore, ma sarà stata distribuita su tutti i suoi pixel. Ogni fotocamera ha la sua voce di menu per impostare questa modalità" |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:53
No dynola, se GS lo fa nello stesso momento altrimenti non sarebbe un GS ma un normale sensore a scansione, e dubito che qualcuno bari su una cosa del genere. Lo stacked è un sensore a scansione che permette di velocizzare enormemente la scansione delle righe, oltre a generare un frame completo in pochissimo tempo rendendolo utile per i vari scopri. Poi il GS avrà un tempo di lettura, per frame...ma quelli sono gli fps, fotogrammi al secondo, cosa che comporta altre enormi complicazioni...perché va caricato e scaricato, energia, calore....etc |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:55
Figurati jack, era solo per precisare con chi magari non sapeva del funzionamento. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 17:12
cioè tu pensi che all'improvviso uscirà un GS con sync 8000???.......secondo me invece sarà un processo graduale, il sync(che poi equivale alla velocità di lettura più rapida) diventerà col tempo sempre più breve........qualcuno sa gli attuali GS su cineprese da 40k euro che tempo di lettura hanno? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 17:18
Dynola io dubito che in breve tempo uscirà un GS per FF per mercato consumer, ma non posso escluderlo perché a suo tempo non avrei mai immaginato lo stacked di Sony. Quando uscirà probabilmente non avrà 1/8000....ma più alto, molto più alto. I problemi del gs non sono certamente quelli di sync, sono di altro tipo e con ben altri costi. L'uso di dual pixel però potrebbe supplire ad alcune carenze, ma comporterebbe anche un problema nell'uso dello stesso per l'af. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 17:25
“ Per inciso molti sono convinti che il lampo resti acceso per più tempo, per come funziona il flash ciò non è possibile, non è una lampadina con un interruttore. „ In che senso? La durata del lampo non è mica costante... Per modulare la potenza di emissione si va ad agire proprio su quella! Edit: ah, ecco. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 17:38
Per evitare che qualcuno fraintenda quanto scritto, la durata del lampo è legata alla sua potenza. Come in un condensatore, viene accumulata energia per essere scaricata in un lampo. I flash commerciali alla massima potenza possono arrivare a tempi di durata lampo di 1/350s. Il lampo non è “rallentabile” ma si velocizza, quando si riduce la potenza, la carica viene ridotta, il lampo ha meno energia e scarica prima. Così facciamo pure la lezioncina sui flash Nei flash non è possibile definire il tempo di accensione ma la potenza del lampo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |