| inviato il 05 Marzo 2021 ore 10:54
Beh Andrea si,direi che se tiri da una parte dovrebbe essere è inevitabile ,che qualcosa resta fuori o l'uno o l'altro oppure è una via di mezzo.Il colore o l'inquadratura potrebbero distrarre troppo dal soggetto. Tornando alla foto di serie A o serie B,ad esempio ci sono dei ritratti che fanno leva su uno schema visivamente empatico e non troppo articolato.Semplificando è stato detto praticamente che quello ,che deve fare il fotografo di paesaggio è arrivare nel posto e poi aspettare la luce(e sarebbe gia' qualcosa)Qualcuno ha detto che non ha tempo e nemmeno arriva. Com'era?"Potevamo stupirvi con effetti speciali o colori ultravivaci?" Cindy Lauper canta per i canali in hd. Frequentando un forum di appassionati si leggono anche altri slogan. La battuta stringata è assolutismo invece l'esempio riportato è una prova(pare).L'ha fatto il grande fotografo e quindi è dimostrato. Le cartoline di cui si diceva ,che non mancheranno affatto,malgrado abbiano avuto la loro parte nel modo di vedere e forse fotografare, erano fotografie commissionate.E in questo senso non scontenterebbero qualcuno,che voleva avvalorare il fine della fotografia. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:00
caputo onestamente non mi è chiaro il punto ei tuoi interventi in genere...Ma mi pare che per lo più sia una condanna alla fotgrafia di paesaggio iper photoshoppata... Mi piace però far notare che non è una costante del forum, ma solo una delle tante orrenti (che peraltro in forma simile si trovano in tutti,, ma proprio tutti i generi) |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:02
Angus mi è capitato in passato di trovarmi in una discussione dove si portava ad esempio di fotografia di natura un certo fotografo americano di cui non ricordo il nome (era stato citato a fianco di quello di Beckerwins). Incuriosito ero andato a vedere il sito del fotografo americano e vi avevo trovato in bella evidenza una pagina di presentazione che se non ricordo male era intitolata Philosophy dove c'era un pippone incredibile sulle radici culturali della sua Weltanschaung ecc ecc. poi, nel guardare le foto, lo stile che a me sembrava di percepire era quello della illustrazione a metà strada tra il fantasy ed il film apocalittico. A me la cosa continua a stridere. A te no. Probabilmente ormai ho annoiato per cui non intervengo più su questo concetto anche perché sta diventando un dialogo tra noi due che sembra non interessare altri. P.S. forse hai ragione tu, può essere che io abbia un bias ed un pregiudizio, non sono uno stimatore del genere e dunque non capisco, però ho cercato di razionalizzare, di fare una critica che non si fermasse al mi piace non mi piace ma che cercasse di spiegarne le ragioni a me ed agli altri. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:02
“ la prospettiva di chi scatta e di chi osserva sono giustamente diverse come osserva Biga, e proprio qui sta il difficile, nel senso che il bravo fotografo dovrebbe saper capire ciò che arriva agli altri astraendo dai fattori che lo portano in un certo senso ad affezionarsi alla propria creazione, questo per potersi migliorare o anche solo per potere scegliere cosa pubblicare „ Andrea pero' questa è una lettura deterministica, io parto da presupposti diversi ad esempio, coevolutivi e di costruzione sociale. Sbaglio a capirti o posso criticare il tuo ultimo pensiero citando il casus belli di Van Gogh, che ai suoi tempi non fu minimamente capito? Che poi di Van Gogh ce ne sia uno e di presunti incompresi milioni ti do atto, ma questo non inficia il ragionamento. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:13
“ Andrea pero' questa è una lettura deterministica, io parto da presupposti diversi ad esempio, coevolutivi e di costruzione sociale. „ ammetto di non aver capito... (anche se non diretta a me) |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:13
In parte si ma non del tutto,cerco di essere neutro,adesso non sto attaccando quel modo di interpretare. Una forma di realismo nel paesaggio con una certa coerenza rispetto allo sguardo dal vivo,non mi sembra di vederla caricata spesso.La ragione è legata alle tre dimensioni che diventano due in piccolo,ma non soltanto. Torniamo alla fotografia di natura pura e semplice,in jpeg per il concorso naturalistico.Una foto della testa dell'orso al centro o dell'uccellino,potrebbe essere una composizione molto prevedibile.Pero' ad esempio l'inquadratura potrebbe consentire di vedere meglio l'animale e riconoscerlo,piuttosto che vedere dei soggetti abientati e piccoli immersi nella nebbia. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:15
“ Andrea pero' questa è una lettura deterministica, io parto da presupposti diversi ad esempio, coevolutivi e di costruzione sociale. „ Fabrizio voli alto e non sono certo di avere esattamente inteso quello che vuoi dire. Poiché anche tu hai citato Van Gogh, preciso, e in parte correggo, che il bravo fotografo è in grado di capire cosa può arrivare agli altri (non necessariamente i suoi contemporanei) senza rinunciare ad esprimere il proprio mondo interiore, no mondo interiore no artist no party, e se rinuncio al mio mondo interiore per piacere agli altri, beh, prima o poi l'asino cade. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:17
Ci siamo chiesti come mai c'è chi scatta le foto di paesaggio-natura invece del ritratto o dei nudi artistici? C'è ancora il termine caccia fotografica? Credo che diversi sub che facevano pesca col fucile e le bombole abbiano indirizzato altrove il loro passatempo preferito iniziando a fotografare durante le immersioni. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:20
“ Torniamo alla fotografia di natura pura e semplice,in jpeg per il concorso naturalistico „ Su questo proprio non concordo...Non ho mai condiviso la teoria secondo cui lla fotografia in epoca digitale debba essere il jpeg nudo e crudo...sArebbe davvero un passo indietro rispetto anche all'analogico, che dava rispetto a questa restrittiva soluzione molti più margini d manovra “ Una foto della testa dell'orso al centro o dell'uccellino,potrebbe essere una composizione molto prevedibile.Pero' ad esempio l'inquadratura potrebbe consentire di vedere meglio l'animale e riconoscerlo,piuttosto che vedere dei soggetti abientati e piccoli immersi nella nebbia. „ Personalmente se devo scegliere uno ed un solo scatto ad un animale per raccontare qualcosa scelgo mille volte il soggetto ambientato avvolto nella nebbia...Anzi 1000000 di volte...Ed infatti una dell fotografie di natutralistica da me realizzate e a cui sono più affezionato è prorio quella (avrai mica sbirciato il mio profilo? ) |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:22
nebbia tutta la vita |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:29
Come lo consideri il fatto che stiamo scrivendo? L'ho visto.Anch'io ho alcune foto in piccolo e di atmosfera.Esteticamente mi sembra un modo gia' diverso. Pero' se cerchiamo di riconoscere gli animali,non si vedono altrettanto bene. Sono i concorsi che chiedono la foto in jpeg se ancora lo fanno.Infatti spesso vedo foto della savana con colore abbastanza sbiadito e una luce dura,pero' la composizione potrebbe essere interessante oppure anche il soggetto ritratto.Se poi inizi a cercare un po' di foto, scopri che anche la foto un po' piu' riuscita non è l'unica. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:35
“ Pero' se cerchiamo di riconoscere gli animali,non si vedono altrettanto bene. „ Ma è sempre questo il fine ultimo? (direi che nella mia chi un minimo conosce la fauna li riconosce in ogni caso)...Certo, in uun progetto sui caprioli serve anche qualcosa di più identificativo...Ma sullo scatto ssingolo dice più quello o un ritratto? “ Sono i concorsi che chiedono la foto in jpeg se ancora lo fanno.Infatti spesso vedo foto della savana con colore abbastanza sbiadito e una luce dura,pero' la composizione potrebbe essere interessante oppure anche il soggetto ritratto „ I concorsi seri partono dalla consegna di un jpeg e poi se passi le selezioni ti chiedono un raw...Il risultato ffinale (il jpeg elaborato che hai consegnato all'inizio) deve sottostare ad alcune regole, ma crop, post produzione, ecc ecc sono assolutamentee permessi...Tant'è che vincono i concorsi Gaiotti e il grande Fortunato Gatto (qui Beckerwins) che photoshop lo usano eccome (ma a mio avviso in misura adeguata e e con ottimo gusto) |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:57
Ah ecco.Qualcosa bisogna riconoscerlo ogni tanto o no?Il naturalista in teoria anche appassionato o guardia parco non dovrebbe essere essenzialmente interessato a scattare una bella foto,ma a tenere traccia del branco o dei soggetti. E' la funzione della foto che è scattata per un altro fine,personale di studio osservazione interesse e torniamo anche alla professione.Ho in casa dei vecchi manuali con fotografie tutt'altro che speciali anche di fotografi di natura,con un alta qualità dell'immagine dicevano e tutti i relativi consigli.Uno l'ho ritrovato e credo sia in giuria da qualche parte in una delle poche riviste rimaste, un altro intervistato ,pubblicava non piu' con la mondadori ma con gli editori indipendenti(qualcosa del genere). Oggi il fotografo si fa conoscere col concorso e poi fa il workshop.Ci sono i tutorial di post produzione perchè è li che si puo' incidere....E' una guida fotografica? |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:06
“ Il naturalista in teoria anche appassionato o guardia parco non dovrebbe essere essenzialmente interessato a scattare una bella foto „ Qui però noi siamo fotografi E' lecito metterci altro... “ Oggi il fotografo si fa conoscere col concorso e poi fa il workshop.Ci sono i tutorial di post produzione perchè è li che si puo' incidere.... „ Non ci trovo nulla di male... Anche se, senza l'inea, la post può fare poco...Soprattutto se vuoi fare qualcosa di davvero rilevante... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:20
A volte bisogna farci l'abitudine,alle cose ma resti almeno un po' perplesso. Da avventure nel mondo, ai viaggi fotografici. Pero' per alcuni fotografi conosciuti e apprezzati(pare) continuo a vedere fotografie normalissime e che non brillano per originalità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |