| inviato il 22 Marzo 2021 ore 13:47
@ Riccardo NO ogni AD200 Pilota un solo LED quindi per pilotare entrambi i LED ci vogliono 2 AD200 unica cosa che puoi fare con un AD200 è montare la lampada anche in posizione centrale.. Ho riverificato le letture che confermo l'AD-B2 ha metà della potenza del AD600 Pro e la cosa è parecchio evidente se si confrontano le dimensioni dei led delle 2 teste... considera inoltre che l' nell AD 600 appena si supera il 20% di potenza della luce pilota parte la ventola.... quindi l' indicazione che si tratti di 2 led da 20 W secondo me è errata, sono 20W complessivi con 2 led da 10 W
 |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 13:54
“ Ora non ho esattamente a mente il tuo modello, ma non è che hai attivato la modalità slave per errore? „ Grazie, mi hai aiutato moltissimo, lo uso in modalità slave, ma non sapevo che si accendesse la luce AF, anche perchè l'altro flash Godox che posseggo il TT350 in questa modalità non ha la luce accesa, ne lampeggiante, ne fissa. Comunque l'ho messo in modalità normale e si è spenta, grazie mille per la dritta. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 13:56
Onedream ottimo test! Interessante notare che la potenza della luce pilota della testa tonda è addirittura superiore a quella di un LED del Ad-b2 |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 14:03
@ Ilrasta Grazie e si la testa tonda ha un ottima luce pilota anche perché è poco dispersiva, senza diffusore copre una focale di 35 mm Senza smontarla e giudicando ad occhio verosimilmente si tratta dello stesso led |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 14:16
“ Comunque l'ho messo in modalità normale e si è spenta, grazie mille per la dritta. „ |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 18:58
“ quindi l' indicazione che si tratti di 2 led da 20 W secondo me è errata, sono 20W complessivi con 2 led da 10 W „ Eh si, a questo punto sì. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 21:28
Scusate: se un led di Ab-d2 con un AD200 fa circa la metà della luce della luce pilota da 38w del AD600...sarà grosso modo un 20w, no? Due led con 2 ad200 fanno più luce del led da 38w del ad600w stando alle prove di Onedream...sbaglio? |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 23:41
“ Scusate: se un led di Ab-d2 con un AD200 fa circa la metà della luce della luce pilota da 38w del AD600...sarà grosso modo un 20w, no? Due led con 2 ad200 fanno più luce del led da 38w del ad600w stando alle prove di Onedream...sbaglio? „ no hai letto male: la testa AD-B2 con un (1) AD 200 con riflettore fornisce complessivamente 309 Lux la testa AD-B2 con due (2) AD 200 con riflettore fornisce complessivamente 671 Lux contro i 1228 Lux forniti dai 38 w dell'AD 600 |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 0:07
Scusate l'intromissione, ho un trasmettitore Godox Xpro per canon, qualcuno sa se Funziona su una Mamiya Rz? O rischio di bruciare qualcosa? |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 8:30
Non so per la camera specifica, ma fintanto che c'è il contatto centrale, in manuale, funziona... Come funzionerebbe su una Nikon, Sony ecc... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 11:31
Onedream mi è venuto un dubbio: hai provato a mettere i led dell'ADB2 alla massima potenza? Quando passi sull'adb2 il led ha 3 step di potenza, magari non erano proprio al massimo. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 11:49
@ Riccardo se vedi nella tabella per tutte e 3 le prove dell' AD-B2 ho indicato le varie potenze (I II e III) Ed ho fatto le varie letture con il luxmetro quindi non ci sono dubbi la luce pilota dell' AD-B2, con un solo AD200 è dii 10 W mentre con entrambi gli AD 200 la luce pilota sale a 20 W (la metà dell' AD 600 pro) tutte misure effettuate senza influenza di luci esterne e ad esattamente ad un metro di distanza tra lampada e punto di lettura. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 12:24
Ok, grazie. L'avevo visto in prima lettura quando ti ho risposto qualche giorno fa ma nel frattempo l'ho dimenticato, che testa Grazie comunque |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 12:53
|
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 13:13
Ho un flash manuale TT600 della godox + trigger xt1 per fujifilm (xt3) Con questo mi sono divertita ed esercitata con vari ritratti, ho anche un softbox 60x60 e pannelli riflettenti, telo nero. Tuttavia, sono interessata a ritratti a mezzo busto e soprattutto figura intera. Vorrei quindi aggiungere qualcosa al mio setup. Giostrandomi fra la miriadi di informazioni, credo di essere arrivata a una possibile scelta. Innanzitutto, considerando che li farei solo in studio ho pensato ai modelli nel titolo. Il mio "studio" è il mio piccolo soggiorno, motivo per cui MS300 potrebbe essere più indicato dell'SK 400II che ha una riduzione di potenza di un 1/16 rispetto all' MS300 di 1/32. Entrambi hanno la luce pilota che mi servirebbe parecchio. Volevo quindi alcune considerazioni sui due. In primo luogo se bastano come potenza in un softbox più ampio rispetto a quello in mio possesso (per figura intera 90,120? Forse octabox?) per figura intera. Poi come si comporta la luce pilota di entrambe, è sufficiente per un uso in studio? E surriscaldano, etc? E infine, I tempi di sincronizzazione, sono informazioni che non ho ben compreso, qual è il massimo effettivo per l'uno e l'altro etc. Sarei anche interessata a poter scattare a diaframmi più aperti. Ah il trigger in mio possesso ne limita qualche funzione? Dovrei far un upgrade anche di quello? Grazie tante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |