| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:37
Non tu fare troppi problemi con i tempi video perché la regola 180 si può modificare un po' |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:37
iso 80???? le compatte partono da 80. Purtroppo il micro parte da 200, troppi |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:48
Sbagliato, la GH5S (MICRO QUATRO TERZI) parte da 80. E per un motivo. E' un attrezzo che deve fare un certo mestiere. “Non tu fare troppi problemi con i tempi video perché la regola 180 si può modificare un po'” Si lo so ma come esordio non c'e' male; c'è poco da fare un approccio pro prevede una check-list da spuntare ogni volta che si esce. Visto che il post vola veloce come il vento verso le 15 pagine, una volta terminate si continua qui |
user210403 | inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:50
“ micro parte da 200, troppi „ secondo i test ufficiali e seri ( definiti così sul forum) scendere a 100 o 80 con i corpi m4/3 che lo consentono, comporta una perdita di gamma dinamica |
user132716 | inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:51
@Avchd Da piu di 17 minuti che leggo.. Vabbe' sarò lento e forse non superficiale. Quindi il tempo di un video di Damiano, ed onestamente non è che da comm, postati siano uscite cose più interessanti e sintetiche di ciò che Damiano e socio solitamente spiegano (vero potrebbero stringere, sono ripetitivi, ma d'altronde qualcuno li segue, concordo che potrebbero dire le stesse cose in 5minuti) Ma aldilà di questo, unico intervento sensato, quello di Avchd che parte dell'esperire, la sua fonte di riflessione, evitando teorie e complotti, o youtuber sponsorizzati. Poi.. Chi lo ha detto che in Trentino non esiste il noleggio dell'attrezzatura? Logico, non la domenica mattina senza preavviso. Nel mio settore, (non fotografico) gli obbisti su attrezzature di dimensioni contenute, hanno il meglio che il mercato può offrire, spesso anche migliore di quello che usano i professionisti, e questo gli basta per gasarsi, Al solo poter dire di possederli.. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:59
"secondo i test ufficiali e seri ( definiti così sul forum) scendere a 100 o 80 con i corpi m4/3 che lo consentono, comporta una perdita di gamma dinamica" Infatti x quello meglio partire dai 100 nativi del ff o delle vecchie reflex apsc |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:06
Si perde GD! Quanta? Non lo saprete mai nella realtà! È un po' come chi non supera F8 per paura della diffrazione! Tutte cose tecniche vere ma che bella realtà in fotografia servono a poco! Ovvero meglio avere la FOTO anche se non sempre al top del top! Ho comunque sempre più GD che quando usavo Canon 7d |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:08
Campos e Riccà Quando dite che le gallerie relative alle attrezzature 4/3 sono di qualità MEDIAMENTE inferiore, avete ragione, è vero. Ma non è per causa delle attrezzature, è per causa di chi le usa che, mediamente, è un fotoamatore con minore esperienza, raramente un professionista. Certo, la maggior parte dei pro, semipro e amatori evoluti MEDIAMENTE vengono da marchi che hanno intrapreso la strada del digitale fin dall'inizio e prima di avventurarsi in un cambio brand, ci pensano tre volte, già fanno fatica a passare da Canon-Nikon a Sony, figurati ad approdare a Fuji od Olympus, troppe incognite con la "retrocessione" di formato. Ci penserei anch'io, che fotografo alla domenica. Se però guardate le foto di Cavallaro, Lazzaro, Alebri78, MarcoOne67, Gobbo e altri, c'è solo da lustrarsi gli occhi e da fare invidia al medio formato, altro che FF e non ditemi che in quelle foto la "pasta" non c'è, lì c'è tutto, dall'antipasto al dolce! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:09
“ iso 80???? le compatte partono da 80. Purtroppo il micro parte da 200, troppi „ “ Infatti x quello meglio partire dai 100 nativi del ff o delle vecchie reflex apsc;-) „ cazzata che sono troppi, le vecchie d700 partivano da 200, idem le vecchie fuji tipo xt1, la xt3 parte da 160 per eempio e la reflex d90 per dire. Vi fate troppe pippe sui numeri secondo me |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:10
Di gd col ff ne avete quanta ne volete. E avete 100 iso nativi puliti. Coi sensori piu piccoli si ha meno margine su tutti i parametri |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:11
E quindi? Cioè serve sempre essere al top? Non credo visto che prima usavamo Nikon e Canon apsc che costavano come un automobile e facevano schifo rispetto ad un moderno sensore! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:13
a sto punto tutti con big megapixel a iso 64 o iso 50 quindi se ti porto come esempio la d7200 che come una ff ha tanta GD ad iso 100(vedi dxo) staresti più tranquillo nel fare le tue foto? la GD dipende sempre dal tipo di foto che si fanno, e ritorniamo sempre ai numeri crudi |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:14
O ho letto che i moderni m4/3 hanno una qi paragonabile a una reflex apsc di 10-15 anni fa. A chi si accontenta va benissimo. Ma se dovessi comprare oggi non partirei dal micro che non è più paragobBile ai sensori moderni |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:16
Anche meglio se per quello ma addirittura meglio di tante FF abbastanza recenti! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:19
Se lo dici tu. Quindi una g9 ha tenuta iso gd ecc migliore di una a7 iii? O anche della vecchia rii? Siate onesti anche una vecchia ff fa meglio del micro da 20mega |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |