| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:43
Nongio hai travisato o enfatizzato le mia parole... Non ho detto che non è buona, e nemmeno che non si possa scattare, io fino alla settimana scorsa scattavo con quella, ho solo detto, o volevo dire, che: chi è abituato (come me) alla a9 trovavo poco piacevole usare la 7riii per la mancanza del real traking, e faccio ritratti ambientati, non sport... Ecco perché obsoleta (in af)... Ma ovviamente bisognerebbe vedere come scatto per capire quanto sia di aiuto il real traking. RIPETO abituato al real traking della a9, trovavo difficoltà nell'uso della 7riii... Cioè è come quando sono passato alla 7iii con eye af, ed in precedenza usavo il punta e scatta di Fuji... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:45
Sabbia nessun denigrare, ho sempre chiesto a Sony il real traking alla 7riii, troppo comodo, chi ha avuto modo di usarlo penso possa capire... Come l'esempio fatto sopra, dopo che sei abituato a eye af, usare il punto c'è tra le e ricomporre, spacca le pa*** |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:52
@Pit Non mi stavo riferendo a te, infatti ho chiesto chi lo avesse fatto perché non avevo trovato traccia. Guarda ho testato qualche giorno fa la r4 ed è una bomba, una signora macchina, mi è piaciuta moltissimo, i suoi file tuttavia non mi hanno entusiasmato, ma parlo solo dei file, rispetto a quelli della r3, ad esempio. Capisco perfettamente chi ha fatto il cambio proprio per ciò che è in grado di fare e i miglioramenti che ha avuto in dote come corpo. Se avessero lasciato il sensore della r3 per me sarebbe stata praticamente perfetta. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:53
Ah ok allora forse ho travisato parte di alcuni interventi, certo chi è abituato ad usare A9 non trova lo stesso AF nella A7RIII... Come non lo trova nella maggior parte delle soluzioni ora in commercio diciamo... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 11:02
Però personalmente trovo che il Real Eye AF sia molto efficace e segua bene il soggetto... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 11:16
Si infatti è così nongio, ma in alcune situazioni, si è costretti ad usare eye limitato al riquadro af, così da avere la scelta sul soggetto, e soprattutto nel caso non dovesse prendere l'occhio, rimanere nella medesima posizione... questo per me era perdita di tempo, perché dovevo Comunque lavorare con il joystick... Si sabbia, infatti per me la super miglioria si ha grazie al real traking, non tanto in af, dove Comunque non noto particolari migliore... Il corpo macchina si è migliore, sicuramente si tiene meglio in mano, ma da una parte preferisco la compattezza della a9. Il joystck è bellissimo, il tasto di scatto fa cagare come le altre Il file, boH non è male, ma non sono malato di peli |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 11:41
Io la vedo all'opposto. Molto migliore il file della riv, rispetto alla riii. E non ne faccio una questione di risoluzione, perché la risoluzione linearmente parlando è aumentata di relativamente poco. Quello che reputo migliorata, è la qualità del file. Che poi è l'unica cosa che realmente conta. Il file delle riii è premasticato in camera, ergo più pulito ma con meno dettaglio fine. Con la riv, se proprio si vuole lo stesso risultato, lo si può fare in post produzione. Ma ripeto, tocca proprio volerlo. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:50
“ La riii è una macchina sincera, ma per alcuni generi un po' meno statici, è diventata obsoleta... Lunedì ho provato per la prima volta la riv, con 85 batis, e devo dire che nell'uso (mio, non sportivo) ha lavorato davvero bene, certo non è la a9, ma ero in condizioni dove avevo davanti delle piante, che con il vento passavano davanti al volto della modella, e laf non ha sbagliato un colpo, nonostante io non sia uno che si concentri più di tanto su quel aspetto, perché mi fido della macchina... E adesso al cambio a9 7riv non trovo più limitazioni di movimento... Più tardi la riprovo e vediamo se le prime sensazioni sono state giuste. Non so se ho foto pronte con 85, do un occhiata... „ sono messo come te..e non mi lamento affatto..sostituirle ora entrambe per una a1 non ha senso.. mi fa piacere vedere che non sono l'unico.. scusa axl per l'ot.. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:53
Maserc premetto che non ho avuto modo di vedere i file della R4, ma conosco bene i file della R3 con cui lavoro oramai da quasi 3 anni, e non riesco davvero a vedere questa mancanza di dettaglio fine di cui parli, che bene o male mantiene anche con il salire degl'iso. Per altro il genere che faccio si basa molto sui dettagli ed è uno dei motivi per cui ho preso la R3. Se c'è invece una cosa che non tollero della R3, e che credo abbiano risolto sulla R4, è il bilanciamento del bianco. Davvero pessimo |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:54
Marsec non so, non ho confrontato i file uno accanto a l'altro, ma se dovessi dare un responso così di pancia, direi che meno digitale, rispetto alla 3... Come lavorabilità non ho fatto molte prove, perché fortuna is sono uscite subito buone dalla camera... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:12
Alex mi piacerebbe la a1, potrebbe essere uno step in più sulla usabilità, ma non sostituirei mai due corpi per averne soltanto uno... certe volte vorrei avere il terzo per non perdere tempo. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:15
Antonio non ho mai avuto problemi di bw in Sony, ho sempre usato bwa con white priority... tuttalpiù escono immagini un po' freddine, ma che sbagli il bianco veramente, non ricordo se è mai capitato, o Comunque se capitato, qualche rara volta. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:21
Pit sono curioso perché affermi che nonostante preferisci I 24 mpx il file della r3 è molto più bello di quello della 3 liscia? Dove sono le differenze? A parte la risoluzione? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:24
Devo provare con il bilanciamento sul White priority, ho sempre lasciato su automatico e non ha mai fatto "male"...certo se può fare meglio perché no |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:27
Il file della 7riii è più malleabile, sembra di gomma, alzi e abbassi l'esposizione e regge sempre... É più consistente e forse il fatto che non abbia il passabasso, ti fa vedere sempre qualcosa in più... Ma quest'ultima cosa è più una cosa che vedo grazie alle lenti che ai megapixel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |